TRIESTE – Sabato 26 aprile, torna a Opicina il tanto atteso mercatino “Un pozzo di occasioni“, un evento organizzato dall’Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”, in collaborazione con il Comune di Trieste e il Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina. Quest’anno, l’evento cambia giorno: non più ogni terzo giovedì del mese, ma ogni quarto sabato. L’appuntamento è dalle 8 del mattino fino al tramonto, con ingresso libero. Il mercatino si svolgerà lungo le vie principali di Opicina, tra via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco, attirando visitatori locali e turisti.
Un mercatino che promuove l’artigianato e il collezionismo
Il mercatino è una vetrina per antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, con numerosi espositori provenienti da tutta la regione. Il pubblico potrà esplorare una vasta gamma di articoli, dai vinili d’epoca ai fumetti, dai modellini alle miniature, fino a pezzi di artigianato locale come creazioni in legno, ceramica, e oggetti decorativi a tema stagionale. Tra le proposte più originali, ci saranno anche tomboli, ricami e merletti antichi, nonché articoli in vetro di Murano e monili in pietra e rame.
Un’opportunità per il borgo e le attività locali
L’evento ha lo scopo di rivitalizzare il borgo carsico di Opicina, fungendo da richiamo turistico e contribuendo all’economia locale. I visitatori non solo potranno scoprire oggetti unici, ma anche supportare le attività commerciali del posto. I gazebo allestiti lungo le strade ospiteranno prodotti stagionali, ideali per la primavera appena iniziata, offrendo un’esperienza completa a tutti gli appassionati e curiosi.
Un po’ di storia dietro il nome del mercatino
Il nome “Un pozzo di occasioni” trae ispirazione dalla Stele di Zinzendorf, situata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco, che ricorda la figura di Karl von Zinzendorf, Governatore di Trieste nel XVIII secolo. Zinzendorf progettò la via Commerciale, un’importante strada che collegava Trieste al Carso, passando per Opicina. La cisterna in pietra che un tempo si trovava in questa area è oggi conservata all’Orto Lapidario e rappresenta un importante simbolo della storia di Opicina.
L’evento di sabato 26 aprile sarà il primo di una serie che si concluderà a dicembre, con la prossima data già fissata per il 24 maggio, tempo permettendo. In caso di maltempo, l’evento verrà annullato.
Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”
Con oltre 350 membri, l’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” continua a promuovere il collezionismo e l’artigianato in tutta la regione, organizzando eventi che coinvolgono centinaia di espositori. La sua esperienza ultraventennale nel settore fa di questo mercatino un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di antiquariato, collezionismo e artigianato.