MIRAMARE (TRIESTE) – Dopo il successo delle edizioni passate, il progetto LeggiAMO 0-18 torna anche nel 2025 a Miramare, con un fitto calendario di eventi dedicati alla promozione della lettura per bambini e famiglie. Sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’iniziativa prevede ben 36 appuntamenti durante l’anno, da gennaio a dicembre, nei luoghi storici e naturali di Miramare, tra cui il Castello e l’Area Marina Protetta (AMP).
Il programma di attività
Gli incontri, organizzati dal Museo di Miramare, dall’AMP del WWF e da vari enti locali, includono letture condivise, laboratori didattici e attività in natura, arte e storia. Ogni mese, i bambini e le famiglie avranno la possibilità di esplorare diversi angoli suggestivi di Miramare, dai giardini alle sale del Castello, fino al Biodiversitario Marino.
In aggiunta, un nuovo progetto editoriale, “Storie da toccare”, offrirà un’esperienza tattile unica, con un libro speciale che i bambini potranno esplorare con le mani, arricchendo l’esperienza educativa.
Eventi speciali in programma
Durante l’anno, sono previsti anche eventi speciali legati a ricorrenze significative, come la Giornata Mondiale del Libro (23 aprile), la Festa dei Musei (17-18 maggio) e la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre). Questi eventi mirano a sensibilizzare i partecipanti alla lettura e alla tutela dell’ambiente.
Un progetto inclusivo
La lettura condivisa si rivela un strumento fondamentale per lo sviluppo dei bambini, rafforzando il legame con gli adulti e stimolando la curiosità verso la natura e la cultura. Il progetto mira a promuovere l’inclusività, permettendo anche a bambini con disabilità di partecipare grazie all’esperienza tattile dei libri.
Il calendario e prenotazioni
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria ai seguenti indirizzi: trieste@villaggiopercrescere.it (3389328424), natiperleggere.trieste@gmail.com (3493256747)
La sinergia tra cultura e natura
Grazie alla collaborazione tra il Museo storico di Miramare, l’Area Marina Protetta e il WWF, il progetto LeggiAMO 0-18 offre un’opportunità unica per entrare in contatto con la natura e la cultura in modo innovativo e coinvolgente. In questo modo, i partecipanti possono scoprire l’importanza della lettura come strumento educativo e di crescita.