Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    5 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    6 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    6 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    6 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    5 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    6 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    6 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    7 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    13 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Celebrazione a Gorizia: la mostra per i 50 anni di Mitteleuropa
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Celebrazione a Gorizia: la mostra per i 50 anni di Mitteleuropa

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2024 07:58
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – “Questa associazione è nata nel 1974 per opera di galantuomini d’altri tempi, in anni difficili in cui popoli amici erano stati divisi con la forza e dialogare era quasi impossibile. Oggi Mitteleuropa è testimone di una diplomazia del futuro fondata sulla cultura e la buona educazione”.

Indice dei contenuti
La storia di un’associazioneDettagli della mostraPezzi storici in esposizioneLe celebrazioni del cinquantesimo

Così il vice governatore con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil, ha commentato l’inaugurazione a Gorizia della mostra “1974-2024: l’associazione Mitteleuropa compie 50 anni”, allestita all’interno della Biblioteca statale isontina di Gorizia per celebrare il cinquantennale dell’associazione Mitteleuropa, fondata e presieduta da Paolo Petiziol. Al taglio del nastro ha partecipato anche l’assessore regionale a Lavoro e Istruzione, Alessia Rosolen, insieme agli amministratori dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica e al soprintendente Luca Caburlotto.

La storia di un’associazione

“Sono state coltivate tante amicizie in questi decenni; ora si apre una nuova stagione con Go!2025, che ha trasformato un confine da linea di divisione a opportunità di amicizia e relazione”, ha rimarcato Anzil, aggiungendo che “con le regole della buona convivenza siamo oggi in grado di apprezzare le nostre identità come quelle altrui, le tradizioni, la cultura, la storia di tutti. Abbiamo bisogno di una nuova forma di buona educazione che ci accompagni a scrivere pagine di storia nuova”.

Ad image

Dettagli della mostra

La mostra, aperta dal 4 ottobre al 4 novembre, rappresenta un’occasione unica per ripercorrere la storia dell’associazione e, contemporaneamente, quella della Regione e dell’Europa. È organizzata secondo un percorso temporale che inizia all’ingresso della Biblioteca statale isontina con i documenti dei primi anni dell’associazione e poi, a salire, nei due piani superiori, con l’esposizione di foto, oggetti, lettere e testi organizzati in bacheche e totem.

Pezzi storici in esposizione

Si possono ammirare diversi reperti significativi, tra cui il telegramma scritto in friulano in occasione dell’elezione di Papa Giovanni Paolo II e la risposta della Segreteria di Stato Vaticana. Inoltre, sono esposte la foto del presidente Scalfaro che riceve il Vino della pace a Gorizia nel 1995 e quella con il Presidente della Repubblica Ceca, Vaclav Havel, durante l’ultima visita di Stato a Roma nel 2002.

Le celebrazioni del cinquantesimo

Le celebrazioni per il cinquantesimo dell’Associazione Mitteleuropa culmineranno il 25 e 26 ottobre tra Udine e Aquileia con la ventesima edizione dell’annuale Forum, dal titolo “50. anniversario di un sogno senza confini”, con numerosi ospiti internazionali e con lo speciale concerto “Sinfonia delle nazioni” della FVG Orchestra nella basilica patriarcale di Aquileia.

Questa mostra non solo celebra i cinquant’anni di attività dell’associazione, ma invita tutti a riflettere sull’importanza della cultura come strumento di dialogo e unione tra le diverse comunità.

TAGamiciziaanniversarioculturaesposizioneGoriziaMitteleuropa
Precedente articolo PROSECCO DOC Shockwave3 al Trofeo Bernetti: un team di giovani ed esperti velisti
Prossimo articolo Alla guida di un furgone con una patente falsa: denunciato cittadino straniero

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
5 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
5 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
6 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

5 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

5 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?