Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    5 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    5 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    6 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    7 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    7 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    7 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    8 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    8 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monfalcone: Casa Mazzoli torna a vivere con 19 nuovi alloggi a canone calmierato
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Monfalcone: Casa Mazzoli torna a vivere con 19 nuovi alloggi a canone calmierato

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 15:09
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Il recente annuncio del Comune di Monfalcone riguardante la completa assegnazione dei 19 appartamenti di Casa Mazzoli rappresenta un’importante vittoria per la comunità locale. Questo storico edificio, ristrutturato e trasformato in alloggi a canone calmierato, segna un passo significativo nel progetto di rigenerazione urbana della città, rispondendo in modo concreto alle esigenze abitative dei monfalconesi. La decisione di restituire Casa Mazzoli alla collettività non è solo un atto simbolico, ma un vero e proprio cambiamento nella vita quotidiana dei suoi cittadini.

Indice dei contenuti
La rinascita di Casa MazzoliUn progetto per l’inclusioneL’abbandono del passatoLa chiusura anticipata del bandoUn modello da seguireGuardando al futuro

La rinascita di Casa Mazzoli

Casa Mazzoli, un edificio che per anni ha versato in condizioni di forte degrado, è ora un esempio tangibile di come è possibile riportare in vita luoghi di grande valore storico attraverso investimenti e progettazione attenta. Grazie alla completa ristrutturazione, il Comune ha reso disponibili alloggi moderni e accessibili, capaci di soddisfare le necessità abitative di una popolazione variegata. “Casa Mazzoli è ufficialmente ritornata ai monfalconesi” – ha dichiarato l’assessore alle Priorità strategiche per lo sviluppo urbano, Anna Maria Cisint, esprimendo soddisfazione per il risultato raggiunto.

La trasformazione di Casa Mazzoli non è stata solo una questione estetica, ma ha coinvolto un profondo lavoro di efficientamento energetico, rendendo l’edificio conforme ai più moderni standard. La progettazione ha previsto la rimozione delle barriere architettoniche, assicurando così che anche le persone con difficoltà motorie o disabilità possano godere di spazi adeguati e confortevoli.

Ad image

Un progetto per l’inclusione

L’inclusività è stata un elemento centrale nella progettazione degli appartamenti. L’obiettivo è quello di creare un ambiente abitativo che possa accogliere diverse fasce di popolazione. Sono stati assegnati, infatti, 10 appartamenti a nuclei familiari, 5 a cittadini over 65, 2 a giovani coppie e 2 a dipendenti pubblici. Questa diversificazione nell’assegnazione degli alloggi rappresenta un passo importante verso la creazione di una comunità coesa e solidale, dove giovani e anziani possano vivere insieme, scambiandosi esperienze e risorse.

“Abbiamo trasformato uno stabile storico in un edificio modernissimo”, ha sottolineato l’assessore Cisint. “Con questo progetto abbiamo dotato l’immobile di impianti a risparmio energetico in classe A e materiali di pregio, puntando a creare un’impronta sociale e a fornire opportunità abitative di qualità”. Questo approccio, che guarda non solo al presente ma anche al futuro, è cruciale per affrontare le sfide abitative di Monfalcone e garantire una vita dignitosa a tutti i suoi cittadini.

L’abbandono del passato

È importante considerare il contesto in cui Casa Mazzoli ha riacquistato vita. Negli anni precedenti, l’edificio era stato lasciato in uno stato di abbandono che aveva generato malcontento tra i cittadini. “Dopo troppi anni in cui la Sinistra lo aveva lasciato in stato di abbandono e profondo degrado – nel guano dei colombi e spendendo risorse pubbliche senza risolvere nulla – oggi possiamo finalmente dire di aver preso in mano la situazione”, ha affermato Cisint. Questo passaggio da una gestione inadeguata a una visione chiara e operativa è un segnale di cambiamento positivo per la comunità.

La chiusura anticipata del bando

Grazie alla completa assegnazione di tutti gli appartamenti disponibili, il Comune ha deciso di chiudere anticipatamente il bando per la formazione delle graduatorie mensili per l’assegnazione degli alloggi. Inizialmente, il termine per la presentazione delle domande era previsto per il 30 settembre, ma la rapida assegnazione ha reso questa misura superflua. Nei mesi scorsi, il Comune ha infatti raccolto e valutato le domande, stilando graduatorie per garantire che gli assegnatari potessero entrare negli alloggi in tempi brevi.

Un modello da seguire

Il successo di Casa Mazzoli non è solo un traguardo per Monfalcone, ma un modello da seguire per altre città che affrontano sfide simili. La rigenerazione urbana e l’attenzione alla qualità della vita dei cittadini sono temi cruciali nel contesto attuale. Il progetto di Casa Mazzoli dimostra che è possibile coniugare il recupero di patrimoni storici con le necessità contemporanee di abitazione, creando spazi che non solo rispondono a esigenze abitative, ma che promuovono anche valori di inclusione e sostenibilità.

In un momento in cui molte comunità si trovano ad affrontare la crisi abitativa e la necessità di spazi adeguati, l’esperienza di Monfalcone offre spunti di riflessione e opportunità di apprendimento. La rinascita di Casa Mazzoli rappresenta un passo fondamentale nel percorso di sviluppo urbano della città, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Guardando al futuro

La realizzazione di questo progetto ha richiesto un impegno notevole da parte dell’amministrazione comunale e una visione chiara orientata al futuro. La riconquista di Casa Mazzoli è un segnale di speranza e di determinazione, un invito a continuare a lavorare insieme per una Monfalcone migliore. Ogni appartamento assegnato è un passo verso un futuro più luminoso, dove ogni cittadino ha la possibilità di sentirsi a casa, in un ambiente accogliente e stimolante.

In conclusione, la storia di Casa Mazzoli è una storia di successo che deve essere raccontata e condivisa. Essa rappresenta non solo il recupero di un edificio, ma la rinascita di una comunità che, grazie all’impegno dell’amministrazione, ha visto finalmente riconosciute le proprie esigenze abitative. Casa Mazzoli è un simbolo di come, attraverso la partecipazione e l’innovazione, sia possibile trasformare il passato in un’opportunità per il presente e il futuro.

TAGalloggiCasa MazzoliComunitàinclusivitàmonfalconerigenerazione urbana
Precedente articolo Nuovo infopoint del Teatro Giovanni da Udine. Dove e quando
Prossimo articolo Fiume Veneto, ultimi giorni per partecipare a AgriFlumen. Ecco come

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
3 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
5 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
5 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

5 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

5 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?