Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    16 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    16 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    17 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    18 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    17 minuti fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    31 minuti fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    1 ora fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    1 ora fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Moriago, Festival della cultura, giovedì 18 gennaio tra i misteri di Venezia con Alberto Toso Fei
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Moriago, Festival della cultura, giovedì 18 gennaio tra i misteri di Venezia con Alberto Toso Fei

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2024 11:03
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV) – Un viaggio interiore di continua scoperta attraverso i luoghi simbolo di Venezia. Un percorso emozionale capace di lasciare un segno nei ricordi. Sono storie di uomini e di donne che hanno reso la Serenissima una città viva e unica nella storia. In fondo, «nessuna città al mondo sarà mai visitabile, conoscibile, svelabile fino in fondo. Ma ognuno di noi può catturare il più possibile l‘essenza di un luogo; qualcosa che ci rimanga dentro a dispetto del tempo che trascorriamo tra le strade, nelle piazze o immersi tra la gente».

Parte da questa riflessione lo scrittore e saggista veneziano Alberto Toso Fei protagonista giovedì 18 gennaio alle 20.30, alla Casa del Musichiere, dell’”Incontro con l’Autore” del Festival della Cultura di Moriago. In dialogo con Lorena Gava, curatrice della rassegna, Toso Fei presenta uno dei suoi volumi più celebri, “I luoghi e i racconti più strani di Venezia. Vicende di uomini e di donne raccontate attraverso i luoghi segreti della Serenissima” (Newton Compton). Ingresso libero.

LO SGUARDO

Ad image

«Alberto Toso Fei ha fatto della raccolta delle “storie dei nonni” che nessuno raccontava più e non stavano scritte in nessun libro, una specie di missione di vita – spiega Lorena Gava – : racconti attraverso i quali si può riprendere possesso della città, passeggiando nel silenzio, per scoprire, magari dietro a una finestra o nel buio di un “sotoportego”, tra calli, Ghetto e campielli, i protagonisti di quelle storie che sono ancora là, pronti a raccontarci di loro; oppure ritrovare, scolpiti nelle pietre, forme e messaggi testimoni di antiche vicende. Un modo diverso, avvincente e suggestivo, di visitare la città, di conoscerne la storia più intima e segreta – attinta alla Storia ufficiale (quella meno nota) e alla tradizione orale – con cui il lettore/viaggiatore vive un’esperienza unica e indimenticabile».

I TEMI

Un percorso del libro si snoda lungo una serie di tappe, seguendo le vicende di uomini e donne che vengono narrate attraverso i luoghi segreti della Serenissima. Tra gli argomenti analizzati nel volume, ad esempio, c’è la “battaglia del castello d’amore Antonio Foscarini, ovvero come perdere (letteralmente) la testa per una donna”. Oppure i retroscena dell’elezione del Papa sull’isola di San Giorgio. Ma non mancherà la curiosa storia dei “vetrai muranesi che furono attaccati dagli indiani”. Fei si addentra poi nella vicenda “Bedmar, la più strana congiura della storia”, raccontando quindi “il mago dal cuore di pietra” e “Ca’ Vendramin Calergi fra templari, bravi manzoniani e Richard Wagner”. Eccolo poi nella “cripta di San Zaccaria, trappola mortale” a caccia anche del “dipinto su tela più grande al mondo”. Tante storie per riavvicinarsi con un altro sguardo a una città che non si finisce mai di conoscere.

L’AUTORE

Alberto Toso Fei, muranese, discende da una delle famiglie di vetrai dell’isola. Scrittore, saggista e giornalista, ha pubblicato una serie di titoli tra storia e mito, cronaca e leggenda – tradotti in più lingue e venduti in migliaia di copie –, che hanno creato un nuovo modo di raccontare Venezia e la sua laguna. I suoi libri sono come viaggi nel tempo e nella stratificazione della storia, dal recupero della tradizione orale fino alla mappatura di oltre 6000 graffiti incisi nelle pietre, cui Toso Fei ha restituito una narrazione. Titoli che sono diventati anche cacce al tesoro, performance teatrali, opere d’arte e applicazioni. Tra i libri pubblicati “Leggende veneziane e Misteri di Venezia” passando per “Veneziænigma” (vincitore del Gambrinus Mazzotti), la graphic novel “Orientalia” (disegnata da Marco Tagliapietra), “I graffiti di Venezia” (con Desi Marangon) e “Il piede destro di Byron” (Marsilio) che segna il suo esordio nella narrativa. È fondatore e direttore artistico del Festival del Mistero, interamente dedicato agli enigmi del passato e ai luoghi leggendari del Veneto.

TAGculturaEventiFestivalMoriago della Battaglia
Precedente articolo Investito da un’auto a Cervignano del Friuli: 80enne ferito seriamente
Prossimo articolo Al Ces di Las Vegas, DataHealth di Coram

La cronaca a Nord Est

Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
3 minuti fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
33 minuti fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
53 minuti fa
Sembrava solo un vasetto di sugo, in realtà era il “magazzino” di uno spacciatore: arrestato 21enne
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

17 minuti fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

27 minuti fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

31 minuti fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?