Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    16 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    16 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    16 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    17 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Setemane Culture Furlane: programma di venerdì 16 maggio 2025
    11 minuti fa
    Giornata Internazionale dei Musei: all’Immaginario biglietto ridotto
    45 minuti fa
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    15 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    16 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    24 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Gorizia: il Museo del Lasciapassare racconta la storia di un confine che divide e unisce
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Gorizia: il Museo del Lasciapassare racconta la storia di un confine che divide e unisce

Il Museo del Lasciapassare di Gorizia si arricchisce di nuovi contenuti, raccontando la storia della città divisa dal confine con la Jugoslavia e la sua riunificazione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025 16:55
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – Un nuovo capitolo nella storia del confine tra Italia e Slovenia è stato scritto con l’inaugurazione dei nuovi contenuti del Museo del Lasciapassare/Prepustnica, grazie al progetto finanziato dalla Regione FVG. Il museo, situato nel valico italo-sloveno del Rafut, si arricchisce ora di nuove testimonianze, immagini e racconti che raccontano la storia di Gorizia e Nova Gorica, due città simbolo di un’Europa che prima era divisa e ora è riunificata.

Un viaggio attraverso il confine

Il Museo del Lasciapassare/Prepustnica racconta uno dei nodi più complessi della storia di Gorizia: la divisione del territorio che, nel 1947, ha dato vita alla linea bianca tra l’Italia e la Jugoslavia. Il museo esplora come questo nuovo confine abbia segnato la vita quotidiana degli abitanti delle due città, un tempo unite, ora divise dalla politica e dalle ideologie. Il progetto è parte di un più ampio percorso che porta il visitatore a scoprire la storia della frontiera e la sua evoluzione, accompagnato dalle memorie dei testimoni e dalle immagini d’epoca.

Ad image

Durante la conferenza stampa, l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti, insieme a Rossana Puntin, referente per l’ideazione e l’organizzazione del progetto, e Alessandro Cattunar, Presidente dell’Associazione 47/04, hanno presentato le novità introdotte, che comprendono anche l’aumento dell’accessibilità linguistica della mostra esterna, ora fruibile in italiano, sloveno e inglese. L’ampliamento degli orari di apertura del museo consente inoltre una maggiore fruibilità del sito.

Storie di confine e memoria storica

La sezione permanente del museo si concentra sugli eventi cruciali del 1947, quando il confine fu tracciato con la linea bianca, separando in modo definitivo Gorizia e Nova Gorica. La narrazione si sviluppa attorno a uno schermo diviso in due che racconta i punti di vista italiano e jugoslavo, mettendo in evidenza le emozioni contrastanti dei cittadini, costretti a fare una scelta difficile: da che parte stare? Il museo presenta anche la sezione “Frammenti di Memoria”, che esplora i racconti familiari e le difficoltà vissute dalle persone nel decidere dove vivere, tra la Gorizia italiana e la Nova Gorica slovena.

Tra le novità espositive, si aggiungono nuove installazioni, come quella dedicata al fiume Isonzo/Soča, simbolo di un confine naturale ma anche di un punto di unione tra i due paesi. Il fiume, testimone delle battaglie della Prima guerra mondiale, ha anche un ruolo fondamentale nell’economia locale. Un altro focus interessante riguarda i doganieri, figure mitiche che hanno svolto un ruolo cruciale nel controllare il passaggio al confine e che raccontano storie di interazione tra le due popolazioni, tra contrabbando, leggi e regolamenti difficili da comprendere e da accettare.

Un’Europa che si riunisce

Nel percorso del museo, una sezione speciale è dedicata alla caduta del confine. Il 1° maggio 2004, la Slovenia entra nell’Unione Europea, e i festeggiamenti ufficiali si svolgono proprio a Nova Gorica e Gorizia, tra le due piazze, simbolo di una nuova Europa senza barriere. Le immagini dei festeggiamenti e la gioia dei cittadini raccontano l’emozione di un passaggio storico che ha segnato l’inizio di una nuova fase, ma anche le sfide legate alla perdita di privilegi economici e alla necessità di adattarsi a una realtà più ampia, senza confini.

La memoria di un’epoca che non deve essere dimenticata

Il Museo del Lasciapassare/Prepustnica diventa quindi un punto di riferimento per la memoria storica di Gorizia e Nova Gorica, città che sono passate dalla divisione alla riunificazione, da terre di confine a spazi di incontro e contaminazione. Con l’approssimarsi dell’inizio di GO!2025, la Capitale europea della Cultura transfrontaliera, questo museo arricchisce il percorso di riflessione sulla storica divisione e l’unione di un’Europa che continua a scrivere la sua storia.

TAGconfineGO!2025GoriziaLinea Biancamemoria storicaMuseo del LasciapassareNova Goricastoria d’Europa
Precedente articolo Nuovo appuntamento Grande Fratello: ex concorrenti in gioco
Prossimo articolo Giovanni Amoroso nuovo presidente Corte Costituzionale: eletto all’unanimità

La cronaca a Nord Est

Belluno, controlli sul lavoro: sanzioni per 12 aziende e un’attività sospesa
9 minuti fa
Padova, scoperta raffineria di eroina: un arresto e 60 kg sequestrati
37 minuti fa
Traffico di migranti ed estorsioni: smantellato un gruppo criminale pakistano
1 ora fa
Ipotesi di violenza sessuale su una 32enne a Udine, indagato calciatore dell’Udinese
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Setemane Culture Furlane: programma di venerdì 16 maggio 2025

11 minuti fa

Giornata Internazionale dei Musei: all’Immaginario biglietto ridotto

45 minuti fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

14 ore fa

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?