Mantenere alta l’attenzione sulla denatalità: un problema da affrontare insieme
Oggi si è tenuto un importante dibattito sull’essere genitori oggi, tra scienza e welfare, con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema urgente: la denatalità. Questo evento ha dato continuità all’iniziativa editoriale Demografica, nata un anno e mezzo fa per affrontare i vari aspetti legati alla natalità.
Politiche e strategie per contrastare la denatalità
Durante il dibattito si è discusso principalmente su tre punti: l’importanza delle politiche istituzionali e aziendali di welfare per sostenere le famiglie che desiderano avere figli, ma che trovano ostacoli nel contesto socioeconomico attuale. Inoltre, si è parlato delle strategie, sia pubbliche che private, per aumentare la consapevolezza sull’infertilità e promuovere l’educazione in materia.
Un’indagine condotta su utenti del portale e dei social Adnkronos ha confermato che la denatalità è considerata un problema serio dal 77% del campione. Le opinioni sulle soluzioni da adottare sono varie: il 41% propone un sostegno economico, il 33% migliori servizi e il 26% una maggiore sicurezza nella vita. Ci sono anche chi vorrebbe un figlio solo in determinate condizioni e chi non ne vorrebbe affatto.
Le dichiarazioni delle istituzioni sul tema della denatalità
Il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella, ha sottolineato che la denatalità è una sorta di “malattia del benessere” a livello mondiale. Ha evidenziato l’importanza di promuovere politiche che rendano la genitorialità attraente anche nelle società benestanti, favorendo la conciliazione tra vita professionale e personale. Anche Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, ha ribadito l’impegno del governo nel sostenere le donne nel mondo del lavoro e nella maternità.
Durante il dibattito sono stati affrontati anche temi legati alla fertilità, all’infertilità e al ruolo delle aziende nel welfare dei propri dipendenti. È emersa la necessità di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute riproduttiva e di promuovere comportamenti corretti per prevenire eventuali problemi.