Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    26 minuti fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    2 ore fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    3 ore fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    3 ore fa
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Raf a San Vito al Tagliamento
    Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan
    20 minuti fa
    ‘Fieste dal Paîs di San Marc 2025’ a San Marco di Mereto di Tomba: programma eventi
    1 ora fa
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    3 ore fa
    Setemane culture furlane: gli eventi di giovedì 15 maggio 2025
    3 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    3 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    24 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Latisana riparte con la lettura: corsi per lettori volontari nel progetto “Nati per Leggere”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaUDINE

Latisana riparte con la lettura: corsi per lettori volontari nel progetto “Nati per Leggere”

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 16:38
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

LATISANA – L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Latisana, è lieto di annunciare l’organizzazione di un nuovo corso di formazione e aggiornamento rivolto ai lettori volontari del progetto “Nati per Leggere”. Questo programma nazionale, attivo dal 1999 su tutto il territorio italiano, promuove la lettura fin dalla primissima infanzia. L’iniziativa è destinata sia a chi già collabora come lettore volontario sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questa importante attività.

Indice dei contenuti
Un percorso formativo di qualitàRitorno alla normalità dopo la pandemiaI benefici della lettura condivisaL’importanza di nuove vociInformazioni pratiche sul corso

Un percorso formativo di qualità

Il corso sarà guidato da Martina Monetti, una professionista del settore proveniente dall’Associazione culturale 0432. Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere strumenti pratici per migliorare le tecniche di lettura ad alta voce e per selezionare i libri più adatti alla lettura condivisa. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste e sollecitazioni dei lettori volontari che, per ben 25 anni, hanno animato con passione l’“Ora del racconto” in biblioteca, dedicata ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

Ritorno alla normalità dopo la pandemia

Dopo una pausa forzata di alcuni anni a causa della pandemia, la formazione dei lettori volontari riprende con l’obiettivo di creare uno spazio attivo di scambio e apprendimento. Oltre a consolidare le tecniche di lettura, il corso offrirà un approfondimento sulla scelta dei libri giusti per ogni fascia d’età, con particolare attenzione alle ultime novità editoriali per l’infanzia. Leggere ai bambini in età prescolare non è solo un modo per intrattenerli, ma rappresenta soprattutto un’occasione per rafforzare il loro sviluppo intellettivo, emotivo e relazionale, con effetti che si proiettano nella vita adulta.

Ad image

I benefici della lettura condivisa

Leggere significa creare legami e alimentare relazioni, non solo tra genitori e figli, ma anche tra bambini, volontari e comunità. Un libro condiviso diventa uno strumento potente per accrescere la capacità di ascolto e comprensione. La biblioteca si conferma un luogo privilegiato per queste esperienze di condivisione. Il corso rappresenterà anche un’opportunità per ripensare insieme l’esperienza di lettura, rimettere in circolo vissuti ed esperienze e scoprire il potere incantato delle storie. In questo modo, si potrà continuare a proporre letture coinvolgenti e significative.

L’importanza di nuove voci

“Sono certa che sarà un percorso formativo innovativo e coinvolgente, capace di gettare nuovi ponti tra libri e persone,” ha commentato l’Assessore alla Cultura, Martina Cicuto. “Auspico vivamente che questa sia anche un’occasione per accogliere nuove voci all’interno del consolidato Club TiRaccontoUnaStoria della biblioteca di Latisana. Le nostre lettrici sono bravissime ed entusiaste, ma c’è bisogno di nuove forze, anche giovani, per continuare un’attività preziosa per la crescita dei nostri bambini. Ricordiamoci che leggere ad alta (o bassa) voce a qualcuno è prima di tutto un atto d’amore!”

Informazioni pratiche sul corso

Il corso di formazione-aggiornamento si terrà giovedì 3 ottobre 2024, dalle ore 17.00 alle 19.30, presso il Centro Polifunzionale di via Goldoni 22 a Latisana. L’accesso è gratuito, previa iscrizione, ma i posti sono limitati.

TAGculturaformazione lettoriLatisanalettura infantilenati per leggerevolontariato
Precedente articolo Ritorna Estratto Festival: un weekend dedicato alla lettura e alla creatività
Prossimo articolo È tempo di grande musica a Udine: Percoto Canta 2024, la piccola Sanremo del FVG

La cronaca a Nord Est

Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
3 ore fa
Lorina rimane bloccata su una cengia durante l’escursione: Fox terrier salvata dai vigili del fuoco
5 ore fa
Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
18 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
20 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Raf a San Vito al Tagliamento

Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan

20 minuti fa

Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto

26 minuti fa

“Pacchi solidali”: Forza Nuova in piazza a Pordenone per sostenere le famiglie italiane in difficoltà

44 minuti fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 14 maggio 2025, estrazione delle 13

48 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?