Treviso si appresta a vivere una delle sue serate più vivaci e culturalmente arricchite: la Notte Bianca dei Musei. In coincidenza con la Notte Europea dei Musei, il prossimo 18 maggio, la città si trasformerà in un grande palcoscenico aperto, con musei, chiese e negozi che estenderanno le loro ore di apertura per accogliere cittadini e visitatori fino a tarda notte.
L’evento si svolge in un contesto particolarmente euforico, dato che coincide con l’arrivo della Deejay Ten, una corsa popolare organizzata da Linus e Radio Deejay. Quest’anno, tra le novità, vi sarà una promozione legata alla mostra “Donna in Scena” e numerosi eventi collaterali che arricchiranno ulteriormente l’offerta.
Un’apertura straordinaria dei musei trevigiani
Le istituzioni culturali di Treviso hanno organizzato una serie di aperture straordinarie. I principali musei della città, come il Museo Santa Caterina e il Museo Luigi Bailo, coordinati dal Comune e dall’assessorato alla Cultura, offriranno un’esperienza unica per tutti i visitatori. La Diocesi di Treviso partecipa attivamente con il progetto Chiese Aperte, mentre importanti fondazioni come la Fondazione Benetton Studi Ricerche e la Fondazione Imago Mundi si sono unite all’iniziativa, mostrando il loro impegno nella promozione culturale.
Gli eventi clou della serata
La serata offrirà una varietà di eventi speciali:
Arte del Vedere, al Museo Nazionale Collezione Salce, che esplora l’arte pubblicitaria legata al mondo degli occhiali con un biglietto d’ingresso simbolico di 1 euro.
Futurismo di carta, che offre una riflessione sull’arte della pubblicità e l’aeropittura futurista, anche questa con un ingresso di soli 1 euro.
La mostra Donna in Scena al Museo Civico di Santa Caterina sarà accompagnata da un aperitivo musicale, con ingresso a 10 euro.
Museo Civico Luigi Bailo, l’accesso sarà gratuito, con visite guidate effettuate dagli studenti del Liceo Artistico Statale di Treviso.
Alla Fondazione Imago Mundi, la mostra Out of Place esplorerà storie di arte nei campi rifugiati, con visite guidate gratuite.
Negozi aperti e iniziative commerciali
Accanto agli eventi culturali, molti negozi nel centro storico rimarranno aperti fino a tarda serata. L’iniziativa “VIVI L’ARTE, VIVI LA CITTÀ”, in collaborazione con associazioni commerciali locali, offrirà sconti speciali ai visitatori che presentano un voucher ottenuto visitando il Museo di Santa Caterina.
Eventi musicali e di intrattenimento
La musica e l’intrattenimento non mancheranno: dalle esibizioni live di band locali nelle piazze della città, ai trampolieri e artisti di strada che animeranno le vie del centro, fino alle attività per i più piccoli come il Barbaciclo in Piazza Borsa.