Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Alessandro Mele celebra Bach con giovani musicisti al Festival di Portogruaro
    31 minuti fa
    Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone
    4 ore fa
    In marcia per ricordare Nadia Orlando: a Vidulis il grido contro la violenza sulle donne
    6 ore fa
    Guè infiamma Majano: trent’anni di successi in una serata indimenticabile | FOTO
    7 ore fa
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Tutto pronto per la Sagra di Sant’Antonio a Pertegada: programma completo
    3 ore fa
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    1 giorno fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    1 giorno fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste, la scienza scende in piazza per la Notte Europea dei Ricercatori
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieTRIESTE

Trieste, la scienza scende in piazza per la Notte Europea dei Ricercatori

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2024 21:34
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

Trieste, 28 settembre 2024 – La Notte dei Ricercatori ha animato le strade di Trieste, coinvolgendo 250 ricercatori e ricercatrici in un evento che ha celebrato la scienza e la conoscenza in modo festoso e coinvolgente. Questo evento, che si è svolto il 27 settembre, non è stato solo un’opportunità per i ricercatori di condividere le loro scoperte, ma anche un modo per avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica. Nella Città della Conoscenza, come in molte altre località europee, la manifestazione ha rappresentato una sinergia tra scienza e comunità, in un contesto di festa e scoperta.

Indice dei contenuti
Un evento di respiro europeoLa preparazione e i pre-eventiLa grande affluenza in piazzaIl fascino della nave rompighiaccioScienza e intrattenimento: un connubio vincenteL’accesso alla scienza per tuttiUn futuro di collaborazioni e scoperteCollaborazioni locali e partnerRisonanza mediatica

Un evento di respiro europeo

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie, progettata per mettere in luce l’importanza della ricerca scientifica e della sua accessibilità. A Trieste, l’evento è stato coordinato dall’Immaginario Scientifico, in collaborazione con il Comune e gli enti di ricerca locali. Questa edizione ha visto un enorme coinvolgimento da parte della cittadinanza, che ha partecipato attivamente a una serie di eventi pensati per stimolare la curiosità e l’interesse verso il mondo scientifico.

La preparazione e i pre-eventi

La manifestazione non si è limitata a un’unica serata, ma ha coinvolto la città con pre-eventi che hanno avuto inizio all’inizio del mese. Queste attività hanno spaziato da sfide nei pub a visite guidate ai centri di ricerca e proiezioni cinematografiche. Un totale di 1.500 studenti ha avuto l’opportunità di incontrare i ricercatori attraverso il programma “Un’ora con il ricercatore”, dove i giovani hanno potuto scoprire le diverse carriere scientifiche e porre domande sui loro studi. Inoltre, 1.850 studenti hanno partecipato alle attività scolastiche organizzate per il venerdì mattina in collaborazione con Trieste Next, un’importante manifestazione dedicata alla scienza e all’innovazione.

Ad image

La grande affluenza in piazza

Quando i ricercatori sono finalmente scesi in piazza Unità, l’atmosfera era carica di entusiasmo. Sebbene fosse difficile stimare il numero totale di partecipanti, i gazebo allestiti per l’occasione erano affollati. Le persone in fila attendevano con curiosità di partecipare a esperimenti scientifici, interagire con i ricercatori e scoprire le ultime novità in vari campi della ricerca. Le domande si moltiplicavano: dai progressi nella salute, alle nuove cure per le malattie genetiche, alla lotta contro il cancro. I visitatori erano particolarmente interessati a conoscere gli sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale e della sua applicazione nella vita quotidiana, così come le ricerche in corso sull’astrofisica e sull’esplorazione spaziale.

Il fascino della nave rompighiaccio

Un’attrazione particolare della serata è stata la presenza della nave rompighiaccio Laura Bassi, che ha catturato l’attenzione di molti visitatori. La possibilità di salire a bordo e scoprire il funzionamento di questo imponente mezzo di ricerca ha rappresentato un’opportunità unica. La nave, simbolo di innovazione e scoperta, ha offerto ai partecipanti uno spaccato delle ricerche condotte negli ambienti marittimi e ha affascinato anche i più giovani.

Ad image

Scienza e intrattenimento: un connubio vincente

L’evento non ha risparmiato nemmeno l’aspetto ludico: musica e spettacoli hanno reso l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente. In vari punti della città, dal Teatro Miela al Museo Revoltella, si sono susseguiti eventi che hanno mescolato scienza e intrattenimento. Dai folli esperimenti di fisica che sfidavano le leggi della natura all’incredibile unione tra arte e scienza, che ha raccontato il Big Bang, ogni performance ha contribuito a unire il pubblico in un’esperienza educativa e divertente. Un esempio di questa fusione è stata la spettacolare esibizione della Banda Berimbau, che ha utilizzato il ritmo coinvolgente della musica per spiegare concetti statistici.

L’accesso alla scienza per tutti

L’Immaginario Scientifico ha aperto le sue porte al pubblico, offrendo l’ingresso gratuito per esplorare le meraviglie della scienza di base e applicata. Questa iniziativa ha attratto un gran numero di visitatori, sottolineando l’importanza di rendere la scienza accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dal background educativo. Attraverso laboratori interattivi e mostre coinvolgenti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo della ricerca e della sperimentazione.

Un futuro di collaborazioni e scoperte

La Notte dei Ricercatori di Trieste non è stata solo un successo, ma ha anche gettato le basi per futuri eventi. La manifestazione tornerà nel 2025, grazie a un progetto che ha ottenuto il finanziamento della Commissione Europea. L’Immaginario Scientifico continuerà a guidare le attività di Trieste, confermando il suo ruolo di leader nella divulgazione scientifica. Il progetto, coordinato da Psiquadro Perugia, coinvolge 15 città e oltre 1.000 ricercatori e ricercatrici, promettendo di offrire un programma ancora più ricco di eventi e iniziative.

Collaborazioni locali e partner

A Trieste, i partner scientifici del Protocollo d’Intesa Trieste Città della Conoscenza hanno giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento. Enti prestigiosi come l’Area Marina Protetta di Miramare, il CNR-IOM, il Collegio Universitario Luciano Fonda, l’Elettra Sincrotrone Trieste, e l’ICGEB hanno collaborato per creare un’esperienza di alta qualità. Altri partner importanti includono la Polizia di Stato, Europe Direct Trieste, la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, e molti altri. Queste collaborazioni hanno reso possibile un evento di grande rilevanza e impatto, dimostrando che la ricerca e la scienza possono avere un ruolo centrale nella vita quotidiana delle persone.

Risonanza mediatica

Infine, la Notte dei Ricercatori ha beneficiato del supporto di media partner come Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Radio Techetè, Il Piccolo e Radio Punto Zero, che hanno contribuito a dare visibilità all’evento. La presenza dei media ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio, sottolineando l’importanza della scienza e della ricerca per la società.

TAGEventiNotte dei RicercatoriricercascienzaSharper 2024Trieste
Precedente articolo Finisce fuori strada, ma l’auto viene vista solo all’alba. Morto il 20enne Angelo Loprete
Prossimo articolo Trivignano, inaugurazione del nuovo info-point diabetologico: “per una salute migliore”

La cronaca a Nord Est

Addio a Maurizio Tomizza, ex vicesindaco di San Quirino: malore fatale a 55 anni
7 minuti fa
Lite tra vicini degenera, 32enne brandisce un forcone: denunciato per minaccia aggravata
45 minuti fa
Auto invade la corsia opposta, frontale sulla SP 57: conducente positiva all’alcoltest
1 ora fa
Val di Non, 96enne perde il controllo dell’auto e precipita nel bosco: elitrasportato al Santa Chiara
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Alessandro Mele celebra Bach con giovani musicisti al Festival di Portogruaro

31 minuti fa

45enne investito e ucciso sulla SP35, il corpo senza vita riverso sull’asfalto: si cerca il pirata della strada

2 ore fa

Salvataggio nel Piave, cane bloccato su un isolotto: riportato a riva dai Vigili del fuoco

2 ore fa

Tragedia sfiorata sulla Pedemontana, un’auto percorre quasi 20 km contromano: è caccia al conducente

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?