PORDENONE, 2 ottobre – La Regione Friuli Venezia Giulia si è attivamente impegnata, investendo risorse significative, nell’operazione avviata da Trenitalia per la sostituzione di oltre l’80% dei treni regionali attuali con convogli di ultima generazione, che comprendono sia modelli elettrici che ibridi. Questa innovazione comporta un risparmio dei consumi superiore al 30% rispetto ai treni di generazione precedente. La nuova livrea, che contraddistingue tutti i treni regionali, simboleggia questo impegno e rappresenta un messaggio cruciale riguardante l’innovazione nel trasporto pubblico locale.
Investimenti e Innovazione
L’annuncio è stato fatto oggi dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, durante la presentazione del nuovo brand di Trenitalia per la flotta di oltre 1.300 treni regionali, tenutasi alla stazione ferroviaria di Roma Ostiense. La nuova livrea, che presenta un design uniforme per tutti i treni regionali, è in linea con quelle dei treni Freccia e Intercity, caratterizzata da un distintivo colore verde. Questo sviluppo non solo evidenzia un impegno per l’ambiente, ma anche un miglioramento complessivo del comfort per i passeggeri, come sottolineato dai dirigenti di Trenitalia.
Rinnovo della Flotta Regionale
Il Contratto di Servizio tra la Regione FVG e Trenitalia, valido dal 2022 al 2031, prevede un rinnovo accelerato della flotta. Questo piano include la sostituzione di 23 treni obsoleti con 14 elettrotreni “Rock” e 9 treni ibridi “Blues”. Secondo l’assessore Amirante, questa iniziativa porterà notevoli vantaggi, riducendo i consumi e migliorando l’efficienza dei servizi. L’obiettivo è ampliare l’offerta di trasporto, garantendo un viaggio più confortevole e sicuro, con servizi moderni come la ricarica elettrica per dispositivi e biciclette, e particolare attenzione ai passeggeri con mobilità ridotta.
Investimenti Futuri
L’assessore ha evidenziato l’importanza della nuova livrea nel comunicare i progressi già realizzati da Trenitalia e dalle Regioni, e le iniziative future. Nei prossimi anni, Trenitalia investirà oltre 300 milioni in Friuli Venezia Giulia, con un corrispettivo contrattuale dalla Regione di circa 800 milioni per coprire i costi di ammortamento e quelli operativi del servizio ferroviario. A questi si aggiungono 163,4 milioni di euro provenienti da fondi regionali e statali, destinati anch’essi al rinnovo del materiale rotabile.
Promozione del Territorio
Inoltre, l’assessore ha sottolineato che, oltre al marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, sui treni “Blues” è stato recentemente introdotto il logo “Go!2025”. Questa iniziativa evidenzia l’importanza del treno come strumento di promozione del territorio in vista di eventi significativi, come Nova Gorica-Gorizia, che sarà Capitale europea della cultura nel 2025.