1000 metri quadri destinati al benessere completo della persona, con un’ampia offerta di attività, prodotti e servizi, per fruire di un’esperienza rigenerante di mente, corpo e spirito, rimanendo in città. È questa la filosofia alla base di Cauma Urban Spa, il centro benessere di prossima apertura alle porte di Pradamano, che avrà sede accanto alla POLIMEDICA Codess FVG.
Ed è proprio la cooperativa sociale proprietaria della struttura sanitariaa essere la socia di maggioranza della neo-costituitaCodess Benessere srl, soggetto attuatore del progetto imprenditoriale, accanto al partnerAtlantissrl, già gestore di impianti sportivi natatori e centri benessere in provincia di Udine.
I lavori di ristrutturazione dell’immobile di via Bariglaria 80, iniziati nel 2019 e successivamente rallentanti a causa delle limitazioni dovute all’emergenza da COVID-19, sono ripresi a pieno ritmo negli ultimi mesi, e la nuova CaumaUrban Spa è pronta per aprire le porte al pubblico non appena ci sarà il via libera rispetto alla situazione sanitaria nazionale e regionale.
“Riteniamo che la sinergia con POLIMEDICA in un’ottica di medical wellness – sottolinea il Presidente Codess Benessere, Franco Fullin – offra interessanti prospettive di sviluppo per offrire ai nostri clienti una formula personalizzata e competitiva che abbraccia sanità e wellness, nel segno della serietà e della sicurezza.”
Per quanto riguarda la proposta wellness, il centro si suddivide in un’ampia area benessere, con spazi riservati a saune finlandesi, bagni turchi, piscina idromassaggio, suite di coppia con vasca idropool, docce emozionali e idroterapiche, e parete di sale himalayano, cui si aggiunge una zona relaxattrezzata e di ampie dimensioni.A completare l’offerta, servizi di estetica avanzata, massaggi di varie tipologie, riflessologia plantare, trattamenti shiatsu e ayurvedici.
Dal punto di vista delle scelte progettuali, il concept alla base del centro benessere è il dialogo fra la spa e il vicino contesto urbano, “un mondo di confort e attenzione alla persona vicino alla città” specifica l’architetto che segue i lavori, Francesco Mattini. All’interno dominano infatti i colori scuri su cui risaltano i dettagli luminosi e dorati, e in diversi snodi centrali la struttura di cemento – travi, soffitti, pareti – è lasciata a vista. Salvo nelle cabine, dove è funzionale, il legno è utilizzato solo per pochi arredi e dettagli nella zona relax. Lo spazio è organizzato secondo un percorso pensato per generare sensazioni differentie accentuare i cambi di prospettiva, con elementi a contrasto.
Interessante anche il rapporto con l’esterno: Cauma è circondata da un’area verde che fungerà da solarium, schermato rispetto alla strada per garantire la privacy.
Davanti alla vetrata che caratterizza la zona lounge piace immaginare la possibilità di guardare, riflessi nell’acqua, il cielo e i tramonti, “che lì – conclude Mattini – sono bellissimi”.
GUARDA DETTAGLI NELLA PRESENTAZIONE PDF – CLICCA QUI