Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    1 ora fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    18 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    18 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    18 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    18 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    22 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    23 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    23 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    18 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    18 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    23 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Crescita dell’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia: nuove opportunità di finanziamento
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Crescita dell’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia: nuove opportunità di finanziamento

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2024 17:31
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – La Regione Friuli Venezia Giulia sta tracciando un percorso chiaro e strategico per valorizzare l’olivicoltura sul proprio territorio, puntando a sviluppare la filiera e a incrementare l’estensione degli appezzamenti dedicati agli oliveti. Con l’approvazione della legge regionale 6/2021, che ha integrato l’olivo fra i progetti di filiera, si intende razionalizzare e rilanciare un settore che, seppur giovane, presenta potenzialità notevoli.

Indice dei contenuti
Nuovi aiuti per il settore olivicoloInvestimenti ammissibiliUn consorzio in crescitaSostenibilità e innovazioneScadenze e opportunità

Nuovi aiuti per il settore olivicolo

A tal fine, la Giunta regionale ha predisposto un nuovo finanziamento agevolato, che prevede una remissione del debito fino all’80%. Questo intervento mira a soddisfare le esigenze di liquidità delle aziende agricole associate al Consorzio produttori olio evo del Fvg, il quale è stato creato proprio a seguito delle nuove normative. Questo aiuto straordinario si rivolge a micro, piccole e medie imprese che desiderano investire nella produzione di olive e nella promozione dei prodotti derivanti dalla loro lavorazione.

Investimenti ammissibili

I finanziamenti possono coprire diverse spese, tra cui:

Ad image
  • Acquisto di piante certificate;
  • Impianto di nuovi uliveti, sia tradizionali che semi-intensivi;
  • Realizzazione di impianti di irrigazione;
  • Spese per la commercializzazione e promozione dei prodotti;
  • Acquisto di macchinari e attrezzature per un uso condiviso tra i soci del consorzio.

Un consorzio in crescita

Il Consorzio produttori olio evo Fvg, attivo da giugno 2022, comprende attualmente circa una ventina di imprese e conta 12mila piante. Grazie alla prima linea di contributi attivata dalla Regione, nel settembre 2023 ha inaugurato un frantoio a Martignacco, segnando un passo significativo verso il consolidamento della filiera.

Sostenibilità e innovazione

Il presidente del Consorzio, Bruno Della Vedova, ha sottolineato l’importanza di questo secondo finanziamento, che rappresenta un ulteriore passo verso il rafforzamento dell’olivicoltura regionale. “Attualmente, sono circa 500 ettari quelli dedicati a questa coltura in tutta la Regione. Il nostro obiettivo è di aumentare la produzione, sostenendo pratiche agricole che puntano su sostenibilità, qualità, innovazione e tracciabilità“, ha affermato Della Vedova.

Ad image

Il Consorzio si propone come centro di trasformazione e commercializzazione, aperto a tutti i produttori che desiderano trasformare le proprie olive in olio evo di alta qualità. La collaborazione è vista come la chiave per ottenere risultati significativi nel settore.

Scadenze e opportunità

Le domande di finanziamento, accompagnate dalla valutazione favorevole da parte degli istituti di credito, devono essere presentate alla Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche entro il 31 dicembre 2024. Questo rappresenta un’importante opportunità per gli agricoltori della regione, pronti a investire nel futuro dell’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia.

TAGagricolturafinanziamentiFriuli Venezia Giuliaolivicolturaproduzione olio evosostenibilità
Precedente articolo Come vincere al Lotto Come vincere al Lotto. Differenze con il Superenalotto
Prossimo articolo Cinquant’anni di Mitteleuropa: una storia di cultura e dialogo

La cronaca a Nord Est

Violento incidente nella notte, 3 auto coinvolte: una donna intrappolata tra le lamiere
18 minuti fa
Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
13 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
17 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
17 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione

1 ora fa

Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco

2 ore fa

Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS

17 ore fa

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

18 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?