Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Nuovo infopoint balneare a Lignano Sabbiadoro per un turismo di prossimità sostenibile
    7 minuti fa
    Lions Club Duino Aurisina: Massimo Romita nuovo presidente per il ventennale
    3 ore fa
    Cavallino Bianco sbarca a Caorle con un resort di lusso per famiglie sul mare
    3 ore fa
    Punto di Primo Intervento a Bibione: potenziate le attività specialistiche
    4 ore fa
    Confcommercio Gorizia presenta a Roma il progetto di rigenerazione di Borgo Castello
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Piazza Giorgione si anima con AVA Live e il tributo a Battisti e Mogol
    37 minuti fa
    Gorizia, La Milanesiana presenta “L’intelligenza dei confini” con Sokurov e Magris
    1 ora fa
    le ville venete più belle
    Non le hai mai viste così: le ville venete più belle si svelano solo ora
    4 ore fa
    Lorenzo Mattotti firma l’immagine della stagione 2025/26 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
    5 ore fa
    Campus danza a Sauris di Sotto: formazione e spettacoli su danza classica e modern
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    10 ore fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    10 ore fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    11 ore fa
    Atletica, Triveneto Meeting a Trieste: la gara internazionale vedrà protagonista Francesco Pernici
    12 ore fa
    Giro Lago di Resia 2025, verso la magica Night Run con 3000 iscritti
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuove energie per la montagna: nasce l’Officina con l’Università di Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Nuove energie per la montagna: nasce l’Officina con l’Università di Udine

Al via la collaborazione tra Comune di Ovaro e Università di Udine per rigenerare la montagna con cultura, ricerca e turismo sensibile.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2025 18:59
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

OVARO (UDINE) – Una nuova e significativa iniziativa di valorizzazione territoriale è partita tra il Comune di Ovaro e l’Università di Udine, con un progetto che guarda alla rigenerazione delle aree montane in chiave culturale, sociale ed economica. L’accordo, firmato nei giorni scorsi a Palazzo Antonini Maseri dal rettore Roberto Pinton e dal sindaco Lino Not, avvia una collaborazione strutturata e continuativa tramite l’“Officina montagna” del progetto Cantiere Friuli.

Indice dei contenuti
Un progetto per rigenerare il territorio montanoUn legame tra Università e territori marginali“Davâr”: cultura, narrazione e memoria del territorio

Un progetto per rigenerare il territorio montano

La convenzione nasce con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento, potenziare l’attrattività residenziale e stimolare un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla cultura e sull’identità locale. Il progetto si concretizzerà attraverso attività di ricerca e divulgazione, mettendo in sinergia l’esperienza scientifica dell’università e le necessità del territorio.

Il coordinamento scientifico è affidato a Mauro Pascolini, figura di riferimento dell’Officina montagna, e si avvale della collaborazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Ovaro, guidato da Agata Gridel, promotrice delle iniziative locali connesse al patrimonio culturale.

Ad image

Un legame tra Università e territori marginali

«La montagna è un patrimonio umano e naturale di inestimabile valore – ha dichiarato il rettore Roberto Pinton –. La nostra Università ha il dovere di accompagnarne il rilancio, facendone un asse strategico del proprio impegno. Con questa convenzione, vogliamo favorire un riavvicinamento delle comunità locali alla propria storia, identità e cultura, per aprire nuove prospettive di crescita, inclusi i settori dell’economia circolare e del turismo culturale».

L’approccio integrato mira quindi a coinvolgere la popolazione, attivando processi partecipativi, valorizzando le risorse locali e incentivando nuove forme di narrazione del territorio, attraverso eventi, laboratori, esposizioni e pubblicazioni.

“Davâr”: cultura, narrazione e memoria del territorio

Un altro pilastro del progetto è rappresentato dal finanziamento Pnrr (Linea B – Attrattività dei borghi storici), che Ovaro ha ottenuto per dare vita al percorso “Davâr / Storie, tracce e materia”. Il progetto prevede la realizzazione di nuovi allestimenti museali, mappature culturali e iniziative per rendere accessibile il patrimonio immateriale.

Come ha spiegato il sindaco Lino Not, il percorso di valorizzazione «non riguarda solo i visitatori, ma anche e soprattutto gli abitanti, che devono poter ritrovare un senso di appartenenza e prospettive future. Vogliamo un turismo sensibile, che promuova il dialogo tra residenti e viaggiatori, non un’esperienza superficiale e costruita».

Un esempio concreto sarà la possibilità di esplorare, attraverso nuove tecnologie e strumenti multimediali, le storie locali e le tracce materiali del passato: dalle testimonianze orali alla toponomastica, fino alla rielaborazione artistica e contemporanea dei temi identitari.

Inoltre, grazie al progetto Cantiere Friuli, l’Università di Udine sta consolidando una rete di ricerca applicata sul territorio, dimostrando che la conoscenza può e deve essere motore di sviluppo locale. Il progetto “Davâr”, con le sue numerose diramazioni, sarà anche documentato e divulgato attraverso pubblicazioni scientifiche, eventi pubblici e momenti di confronto con la cittadinanza. Le attività coinvolgeranno anche giovani ricercatori e studenti, creando un ponte tra formazione accademica e bisogni reali del territorio.

TAGmontagna friulanaOvarorigenerazione culturaleturismo sostenibileUniversità di Udine
Precedente articolo Maltempo a Udine, trenta interventi dei Vigili del fuoco: allagamenti e cittadini bloccati nei veicoli
Prossimo articolo immagini e frasi di Buona Giornata Buongiorno Venerdì 23 Maggio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

La cronaca a Nord Est

Grandine devastante nel Friuli Occidentale: chicchi come arance | FOTO
35 minuti fa
Col barchino truccato sfreccia tra le acque, poi la scoperta: alla guida un ragazzo di soli 13 anni
4 ore fa
Colpita da un malore in pieno centro, si accascia a terra tra i passanti: trasportata in codice rosso
4 ore fa
Polizia interviene per sedare una lite, ma scopre una coltivazione di cannabis. L’uomo: “Hobby personale”.
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Nuovo infopoint balneare a Lignano Sabbiadoro per un turismo di prossimità sostenibile

7 minuti fa

Piazza Giorgione si anima con AVA Live e il tributo a Battisti e Mogol

37 minuti fa

Gorizia, La Milanesiana presenta “L’intelligenza dei confini” con Sokurov e Magris

1 ora fa
Million Day

Million Day 26 giugno 2025: i numeri vincenti dell’estrazione serale ore 20:30

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?