Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    2 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    3 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    3 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    4 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    4 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    5 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    5 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    6 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Padova chiama i giovani scienziati italiani con la neo Fondazione “Francesco della Valle”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Padova chiama i giovani scienziati italiani con la neo Fondazione “Francesco della Valle”

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2023 20:42
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Lungo questa strada nasce la neo Fondazione “Francesco della Valle” che prende il nome da uno dei più grandi innovatori del panorama farmaceutico italiano, il quale ha lasciato un segno distintivo nel mondo imprenditoriale. Un visionario che assegnava all’idea un valore assoluto e che ha sempre dato forte spinta alla ricerca e grande fiducia ai giovani ricercatori. Un uomo con il coraggio delle idee, della perseveranza, con una profonda passione per la scienza, quella premiata con tre lauree honoris causa, Co-inventore di

numerosi brevetti farmaceutici: più di 120 brevetti estesi in tutti i  principali Paesi

La Fondazione, costituita come ente del terzo settore, è stata presentata a Padova nell’ambito del simposio “Modulare la neuroinfiammazione: sviluppi di un’idea innovativa”, in onore proprio di Francesco della Valle, al quale hanno preso partescienziati e medici provenienti da tutta Italia per un confronto sul concetto di neuroinfiammazione come target di terapia, per scambiarsi esperienze maturate nei loro rispettivi settori. Un summit scientifico di primissimo livello organizzato da Epitech, in collaborazione con Innovet per il settore veterinario, con l’Università di Messina, con il patrocinio della SIF, Società Italiana di Farmacologia, all’insegna di un valore condiviso: la ricerca scientifica.

Ad image

 “Con mia madre e i miei fratelli, abbiamo deciso di costituire questa Fondazione al fine di tenere in vita la memoria di Papà, memoria intesa come patrimonio di idee, valori e progetti. Tra questi, proprio quello di una Fondazione rivolta ai giovani, per sostenerne la formazione e le attività di ricerca; un progetto di cui Papà parlava spesso negli ultimi anni – spiega Maria Federica della Valle, Presidente della Fondazione – La Fondazione guarda alla Ricerca Scientifica; ci guarda soprattutto (ma non solo) con gli occhi curiosi e carichi di entusiasmo dei giovani ricercatori, pronta a sostenerne – anche mediante l’erogazione di borse di studio – progetti di formazione e di ricerca. Guarda avanti, guarda ai risultati che verranno, in un settore di assoluta frontiera – quello della Neuroinfiammazione – in cui, come Papà, siamo certi che ci sia ancora molto da scoprire”.

La Fondazione ha lo scopo di perseguire la promozione della ricerca scientifica nel campo medico e biologico, con particolare riferimento ai naturali meccanismi preposti alla modulazione della neuroinfiammazione, sia a livello centrale che periferico, mediante aiuti, anche economici, a progetti innovativi di promozione, di formazione e di ricerca, l’erogazione di borse di studio a giovani ricercatori nonché l’assegnazione di riconoscimenti e premi a studiosi meritevoli. A tal fine, la Fondazione, si propone anche di volgere attività di divulgazione scientifica ossia di promozione e di diffusione della cultura e del sapere scientifico, in modo da rendere le nozioni ed i risultati della ricerca nel campo di questo settore biomedico di frontiera – la neuroinfiammazione – patrimonio di tutti;  di istituire premi e borse di studio e di svolgere attività di ricerca diretta.

La Fondazione lavorerà con occhio rivolto alla neurodegenerazione, al dolore e alle prospettive future del progetto che per primo si è rivolto alla neuroinfiammazione: il progetto ALIA, nato da un’intuizione del Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Le nuove conoscenze che emergeranno dalle ricerche promosse dalla Fondazione, consentiranno di capire meglio i meccanismi che sostengono malattie neurodegenerative (dai disordini neurocognitivi lievi fino a quadri di franca demenza) e il dolore neuropatico, vere e proprie epidemie dei nostri tempi.

La ricerca, dunque, grazie alla Fondazione Francesco della Valle, continuerà ad indagare sulle principali “minacce neurologiche” del nostro millennio (demenze, disordini cerebrovascolari), ma anche sui disordini del neurosviluppo (autismo), sulle malattie in cui l’onda infiammatoria si espande fino al sistema nervoso centrale (cistite, colite, osteoartrite) e le sindromi algiche a forte impatto sulla qualità di vita del paziente (endometriosi, fibromialgia, neuropatie periferiche). Malattie e disordini dove la neuroinfiammazione ha un ruolo determinante e si trasforma da elemento protettivo ad effettore di danno.

FRANCESCO DELLA VALLE

Laureato nel 1961 in chimica pura con indirizzo organico-biologico presso l’Università Sapienza di Roma con specializzazione in Farmacologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, guida Fidia Farmaceutici di Abano Terme dal 1975 al 1991,da prima come direttore tecnico e poi come amministratore delegato, portando Fidia ad affermarsi come una delle più importanti realtà industriali farmaceutiche del panorama italiano e internazionale.

Nel 1987 viene insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro, nel 1988 gli viene conferita una Laurea Honoris Causa in Farmacia presso dall’Università di Padova, nel 1989 una in Biomedical Science dalla Georgetown University di Washington e nel 1993 una in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dall’Università di Ferrara.

È co-inventore di numerosi brevetti farmaceutici estesi nei principali Paesi.

Nel 2001 fonda Epitech Group e ne guida la straordinaria crescita fino al giorno della sua scomparsa, il 7 novembre del 2021.

Scienziato, innovatore e visionario, in molti ne ricordano la mente straordinaria, ma anche lungimiranza, passione e resilienza.

Precedente articolo S’incendia la canna fumaria, i pompieri salvano il tetto
Prossimo articolo Iniziative speciali per il Natale al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
33 minuti fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
3 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
3 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

2 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

2 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?