PADOVA – La 68ª stagione concertistica degli Amici della Musica giunge al termine con un appuntamento di grande rilievo culturale e musicale. Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 20.15, l’Auditorium Pollini ospiterà un concerto che rappresenta un autentico tributo alla ricchezza della musica italiana del Novecento.
Protagonisti della serata saranno il flautista Alberto Navarra e il pianista Leonardo Pierdomenico, due eccellenze italiane che stanno conquistando le scene internazionali.
Un viaggio nella musica italiana del novecento
Il programma del concerto si distingue per la sua identità profondamente italiana: le composizioni in scaletta spaziano tra stili e sensibilità diverse, firmate da autori come Alfredo Casella, Luciano Berio, Mario Pilati, Vittorio Rieti e Ottorino Respighi.
A chiudere la serata, un omaggio alla grande tradizione russa con la Sonata op. 94 di Sergej Prokof’ev, caposaldo del repertorio cameristico per flauto e pianoforte.
Una delle novità più interessanti dell’evento sarà l’esecuzione di una versione per pianoforte solo del celebre lavoro orchestrale di Respighi, I pini di Roma, arrangiata da Leonardo Pierdomenico stesso. Un’impresa ardita, che riesce a riprodurre sfumature e dinamiche orchestrali su un solo strumento, in una veste del tutto nuova e suggestiva.
Alberto Navarra e Leonardo Pierdomenico: due talenti italiani sulla scena europea
Alberto Navarra, giovane ma già affermato, è uno dei flautisti più promettenti della sua generazione. Dopo aver vinto il prestigioso Concorso Severino Gazzelloni nel 2021 e il Carl Nielsen International Competition nel 2022, oggi fa parte della rinomata Karajan Akademie dei Berliner Philharmoniker ed è primo flauto dell’Orchestra Tonhalle di Zurigo.
Al suo fianco, Leonardo Pierdomenico, pianista di grande sensibilità ed esperienza, vincitore del Premio Venezia nel 2012 e del Raymond E. Buck Jury Prize al Concorso Van Cliburn nel 2017. Le sue esibizioni sono state applaudite in importanti rassegne come la Settimana Mozartiana e il Mozart Festival di Pescara.
Un evento realizzato in collaborazione con il CIDIM
Il concerto è organizzato in collaborazione con il CIDIM – Comitato Italiano Nazionale Musica ETS, un ente attivo nella promozione della musica e dei giovani talenti italiani. L’iniziativa gode del sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Padova, della Regione Veneto e di Carraro SpA, oltre all’adesione a importanti reti culturali come AGIS Triveneto, AIAM, AMUR e REMA.
In programma anche una prova aperta al pubblico la mattina stessa del concerto, alle ore 10.30, sempre all’Auditorium Pollini, occasione perfetta per avvicinarsi al mondo della musica classica in modo informale e coinvolgente.
Biglietti e informazioni
I biglietti per il concerto sono già disponibili in prevendita sul portale 2tickets.it, presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova) e direttamente al botteghino dell’Auditorium la sera dello spettacolo. I giovani sotto i 35 anni potranno usufruire di un biglietto ridotto a 8 euro, mentre per gli studenti dell’Università di Padova e del Conservatorio Pollini il prezzo sarà di soli 5 euro (acquistabile solo al botteghino). Per il pubblico adulto, il costo dei biglietti varia da 22 euro (ridotto) a 27 euro (intero).
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale www.amicimusicapadova.org o scrivere a info@amicimusicapadova.org. In alternativa, si può contattare direttamente l’organizzazione al numero 049 8756763.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica da camera
La conclusione della stagione concertistica degli Amici della Musica rappresenta una tappa importante per la scena culturale di PADOVA. Un evento che unisce la qualità degli interpreti alla bellezza del repertorio, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e raffinata.