Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    9 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    10 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    10 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    11 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    11 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    11 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    12 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    13 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Padova ospita “Made in Italy”, un viaggio alla scoperta della Pop Art italiana
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotiziePADOVAVeneto

Padova ospita “Made in Italy”, un viaggio alla scoperta della Pop Art italiana

Padova omaggia la Pop Art italiana con una mostra che comprende opere di 14 artisti dagli anni '60 e '70.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 5 Aprile 2025 19:01
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

PADOVA – Venerdì 11 aprile alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra “MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop)” negli spazi di Maco Arte a Padova. L’esposizione, che comprende una trentina di opere, per lo più pittoriche, realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta, offre uno spunto interessante per esplorare l’esperienza della Pop Art italiana, con particolare attenzione alle sue differenze rispetto alle tendenze emerse in America durante lo stesso periodo.

Indice dei contenuti
Un viaggio attraverso la Pop Art italianaLa Pop Art italiana: un’interpretazione unicaUna critica sociale e politica attraverso l’arteGli artisti protagonistiInformazioni sulla mostra

Un viaggio attraverso la Pop Art italiana

Il fenomeno della Pop Art è noto per la sua vasta diffusione e notorietà, con le radici che affondano nel lavoro di artisti anglosassoni come Richard Hamilton e Allen Jones. A partire dai primi anni Sessanta, la Pop Art americana porta l’estetica della comunicazione di massa nel mondo delle arti visive. In questo contesto, i principali esponenti della corrente propongono un’interpretazione acritica delle icone contemporanee, creando paesaggi visivi dove oggetti comuni, prodotti alimentari e personaggi pubblici sono celebrati come simboli del culto moderno dell’immagine.

Tuttavia, in Italia la Pop Art assume un carattere diverso, influenzato dalla storia culturale del paese e dalle sue peculiarità sociali. Nel 1964, la Biennale di Venezia segna un momento fondamentale per il riconoscimento internazionale della corrente, con la vittoria di Robert Rauschenberg. Ma già prima, alcuni artisti italiani avevano esplorato i temi tipici della Pop Art, come la leggibilità immediata delle immagini pubblicitarie, adottando un uso distintivo del colore.

Ad image

La Pop Art italiana: un’interpretazione unica

L’esposizione di Maco Arte mette in luce come i pop artist italiani abbiano sviluppato una visione unica della corrente, legandola strettamente alla realtà socio-politica italiana. Le opere di Mario Schifano, ad esempio, rivelano le tensioni ideologiche che attraversano il paese, con citazioni delle ricerche artistiche d’avanguardia, come nel ciclo A Balla. Il lavoro di Tano Festa, invece, reinterpreta le figure di Michelangelo attraverso nuovi linguaggi cromatici e spaziali, come nel dipinto Michelangelo according to Tano Festa del 1967.

In modo simile, il lavoro di Enrico Baj si distingue per l’uso di materiali diversi, provenienti dall’ambito extra-artistico, creando sculture e opere plastiche che esprimono una posizione ideologica fortemente anarchica e antimilitarista. Le opere di Valerio Adami, invece, riflettono una frammentazione della quotidianità, dando vita a scene pubbliche e private che raccontano l’ambiente di vita contemporaneo.

Una critica sociale e politica attraverso l’arte

Un altro aspetto che emerge dall’esposizione riguarda la critica sociale e politica, in particolare nelle opere di Concetto Pozzati, che mette in evidenza la speculazione economica e i meccanismi dei consumi, come dimostrato nell’opera Di più per rialzarne il prezzo (1967). Emilio Tadini, con il suo approccio ironico, porta alla luce il nuovo “paesaggio” italiano, mescolando elementi di design con immagini provenienti dalla segnaletica stradale, come in Viaggio in Italia del 1971.

Gli artisti protagonisti

La mostra presenta quattordici artisti di spicco, tra cui Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Mario Ceroli, Lucio del Pezzo, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Gino Marotta, Aldo Mondino, Concetto Pozzati, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Giangiacomo Spadari e Emilio Tadini. Curata da Mattia Munari e Nicola Galvan, l’esposizione è completata da un catalogo che verrà presentato durante il finissage, previsto per il 14 giugno.

Informazioni sulla mostra

La mostra rimarrà aperta al pubblico da venerdì 11 aprile a sabato 14 giugno, con orari di apertura da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, oppure su appuntamento.

Un’opportunità unica per scoprire un aspetto meno conosciuto eppure affascinante della Pop Art italiana e il suo legame con la cultura e la società del nostro paese.

TAGEmilio TadiniMario SchifanoMostraPadovaPop Art
Precedente articolo Auto in fiamme in un parcheggio, il rogo distrugge una Ford Galaxy e danneggia una Tesla
Prossimo articolo Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: scopri i numeri vincenti di oggi sabato 5 aprile 2025

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
7 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
9 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
10 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

9 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

9 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

9 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?