Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    17 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    17 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    18 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    19 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    59 minuti fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    1 ora fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    2 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Il Parco Basaglia racconta…”: una mostra fotografica a Gorizia dal 9 maggio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

“Il Parco Basaglia racconta…”: una mostra fotografica a Gorizia dal 9 maggio

Scopri la mostra fotografica "Il Parco Basaglia racconta…" a Gorizia, un racconto visivo della storia e della bellezza del Parco Basaglia, visitabile dal 9 maggio all'8 giugno 2025.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2025 13:48
Gabriele Mattiussi
3 settimane fa
Condividi
Condividi

GORIZIA accoglie la mostra fotografica “Il Parco Basaglia racconta…”, un progetto che raccoglie i punti di vista dei partecipanti delle tre passeggiate organizzate nel corso dell’anno. L’iniziativa mira a raccontare la storia e la bellezza del Parco Basaglia, attraverso tre filoni narrativi che offrono uno spunto diverso su un luogo simbolo di Gorizia e della sua storia.

Indice dei contenuti
Tre passeggiate, tre narrazioniIl valore della partecipazioneLe parole delle autoritàUn progetto di comunitàDettagli dell’eventoPartner del progetto

Tre passeggiate, tre narrazioni

L’evento ha coinvolto 80 partecipanti provenienti da diverse province del Friuli Venezia Giulia, da Gorizia a Trieste, passando per Udine e Pordenone. Durante i tre appuntamenti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare la storia del Parco e dell’ex ospedale psichiatrico dal dott. Franco Perazza, di scoprire l’architettura del luogo attraverso gli occhi del fotografo Andrea Rossato e di esplorare le bellezze naturalistiche del parco con la guida Sabrina Pellizon. Questo approccio ha arricchito il racconto del Parco, aggiungendo nuovi punti di vista e diverse sfumature alla sua geometria, ai suoi aneddoti storici e alla sua bellezza paesaggistica.

Il valore della partecipazione

In totale, sono 90 le fotografie scattate e condivise dai partecipanti, e queste sono suddivise in base alla passeggiata di appartenenza. Una piccola parte della mostra sarà dedicata agli scatti del fotografo d’architettura Andrea Rossato, che ha saputo cogliere le linee e le forme distintive degli edifici del Parco. Le immagini testimoniano non solo la bellezza naturale del Parco Basaglia, ma anche l’importanza di un luogo che ha segnato la rivoluzione culturale in psichiatria in Italia, grazie alla riforma avviata da Franco Basaglia.

Ad image

Le parole delle autorità

L’Assessore alla Capitale Europea della Cultura di Gorizia, Patrizia Artico, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come le passeggiate fotografiche abbiano portato un tocco di creatività al progetto di valorizzazione turistica e culturale del Parco Basaglia. “Le passeggiate hanno permesso di esplorare un luogo che racconta una rivoluzione culturale e che rappresenta un pezzo importante della storia di Gorizia,” ha affermato Artico.

Anche l’Assessore alla Cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti, ha elogiato l’iniziativa, definendo la mostra un racconto corale che raccoglie molteplici punti di vista sul Parco. “Le fotografie raccolte rappresentano un ulteriore stimolo alla riflessione sul tema della salute mentale,” ha commentato Oreti.

Un progetto di comunità

La Presidente di Mitteldream-Artegorizia, Alida Cantarut, ha espresso la sua soddisfazione per l’ottima riuscita dell’iniziativa, evidenziando come le passeggiate siano state un’opportunità per immergersi nel susseguirsi delle stagioni e per fermare il tempo con la macchina fotografica. Il risultato è stato molto positivo, con una partecipazione attiva e entusiasta da parte delle persone provenienti da diverse zone della regione.

Dettagli dell’evento

L’inaugurazione della mostra si terrà il 9 maggio 2025 e l’esposizione sarà visitabile fino all’8 giugno 2025, tutti i giorni, con orario continuato dalle 8 alle 18, presso il Centro di Salute Mentale di ASUGI, all’interno del Parco Basaglia in via Vittorio Veneto 174.

Partner del progetto

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di molte realtà locali, tra cui il Comune di Gorizia, l’Assessorato alla Cultura, l’Azienda Sanitaria ASUGI, la Cooperativa La Collina, l’Associazione Fierascena APS, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Inoltre, Mitteldream-Artegorizia ha partecipato attivamente alla valorizzazione di uno dei luoghi più significativi della città.

TAGFotografiaFranco BasagliaGoriziaMitteldream-Artegoriziamostra fotograficaParco BasagliaSalute mentale
Precedente articolo Si è spento Don Sergio Pellizzari, ex cappellano dell’ospedale: aveva 84 anni
Prossimo articolo Si accorge del fumo subito dopo aver messo in moto: auto in fiamme, miracolato il conducente

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
35 minuti fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
46 minuti fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
1 ora fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

59 minuti fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

1 ora fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

1 ora fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?