Avete mai pensato a quale sia il lavoro più bello, affascinante e complicato al tempo stesso? Forse, e ribadiamo “forse”, resterete spiazzati dalla risposta che vi forniremo: il genitore. Le emozioni regalate da questo piacevolissimo “lavoro” sono infinite, impossibili da quantificare con qualsiasi unità di misura. E’ indescrivibile l’emozione nel vedere crescere il proprio figlio, educarlo, ammirando i passi che compie durante il percorso.
Diventare genitori, per molti, è un vero e proprio sogno che diventa realtà, che implica, però, l’assunzione di svariate responsabilità, che talvolta possono creare non pochi grattacapi. I dubbi, non di rado, affiorano, e si palesano quesiti interiori ai quali, non di rado, fatichiamo a dare una risposta. “Stiamo facendo la cosa giusta?”, “Abbiamo assunto i giusti atteggiamenti per il benessere di nostro figlio?”: queste, e tante altre domande, trovano spesso delle risposte interlocutorie, creando uno stato di insicurezza nell’animo dei genitori.
Individuare il modello educativo realmente funzionale alle esigenze del bambino
D’altro canto, come recita un antico adagio, “nessuno nasce imparato”. E anche il “mestiere” del genitore, quindi, vive di momenti in cui dobbiamo migliorare noi stessi, individuando la soluzione migliore per permettere al bambino di crescere in modo armonioso e sereno. Non tutti, infatti, hanno una naturale predisposizione al ruolo di genitore, individuando agevolmente quali siano le migliori soluzioni per il proprio figlio.
Tutti i genitori, tuttavia, possono migliorare sensibilmente col passare del tempo mediante l’esperienza acquisita e l’attenta osservazione dei comportamenti e tratti caratteriali del bambino, grazie anche all’ausilio di autorevoli professionisti come Claudia Denti del portale Genitore Informato, volto noto al pubblico della grande rete telematica, che vanta decine di migliaia di followers sui social e, da oltre dieci anni, offre la propria autorevole e competente consulenza a migliaia di genitori nel nostro paese.
Iscriversi ad un corso per genitori, d’altro canto, è una scelta che compie un numero costantemente crescente di coppie in tutto il mondo, consapevoli del grande supporto che possono offrire nel percorso di crescita educativa del proprio figlio, data anche il numero di tematiche affrontate e, in talune circostanze, la complessità di alcune di esse.
Un dubbio, più d’altri, si presenta con grande frequenza nelle mente dei genitori: il modello educativo che stiamo proponendo a nostro figlio è veramente il migliore? L’aiuto di un professionista può rendere certamente più agevole fornire una risposta, che passa inevitabilmente, anche dai tratti caratteriali e psicologici di ogni singolo genitore.
Autorevolezza, fattore determinante per godere della massima fiducia di vostro figlio
Tenendo ben presente quanto sopra, ovvero che la consulenza personalizzata rappresenta la via più adeguata nella scelta del modello educativo da proporre al proprio figlio, va chiarito che non esiste un modello educativo “autoritario” o “permissivo”. E’ indispensabile, infatti, creare un “modello” equilibrato, in grado davvero di rendere armoniosa la crescita del bambino, superando le inevitabili ansie che si palesano nell’animo di ogni singolo genitore.
E’ importante, in tal senso, assumere col proprio figlio un atteggiamento sereno e pacato, senza rinunciare a mostrarsi “decisi” in determinate situazioni. Attenzione, però: il “decisionismo” non va assolutamente confuso con “l’autoritarismo“, fattore, quest’ultimo, che non dev’essere mai presente nel modello educativo e rischia di ledere non solo il rapporto col proprio figlio, ma anche l’armoniosa crescita dello stesso.
Non siate, quindi, “autoritari”, ma bensì “autorevoli”. Due parole grammaticalmente simili, dal significato, tuttavia, molto differente. Se sarete autorevoli, infatti, godrete della stima del bambino, che avrà nei vostri confronti la massima fiducia e individua in voi una figura genitoriale presente e responsabile.
Per diventare genitori “autorevoli”, o migliorare sensibilmente la vostra “autorevolezza” nel rapporto con vostro figlio, un corso per genitori può rappresentare, realmente, uno strumento di grande efficacia, riuscendo a migliorare non solo il rapporto col bambino, ma voi stessi, in primis, come persone.