Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola
    44 minuti fa
    Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo
    59 minuti fa
    Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono
    1 ora fa
    Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio
    2 ore fa
    Alzheimer, torna il Caffè Pedemontano: sostegno ai caregiver e incontri in sei Comuni
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità
    29 minuti fa
    Teatro a Forni di Sopra, si parte il 17 maggio con Marina Massironi e il suo Otello
    1 ora fa
    Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine
    2 ore fa
    “Medioevo a Valvasone”, annunciate le date per il 2025: 4 giornate di festa
    2 ore fa
    Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    17 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    18 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    21 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    24 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone, avviati 2 progetti di riqualificazione: 300 famiglie interessate
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Pordenone, avviati 2 progetti di riqualificazione: 300 famiglie interessate

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Aprile 2021 12:16
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 19 aprile 2021 – Bluenergy Group, azienda di riferimento nel Nord Italia per la fornitura di luce, gas e servizi, annuncia l’avvio dei lavori di efficientamento energetico delle strutture residenziali condominio “Monte Pelmo” di Via Reghena, 1 e condominio “Centro Studi” di via Roggiuzzole, 1 a Pordenone. Questi si aggiungono al recente avvio del progetto di riqualificazione energetica del Condominio “Raggio di Sole”, in via del Carabiniere, 17 a Pordenone: prosegue quindi nel solco dell’efficienza energetica il progetto di rinnovamento del parco immobiliare della città. Ad oggi sono già 9 i condomìni coinvolti nel progetto, per un totale di oltre 300 famiglie interessate. Il comune di Pordenone punta dunque alla rigenerazione immobiliare come strategia e approccio per la riqualificazione del territorio.

Bluenergy Group, attraverso l’expertise della propria società Bluenergy Assistance, ha coordinato il progetto di riqualificazione energetica degli edifici fungendo da vero e proprio hub per la conduzione dei diversi attori impegnati nell’opera e da realizzatore diretto di tutte le opere impiantistiche condominiali. Il progetto di riqualificazione energetica, che ha visto la cooperazione tra diverse aziende specialistiche locali (IZC ed Aspera Costruzioni), è stato possibile grazie alla ormai storica sinergia instaurata con Alessandro Lovisatti, Amministratore di Condominio, con Paolo Cescutti, Architetto dello Studio MP Tec e i soci l’architetto Debora Buso e l’ing. Massimo Campaner che con estrema lungimiranza hanno iniziato a collaborare già dall’estate 2020 per poter consentire un così rapido avvio dei cantieri.

Un progetto che ha riscontri positivi sia dal punto di vista sociale che economico per l’intero tessuto cittadino. Infatti, grazie al coinvolgimento di diversi attori impegnati nella filiera realizzativa, diverse aziende territoriali possono godere di una stabilità lavorativa importante in un quadro caratterizzato da una forte crisi economica. A questo si aggiunge anche un riscontro positivo per tutte e famiglie che vivono negli immobili e potranno godere di edifici riqualificati con un minor costo energetico e un valore patrimoniale maggiore.

Ad image

“Essere parte integrante di un progetto di così ampio respiro ci rende davvero orgogliosi” commenta Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group, continuando “La riqualificazione energetica del parco immobiliare delle nostre città è senza dubbio un’urgenza, oltre che un impegno concreto per le generazioni future. Il sostegno a favore di una quotidianità sempre più sostenibile è da sempre nel DNA di Bluenergy. Per questo abbiamo scelto di fornire energia elettrica da fonti rinnovabili e gas compensato grazie alla collaborazione con Carbonsink, società italiana che si occupa di mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il meccanismo dell’annullamento dei crediti carbonio prodotti dalle emissioni di CO2. In questa direzione si inserisce anche la scelta di proporci come hub di riferimento per la conduzione dei diversi attori impegnati nelle opere di riqualificazione energetica, favorendo la collaborazione e la sinergia tra le maestranze locali e mettendo in campo progetti di riqualificazione chiavi in mano che vanno dalla diagnosi delle esigenze al coordinamento e disbrigo di tutte le pratiche necessarie per l’ottenimento dei benefici derivanti dalla cessione del credito”.

Bluenergy Group mette in campo progetti di riqualificazione chiavi in mano seguendo tutte le fasi operative, dalla diagnosi dei bisogni energetici, all’elaborazione dei progetti, alla realizzazione e gestione diretta degli impianti termici, al coordinamento delle maestranze coinvolte, fino ad arrivare al disbrigo di tutti gli aspetti amministrativi, inclusa la gestione delle certificazioni e dei visti di conformità richiesti per poter usufruire degli incentivi fiscali previsti dal Superbonus 110%.

Grazie agli interventi di riqualificazione energetica gli edifici coinvolti nel progetto, tutti realizzati a cavallo tra gli anni ‘60 e la metà degli anni ’70, godranno dell’aumento di due o più classi energetiche come previste dal Decreto Rilancio. Il Condominio “Monte Pelmo” passerà dalla classe energetica F alla classe energetica C e il Condominio “Centro Studi” passerà dalla classe energetica E alla classe energetica C, consentendo un risparmio stimato di circa il 30% sui consumi energetici.

In linea con l’impegno di Bluenergy volto a favorire lo sviluppo di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel territorio e in un’ottica di sostenibilità ambientale completa, nei condomìni oggetto di intervento, sono allo studio l’installazione di sistemi di ricarica per auto elettriche. 

“L’agenda 2030 indica sostenibilità ed economia circolare come temi prioritari essenziali per lo sviluppo delle aree urbane” – commenta Daniele Scorrano, Direttore Commerciale di Bluenergy Group – “ed è proprio in questa direzione che Bluenergy, con orgoglio, ha scelto di sviluppare un modello di business capace di mettere a disposizione di tutti, un servizio chiavi in mano che non si limita a promuovere i già complessi interventi in ottica Superbonus ma coniuga fornitura di energia prodotta da fonti rinnovabili all’installazione di colonnine per la ricarica elettrica fino ad arrivare al servizio di noleggio a lungo termine di veicoli elettrici anche grazie alle partnership che in questi anni abbiamo sviluppato con i maggiori player del settore mobilità elettrica”.

Dal punto di vista fiscale, i condòmini degli stabili “Raggio di Sole”, “Monte Pelmo” e “Centro Studi” potranno beneficiare dell’incentivo previsto nell’ambito del Superbonus e grazie al meccanismo della cessione del credito, potranno cedere il credito fiscale a Bluenergy per il 100% dell’importo totale dei lavori.

Cristina Amirante, Assessore all’Urbanistica e pianificazione del territorio, ha dichiarato “La Variante Generale al Piano Regolatore ha puntato tutto sulla rigenerazione del tessuto edilizio esistente, guardando soprattutto alla riqualificazione di quella parte di città oggetto, negli ultimi cinque anni, di un complesso e ingente intervento di rinnovamento e infrastrutturazione degli spazi pubblici. Tale azione collima e incentiva ulteriormente quel processo indispensabile di sostituzione e/o innovazione del patrimonio edilizio privato, responsabile di emissioni nocive e di elevato consumo energetico”.

“Gli interventi di riqualificazione dei condomìni “Raggio di Sole”, “Monte Pelmo” e “Centro Studi” – commenta Paolo Cescutti, Architetto dello Studio MPTec – “si inseriscono a pieno titolo nei presupposti che il Superbonus 110% si è da subito prefissato, ovvero riqualificare e trasportare nel nuovo millennio il parco immobiliare italiano costituito prevalentemente da abitazioni sorte intorno agli anni ’60-’70. I progetti messi in atto, grazie alla collaborazione dei diversi partner territoriali, permetteranno di abbattere notevolmente i consumi energetici, ma anche di migliorare le condizioni di comfort abitativo degli alloggi aumentandone anche il valore”.

“Dopo aver recepito le esigenze da parte dei condòmini” – commenta di Alessandro Lovisatti, Amministratore condominiale – sono stati evidenziati tre importanti scogli cui far fronte. Progettualità, finanziamenti e coordinamento delle ditte erano certamente le criticità maggiori che il Superbonus 110% presentava fin dall’inizio. Bluenergy si è dimostrata fin da subito recettiva alle richieste fatte e in grado di proporre soluzioni concrete per la risoluzione degli aspetti riguardanti l’ambito fiscale. Grazie a rapporti consolidati nel tempo e alla competenza dimostrata in passato, è stato naturale scegliere Bluenergy Group come partner strategico per la realizzazione di questo ambizioso progetto”.

Qui di seguito i dettagli riguardanti le maestranze coinvolte:

Condominio “Raggio di Sole” – Via Del Carabiniere, 17 – Pordenone

Amministratore: Alessandro Lovisatti Via G. Oberdan, 28 – Pordenone

Progettazione e Direzione Lavori: Studio MPTEC (arch. Paolo Cescutti e Debora Buso, ing. Massimo Campaner, per.ind. Marco Gentilini) Via Marsure, 7 – Pordenone

Ditta Appaltatrice: ASPERA Costruzioni Generali srl – Via Puja, 104 – Prata di Pordenone (PN)

Condominio “Monte Pelmo” – Via Reghena, 1 – Pordenone

Amministratore: Alessandro Lovisatti Via G. Oberdan, 28 – Pordenone

Progettazione e Direzione Lavori: Studio MPTEC (arch. Paolo Cescutti e Debora Buso, ing. Massimo Campaner, per.ind. Marco Gentilini) Via Marsure, 7 – Pordenone

Ditta Appaltatrice: ASPERA Costruzioni Generali srl – Via Puja, 104 – Prata di Pordenone (PN)

Condominio “Centro Studi” – Via Molinari, 49 Via Roggiuzzole, 1 – Pordenone

Amministratore: Alessandro Lovisatti Via G. Oberdan, 28 – Pordenone

Progettazione e Direzione Lavori: Studio MPTEC (Arch. Paolo Cescutti e Debora Buso, ing. Massimo Campaner, per.ind. Marco Gentilini) Via Marsure, 7 – Pordenone

Ditta Appaltatrice: NUOVA IZC Costruzioni Generali Soc. Coop. Arl – Viale Grigoletti, 72/E – Pordenone

Precedente articolo Gettati come spazzatura in 2 sacchi: salvati 30 piccoli uccelli strappati dai loro nidi
Prossimo articolo Pordenone, nuovo Dirigente della Squadra Mobile: è il 36enne Andrea Rosato
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Ingannata con promesse di facili guadagni: truffa da 110mila euro con le criptovalute
8 minuti fa
Anziano truffato da un finto bancario, esegue un bonifico da 10mila euro: denunciato il responsabile
31 minuti fa
Ritrovato a terra privo di sensi dai colleghi: giovane operaio finisce in terapia intensiva
57 minuti fa
Tentano furto al bancomat con la tecnica black box ma falliscono: ladri in fuga senza denaro
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di martedì 13 maggio 2025 ore 13

13 minuti fa

Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità

29 minuti fa

Jesolo ottiene la Bandiera Blu per il 22esimo anno: eccellenza nella gestione ambientale e turistica

33 minuti fa

Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola

44 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?