Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    4 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    4 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    5 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    6 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    6 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    6 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    7 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    7 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone, chiude il ciclo IRSE dedicato alla rigenerazione urbana
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone, chiude il ciclo IRSE dedicato alla rigenerazione urbana

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 2 Aprile 2024 11:24
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Giunge a conclusione il ciclo di tre incontri “Rigenerazione urbana. Nuovi modi di vivere, disegnare e abitare la città”, ideato e promosso a Pordenone dall’IRSE, Istituto Regionale di Storia Europea in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia. Giovedì 4 aprile, nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone alle 15.30, si parlerà della “Città partecipata. Il coinvolgimento della comunità alla base della pianificazione” con Roberto Corbia, esperto di rigenerazione urbana e pianificazione territoriale, già membro del Team G124 di Renzo Piano, oggi operativo per la Fondazione Innovazione Urbana, Rusconi, Villa Ghigi a Bologna.

Ancora una volta si parlerà del futuro di Pordenone e di come disegnarlo: Il processo di rigenerazione urbana non può infatti prescindere da una visione futura per la città, modellata però con il coinvolgimento della comunità. Il processo partecipativo diventa motore di una pianificazione a lungo termine attraverso scenari e piani strategici che considerino gli sviluppi futuri e adottino approcci sostenibili nel tempo. L’incontro volge lo sguardo a un futuro sostenibile e partecipato con prospettive innovative che trasformeranno Pordenone, e le città future, promuovendo comunità inclusive senza snaturare l’identità culturale locale, e cercando di ridurre l’impatto ambientale. L’incontro sarà condotto da Elena Biason, ingegnera civile, dal 2022 Ambasciatrice del Patto per il Clima presso la Commissione Europea. Ingresso libero per tutti gli interessati, con possibilità di assistere in diretta streaming e crediti deontologici predisposti dall’Ordine per i suoi iscritti. Info e prenotazioni: https://bit.ly/IRSE_RigenerazioneUrbana.

«Parlare di città – spiega Roberto Corbia – vuol dire confrontarsi sempre con una dimensione ad altissima complessità che deve intrecciare in maniera indissolubile le tre componenti che Edoardo Salzano amava definire come “le tre facce dell’urbano”: Urbs, Civitas, Polis. Semplificare è quindi sempre molto difficile; occuparsi della città solo sul versante della sua architettura, solo su quello della società che la abita o solo su quello della politica non è possibile».  G124 è il codice che identifica la stanza di Palazzo Giustiniani al Senato assegnata all’Architetto e Senatore a vita Renzo Piano e che ha dato il nome al gruppo operativo di lavoro che il Senatore ha costituito coinvolgendo, dal 2013 ad oggi, decine di giovani architetti (tutti sotto i 35 anni e retribuiti con il suo stipendio di parlamentare) che, coordinati da grandi professionisti attivi nel campo dell’architettura e con il supporto di un team multidisciplinare composto da urbanisti, sociologi, antropologi, economisti, psicologi,  hanno avuto il compito di produrre progetti concreti di rigenerazione urbana in ambiti e su temi specifici di intervento per le periferie di tutto il territorio nazionale. 

Ad image

Fra questi, appunto, Roberto Corbia, che nell’ambito di G124 si è occupato del progetto “Buone Azioni per Librino” per il quale ha ricevuto la menzione d’onore al premio internazionale The Plan awards 2015 nella sezione urban regeneration. Architetto Urbanista, ha completato i suoi studi post laurea presso l’UPC di Barcellona, specializzadosi in Architettura del Paesaggio. Nel 2015 è stato tra i fondatori del gruppo INSITI – opportunità urbane. Nel 2016 è entrato a far parte del team research e development dello studio Mario Cucinella Architects. Nel 2017 è diventato direttore della scuola post – graduate fondata da Mario Cucinella “SOS – School of Sustainability”. Dal 2019 è operativo presso la Fondazione Innovazione Urbana Rusconi, Villa Ghigi a Bologna, come Coordinatore Area Innovazione nelle trasformazioni dello spazio urbano. Si occupa di progettare processi complessi nell’ambito dei progetti della Fondazione connessi alla pianificazione urbanistica e territoriale e alle trasformazioni urbane. Elena Biason, laureata in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Udine, ha approfondito il tema della sostenibilità iscrivendosi al corso post-laurea SOS – School of Sustainability. Dal 2017 al 2022 ha collaborato con lo studio MCA – Mario Cucinella Architects all’interno del dipartimento di Ricerca e Sviluppo, con focus sulla progettazione ambientale integrata. E’ impegnata presso EY come consulente senior della divisione “Climate Change & Sustainability”.

TAGEventiINCONTRIIRSEPordenonerigenerazione urbana
Precedente articolo Progetto KAVE, l’ecosistema della Pietra di Aurisina, passeggiate storico naturalistiche il 6 e 14 aprile 
Prossimo articolo Casarsa: due eventi per Fieste De Patrie dal Friûl

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
2 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
4 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
4 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

4 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

4 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?