Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento
    3 ore fa
    Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale
    5 ore fa
    Venezia, al via il nuovo portale d’ingresso in Corso del Popolo entro Ferragosto
    6 ore fa
    Piccolo Opera Festival 2025: successo internazionale e record di pubblico a Gorizia
    6 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: evoluzione e investimenti nelle case popolari tra 2020 e 2024
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità
    4 ore fa
    Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali
    4 ore fa
    Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città
    5 ore fa
    Notti del Vino a Sesto al Reghena: serata speciale con l’Osteria dell’Architetto
    7 ore fa
    La Geografia dei Suoni: musica e storia in scena a Padova con Paolo Mieli
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    14 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 giorno fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Signori si parte”, il Friuli in TV su La7: viaggio tra borghi e treni storici
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

“Signori si parte”, il Friuli in TV su La7: viaggio tra borghi e treni storici

Il 6 luglio Pordenone e il Friuli protagonisti su LA7 nel programma “Signori si parte” tra treni storici, arte e natura.

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Luglio 2025 09:26
La redazione
2 settimane fa
Condividi
Pordenone e il Friuli protagonisti su LA7
Pordenone e il Friuli protagonisti su LA7
Condividi

PORDENONE – Domenica 6 luglio 2025, la città di Pordenone e il Friuli-Venezia Giulia saranno al centro della scena nazionale con la seconda puntata del nuovo programma televisivo di LA7 “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”. Una straordinaria vetrina per un territorio che conserva storia, cultura e paesaggi incantevoli, raccontati attraverso il viaggio su antiche carrozze ferroviarie.

Indice dei contenuti
Un viaggio lento alla scoperta di Pordenone e del FriuliTra Sacile, Cornino e Gemona: il Friuli in carrozzaUna vetrina culturale verso il 2027

Un viaggio lento alla scoperta di Pordenone e del Friuli

Il programma, in onda alle ore 11:45 su LA7, è prodotto da DirAmare con la collaborazione della Fondazione FS Italiane e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La conduzione è affidata alla giornalista Stefania Capobianco, affiancata da Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani.

La puntata parte proprio da Pordenone, definita “la città dipinta” per i numerosi affreschi che decorano le facciate dei palazzi nobiliari. Corso Vittorio Emanuele, con i suoi stemmi imperiali, motivi floreali e simboli zodiacali, diventa un museo a cielo aperto. Tra i gioielli artistici che verranno mostrati ci sono Palazzo Ricchieri, sede del Museo Civico d’Arte, Palazzo Mantica-Cattaneo, che ospitò Napoleone Bonaparte, e la suggestiva Casa dei Capitani.

Ad image

Leggi anche: Friuli, una terra da scoprire tra borghi e cultura

Tra Sacile, Cornino e Gemona: il Friuli in carrozza

Il treno prosegue per Sacile, affascinante città d’acqua attraversata dalla Livenza, dove i ponti in pietra e le vedute romantiche sono protagonisti. Il viaggio entra poi nel cuore verde del Friuli, con sosta presso il Lago di Cornino, noto per le sue acque turchesi e la presenza dei grifoni in volo.

Prima dell’ultima tappa, ci sarà una breve fermata a Forgaria, per poi raggiungere Gemona del Friuli, simbolo di resilienza post-terremoto e di rinascita collettiva. La narrazione si fonde con la colonna sonora “La lontananza” di Modugno, che accompagna i telespettatori lungo questo cammino tra memoria e bellezza. Nel cuore del Friuli c’è un bosco che racconta storie: la camminata che ti stupirà

Ad image

Articolo correlato: Sentieri nascosti tra le Valli del Natisone

Una vetrina culturale verso il 2027

Questo viaggio televisivo assume un valore ancora maggiore in vista della Capitale Italiana della Cultura 2027, per la quale Pordenone e provincia sono candidate. Come afferma il Sindaco Alessandro Basso, questa puntata rappresenta un’occasione unica per far conoscere al grande pubblico “gli angoli più belli e autentici del nostro territorio”, contribuendo a rafforzare il legame tra passato e futuro attraverso il fascino dei treni storici. C’e’ una città del Friuli occidentale che cresce in controtendenza!

TAGcultura friuli 2027pordenone la7sacile cornino gemonasignori si partetreni storici friuli
Precedente articolo Malore fatale mentre cerca refrigerio nel suo pozzo artesiano: Gino Brovedani aveva 91 anni
Prossimo articolo Fulmine colpisce il terreno, rogo divampa tre giorni dopo: brucia il bosco a Tramonti di Sopra

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente a Fossalta di Portogruaro: centauro friulano muore dopo lo scontro con un’auto
4 ore fa
Due minorenni a bordo di un’auto rubata, inseguimento notturno della Polizia: si schiantano
6 ore fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: un ferito sul Mondeval e donna con trauma cranico a Passo Pordoi
7 ore fa
Petardi a fine partita Ternana-Vicenza, problemi all’udito per due volontari: Daspo per 4 tifosi vicentini
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento

3 ore fa

Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità

4 ore fa

Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali

4 ore fa

Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?