Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    7 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    7 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    7 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    8 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    6 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    7 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    7 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    8 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    15 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone: firmato il protocollo per la rigenerazione urbana della stazione ferroviaria
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone: firmato il protocollo per la rigenerazione urbana della stazione ferroviaria

Firmato il protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana a Pordenone: interventi sulla stazione ferroviaria e valorizzazione dell'area circostante.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2025 17:42
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Un importante passo verso la rigenerazione urbana e il miglioramento dell’accessibilità della città è stato compiuto oggi con la firma di un protocollo d’intesa tra il Comune di Pordenone, Rete Ferroviaria Italiana Spa (RFI) e FS Sistemi Urbani Spa. L’accordo è finalizzato alla valorizzazione dell’area intorno alla stazione ferroviaria e alla creazione di una nuova visione urbanistica che potenzierà la mobilità, i servizi e la qualità della vita dei cittadini.

Indice dei contenuti
Un Tavolo Tecnico per una strategia di rigenerazioneTrasformazione dell’ex magazzino ferroviarioGli interventi previsti e i finanziamentiUn progetto che guarda al futuroProspettive a lungo termine

Un Tavolo Tecnico per una strategia di rigenerazione

Il protocollo prevede la costituzione di un Tavolo Tecnico congiunto che si occuperà di delineare il perimetro dell’intervento e di sviluppare una strategia di valorizzazione e accessibilità. Tra gli obiettivi principali dell’Amministrazione comunale, c’è la valorizzazione dell’area adiacente alla stazione e del Centro Gino Valle, che ospiterà il futuro polo universitario cittadino. L’intento è quello di creare un sistema intermodale, che colleghi la stazione ferroviaria con altre modalità di trasporto, attraverso la realizzazione di parcheggi e percorsi ciclopedonali che oltrepassino la barriera della ferrovia.

Trasformazione dell’ex magazzino ferroviario

Un altro punto focale del progetto è il recupero dell’ex magazzino ferroviario, che sarà convertito in un Hub di studio e lettura, creando un punto di connessione tra la stazione e il Centro Valle. Questo rappresenta uno degli interventi chiave per il miglioramento della viabilità e per la creazione di un ambiente urbano più vivibile e interconnesso.

Ad image

Gli interventi previsti e i finanziamenti

Il progetto ha una durata di 24 mesi e prevede vari interventi strutturali, come la demolizione o il recupero del rudere del Dopolavoro ferroviario, che darà spazio a una sala polifunzionale. Inoltre, è prevista la realizzazione di un parcheggio multipiano vicino al Mulino Zuzzi e il rafforzamento dei servizi di trasporto pubblico, con particolare attenzione alle fermate bus nella zona stazione e lungo via Cappuccini.

L’Assessore al PNRR, Alessandro Ciriani, ha sottolineato come questo intervento non riguardi solo la sistemazione dell’area circostante la stazione, ma anche la creazione di nuove opportunità economiche e una ricaduta positiva sul decoro e sulla sicurezza dell’intera zona. 186 milioni di euro sono già stati stanziati per la realizzazione delle opere principali, tra cui il parcheggio multipiano e l’università al Centro Valle, mentre altri fondi nazionali ed europei saranno intercettati per completare il piano.

Un progetto che guarda al futuro

L’Assessore al Commercio, Elena Ceolin, ha dichiarato che questo progetto è parte di una visione ambiziosa per il futuro di Pordenone, in grado di rivitalizzare e rendi più vivibile l’intera area, trasformando zone periferiche in spazi frequentati e illuminati, migliorando così la qualità della vita dei cittadini. Ceolin ha anche ribadito l’importanza di lavorare in sinergia con i partner qualificati come il Gruppo Ferrovie dello Stato per lo studio e la trasformazione della zona intorno alla stazione.

Prospettive a lungo termine

Il vicesindaco reggente, Alberto Parigi, ha concluso evidenziando come l’accordo siglato oggi rappresenti solo il primo passo verso una trasformazione urbana che avrà una ricaduta a lungo termine. Sebbene i lavori inizieranno tra un paio d’anni, l’amministrazione ha già messo in moto i primi processi di pianificazione e definizione degli ambiti per la riqualificazione dell’area.

TAGFS Sistemi UrbaniinfrastruttureparcheggiPordenoneprotocollo d'intesarigenerazione urbanastazione ferroviaria
Precedente articolo Cade da un albero e sbatte la testa durante la battuta di caccia: grave un 83enne
Prossimo articolo Perde il controllo dell’auto e finisce ruote all’aria: soccorso il conducente 63enne rimasto ferito

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
6 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
7 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
7 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

6 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

7 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?