Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    15 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    7 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    10 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugurato il presepe di Grado in piazza San Pietro: «orgoglio per il Friuli Venezia Giulia»
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Inaugurato il presepe di Grado in piazza San Pietro: «orgoglio per il Friuli Venezia Giulia»

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Dicembre 2024 20:57
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Condividi

Città del Vaticano, 7 dicembre 2024 – Il 7 dicembre 2024, una giornata di grande prestigio per il Friuli Venezia Giulia, con l’inaugurazione del magnifico presepe di Grado in piazza San Pietro a Roma. L’opera, che si inserisce nella tradizione natalizia romana, è stata presentata con grande orgoglio dal vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, che ha partecipato all’evento e ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa.

Indice dei contenuti
Un’opera che coniuga tradizione e territorioUn orgoglio per la RegioneUna comunità coesa e legata alle tradizioniUn evento di rilevanza internazionaleLe autorità e i protagonisti dell’inaugurazioneIl Presepe di Grado come simbolo di unione e cultura
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil e alcuni dei realizzatori del presepe di Grado in San Pietro

Un’opera che coniuga tradizione e territorio

“Il presepe di Grado allestito in piazza San Pietro è un’opera di straordinaria bellezza che riesce a fondere la sacralità della Natività con la natura unica della laguna gradese”, ha dichiarato Mario Anzil. “Questa ricostruzione, ricca di dettagli, trasporta idealmente un angolo del nostro Friuli Venezia Giulia nel cuore di Roma, permettendo a tutti di conoscere e apprezzare la nostra regione”.

L’opera, curata dall’artista Antonio Boemo, si distingue per la sua abilità nel rappresentare la tradizione religiosa in armonia con l’ambiente naturale del Friuli Venezia Giulia. La raffigurazione della laguna, dei suoi colori e della sua atmosfera, conferisce al presepe un carattere distintivo che lo rende un vero e proprio ponte culturale tra Roma e il Friuli.

Ad image
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil davanti al presepe di Grado a San Pietro

Un orgoglio per la Regione

“Il Friuli Venezia Giulia è orgoglioso di questo progetto”, ha continuato Anzil, “un’iniziativa che dà lustro alla nostra regione, replicando il successo del presepe ligneo di Sutrio del 2022. Grazie a questo presepe, i visitatori di tutto il mondo avranno l’opportunità di scoprire la maestria degli artisti e degli artigiani friulani, un talento che merita di essere conosciuto oltre i confini regionali”.

Il presepe di Grado in San Pietro

L’evento, infatti, non solo celebra la tradizione religiosa del Natale, ma diventa anche una vetrina internazionale per il Friuli Venezia Giulia, un’occasione per far conoscere l’eccellenza artistica e artigianale del territorio. Il presepe di Grado si inserisce in un percorso avviato nell’Isola del Sole, dove ogni anno si tiene una delle rassegne presepiali più importanti della regione. Un evento che richiama visitatori e appassionati da tutta Italia e dall’estero, diventando un punto di riferimento per la promozione delle tradizioni natalizie locali.

Il presepe di Grado in San Pietro

Una comunità coesa e legata alle tradizioni

“Questo progetto è il risultato dell’impegno, della tenacia, della professionalità e della bravura di tutte le persone che hanno preso parte a questa straordinaria avventura”, ha sottolineato Anzil. “Si tratta di un lavoro che dimostra la forza di una comunità coesa, legata alle proprie tradizioni, e il valore di una regione che sa essere poliedrica, ricca di particolarità ed eccellenze. È proprio questa capacità di unire passato e futuro, di mantenere vive le tradizioni e di farle conoscere al mondo, che fa del Friuli Venezia Giulia una regione unica”.

Il presepe di Grado in San Pietro

Un evento di rilevanza internazionale

L’inaugurazione, che si è svolta in una piazza San Pietro gremita di pubblico, è stata trasmessa in diretta a livello mondiale attraverso tutti i principali mass media, portando il nome del Friuli Venezia Giulia in tutto il mondo. Il presepe di Grado, con la sua ricca simbologia e la qualità della sua realizzazione, è stato ammirato da milioni di persone, testimoniando la capacità della regione di creare opere di grande valore artistico e culturale.

Un’immagine serale del presepe

Le autorità e i protagonisti dell’inaugurazione

Oltre a Mario Anzil, il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, all’evento hanno partecipato anche altre autorità regionali e locali, tra cui l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il sindaco di Grado Giuseppe Corbatto e il vescovo di Gorizia, monsignor Carlo Roberto Redaelli. A fare da protagonisti anche i realizzatori del presepe, guidati dal coordinatore del progetto Antonio Boemo, tra cui gli artisti Lorenzo e Francesca Boemo e l’architetto Andrea de Walderstein.

Il Presepe di Grado come simbolo di unione e cultura

L’inaugurazione del presepe di Grado a Roma è un evento che non solo celebra la Natività, ma rappresenta anche un grande momento di promozione e valorizzazione delle tradizioni e della cultura del Friuli Venezia Giulia. Grazie a questo progetto, la regione ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di portare nel mondo le sue eccellenze, creando un legame tra fede, arte e natura che rende il presepe di Grado un simbolo di orgoglio e coesione per tutta la comunità friulana.

Questo evento conferma l’importanza di continuare a investire nella cultura e nelle tradizioni locali, che sono il vero motore della crescita e dell’identità di una regione. L’Isola del Sole, con la sua straordinaria tradizione presepiale, ha trovato, ancora una volta, il modo di far parlare di sé, portando la bellezza del Friuli Venezia Giulia nel cuore di Roma.

TAGAntonio BoemoarteculturaFriuli Venezia Giulianatalenativitàpiazza San PietroPresepe di Gradoromatradizioni
Precedente articolo Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di sabato 7 dicembre 2024 ore 20:30
Prossimo articolo “Presepi FVG 2024”: la magia del Natale con 2500 Natività in Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
6 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
6 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
6 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

3 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

5 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

7 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?