Il lunedì 28 aprile 2025 si apre con un quadro meteorologico interessante e variegato per le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Mentre l’alta pressione garantisce condizioni più stabili su buona parte del Veneto, nel Friuli Venezia Giulia si potranno osservare fenomeni di instabilità, specie nelle aree montane e prealpine. Analizziamo nel dettaglio l’andamento della giornata, le temperature, i venti e le possibili precipitazioni per ogni zona, offrendo una panoramica esaustiva per chi deve pianificare i propri impegni all’aperto o semplicemente desidera sapere che tempo farà.
Veneto: prevalenza di sole con leggere variazioni locali
Mattinata stabile e luminosa
In Veneto, la mattina si presenterà generalmente soleggiata, con cieli limpidi su tutta la regione. Le prime ore del giorno vedranno temperature fresche, comprese tra i 9°C e i 12°C nelle zone interne e lungo la pianura. Le località costiere, come Chioggia e Jesolo, beneficeranno di una leggera brezza marina che renderà l’aria piacevolmente frizzante.
Nelle città come Padova, Treviso e Vicenza, il sole splenderà senza particolari ostacoli, offrendo condizioni ideali per chi deve muoversi per lavoro o attività all’aperto.
Pomeriggio con aumento della nuvolosità
Durante il pomeriggio si assisterà a un leggero aumento della nuvolosità, specialmente nelle aree montane come l’Altopiano di Asiago e il Bellunese. Tuttavia, queste nubi saranno generalmente innocue e non porteranno a fenomeni significativi. La temperatura massima toccherà punte di 23°C a Verona e 24°C nella zona di Rovigo.
La pianura veneta sarà ancora il luogo migliore per godersi una giornata primaverile, grazie alla presenza costante del sole e alla quasi assenza di vento forte.
Serata mite e gradevole
La sera sarà caratterizzata da un progressivo raffreddamento, ma i valori si manterranno comunque sopra i 14°C nelle principali città. Solo nelle zone rurali e lungo i corsi d’acqua si potrà registrare un leggero abbassamento delle temperature, senza mai toccare valori critici.
Friuli Venezia Giulia: variabilità e rischio di rovesci pomeridiani
Mattina prevalentemente serena
Il Friuli Venezia Giulia si sveglierà sotto cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte della regione. Le temperature minime oscilleranno tra i 10°C a Udine e gli 11°C a Trieste, con condizioni piacevolmente fresche ma non fredde. Anche a Gorizia e Pordenone la mattina sarà luminosa, con lievi brezze provenienti da est.
Sviluppo di instabilità pomeridiana
A partire dalle ore centrali, il quadro meteorologico subirà una variazione significativa, soprattutto nelle aree montane e pedemontane. La Carnia, Tarvisio e le Prealpi Giulie vedranno una crescita della nuvolosità con possibili rovesci sparsi, soprattutto tra il tardo pomeriggio e la prima serata.
Nelle pianure e lungo la costa, come a Lignano Sabbiadoro e Grado, le nubi aumenteranno senza però dar luogo a precipitazioni rilevanti. Solo in serata potrebbero verificarsi brevi piovaschi isolati.
Temperature in lieve calo serale
Con il passare delle ore e la maggiore copertura nuvolosa, la temperatura tenderà a calare più sensibilmente rispetto al Veneto. I valori serali si manterranno comunque sopra i 13°C a Trieste e i 12°C a Udine, mentre nelle valli alpine si potranno toccare anche i 7-8°C.
Dettagli meteo città per città
Veneto
- Venezia: giornata prevalentemente soleggiata, con massime fino a 22°C. Venti deboli e brezza marina nel pomeriggio.
- Verona: cielo sereno con qualche velatura pomeridiana. Temperature tra 11°C e 23°C.
- Padova: stabile e soleggiato. Massime intorno ai 24°C.
- Treviso: sole splendente al mattino, leggero aumento delle nubi in serata. Temperature tra 10°C e 22°C.
- Belluno: mattina serena, nubi in aumento nel pomeriggio ma senza precipitazioni significative. Massime sui 18°C.
Friuli Venezia Giulia
- Trieste: mattinata serena, pomeriggio parzialmente nuvoloso. Temperature tra 11°C e 21°C.
- Udine: mattina luminosa, possibili rovesci pomeridiani. Temperature massime sui 22°C.
- Pordenone: prevalenza di sole, nubi in aumento serale. Massime sui 23°C.
- Gorizia: stabile nella prima parte del giorno, possibili piovaschi isolati in serata. Massime tra 11°C e 22°C.
Venti e mari
Sul Veneto, i venti saranno deboli o assenti, con leggere brezze pomeridiane sulle zone costiere. I mari risulteranno poco mossi, ideali anche per chi programma una gita in laguna o una passeggiata sulle spiagge.
Nel Friuli Venezia Giulia, sarà presente una debole Bora nelle prime ore del mattino sulla costa triestina, tendente a calmarsi durante la giornata. I mari adriatici saranno generalmente calmi o poco mossi.
Consigli utili per la giornata
- Abbigliamento: consigliato abbigliamento a strati, soprattutto in Friuli Venezia Giulia dove la variabilità sarà maggiore.
- Attività all’aperto: ideale per escursioni e passeggiate, con attenzione nelle ore centrali per possibili rovesci in montagna.
- Viaggi e spostamenti: nessuna criticità prevista sulle principali arterie stradali; solo in Carnia e nelle zone prealpine friulane potrebbero verificarsi brevi piogge.
Il lunedì 28 aprile 2025 sarà nel complesso una giornata positiva sotto il profilo meteorologico per il Veneto, mentre il Friuli Venezia Giulia dovrà fare i conti con una leggera instabilità pomeridiana nelle aree montane. Chi vorrà approfittare di questo inizio settimana per trascorrere del tempo all’aperto, troverà condizioni ideali in gran parte del Nordest italiano. Tuttavia, sarà opportuno prestare attenzione agli aggiornamenti locali, specie nelle zone alpine e prealpine, dove non si escludono rapidi cambiamenti meteo.