Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    19 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    10 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    14 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Progetto KAVE, l’ecosistema della Pietra di Aurisina, passeggiate storico naturalistiche il 6 e 14 aprile 
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Progetto KAVE, l’ecosistema della Pietra di Aurisina, passeggiate storico naturalistiche il 6 e 14 aprile 

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 2 Aprile 2024 11:17
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

A conclusione del Progetto KAVE – L’ecosistema della Pietra di Aurisina / Verso il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016), il Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina propone un importante seminario dal titolo “Pietre di paragone. Kamen e l’arte del paesaggio”, in programma venerdì 5 aprile, dalle 17.30, al Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden, Aurisina n. 89 – Duino Aurisina (TS), cui seguono due passeggiate storico naturalistiche sabato 6 e domenica 14 aprile.

“Questo progetto” – anticipa l’Assessore con delega alla cultura, sport, istruzione, turismo, politiche sociali, politiche giovanili del Comune di Duino Aurisina, Marjanka Ban – “incarna l’essenza del nostro territorio, collega la storia con il presente, gli antichi mestieri con le nuove tecnologie e presenta la natura come fonte di materia prima e contemporaneamente fonte di ispirazione artistica, ma soprattutto fa incontrare, oggi come allora, le genti provenienti da ogni dove con un obbiettivo comune. Forse una volta l’obiettivo di chi arrivava attratto dalla pietra di Aurisina era il mantenimento della famiglia, oggi, grazie anche a questo progetto, l’obbiettivo comune è diventato anche conoscere e conoscersi”.

Il programma del seminario

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali dell’Assessore con delega alla cultura, sport, istruzione, turismo, politiche sociali, politiche giovanili del Comune di Duino Aurisina, Marjanka Ban, e dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro.
Seguiranno un’introduzione di Maddalena Giuffrida e Fabiola Faidiga dell’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano / Vižovlje Europe, che ha affiancato per un anno l’Amministrazione comunale nello sviluppo del progetto, e un intervento di Sara Famiani, guida naturalista e divulgatrice di Estplore su “La pietra come elemento del paesaggio da un punto di vista turistico e della conoscenza del territorio, sentieri e visite guidate Cave”.
Il seminario proseguirà con le esperienze dell’imprenditore Tommaso Pizzul della Cava Romana e dell’operatrice culturale e museale Emanuela Uccello. Seguiranno gli interventi del Presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese (gestore dell’Ecomuseo Territori – genti e memoria tra Carso e Isonzo), Davide Iannis e del Direttore dell’Ecomuseo delle acque del Gemonese di Gemona del Friuli, Maurizio Tondolo.

Dopo una degustazione del vino “Kamen” (in sloveno “Pietra”, derivante dalla macerazione e fermentazione dell’uva in tini in pietra) dell’azienda agricola Zidarich, illustrato dalla sommelier Liliana Savioli, il seminario proseguirà con una relazione dell’esperto di promozione del territorio, GAL Carso – Las Kras – Trieste, Enrico Maria Milic. Le conclusioni saranno a cura del Direttore del Servizio geologico della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimo Zanetti.

Ad image

Le passeggiate storico naturalistiche

Sabato 6 aprile (dalle 16.00) viene proposto un percorso poetico bilingue “Lungo il pendio sul mare, sotto il paese natio” sulle poesie di Igo Gruden lungo il Sentiero dei pescatori con Illja Ota e Lara Komar. A cura di Estplore e SKD Igo Gruden, con la collaborazione della presidente Jasna Simoneta, nell’ambito del progetto per la promozione della cultura umanistica “Parole sulla riva – Na brežini besede”. Ritrovo e conclusione: Scuola media Igo Gruden, Aurisina Cave 16 (presso il Sentiero dei pescatori), Informazioni e prenotazioni: skd@igogruden.eu


Domenica 14 aprile (dalle 9.00) passeggiata e visita guidata “Nel cuore della cava… pietra, polvere e poesia”, fino al cuore dell’immenso bacino estrattivo di Cava Romana, con performance sonora e interpretazione bilingue della poesia Ai cavatori di Aurisina di Igo Gruden, a cura de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste. In collaborazione con SKD Igo Gruden, nell’ambito del progetto CARSO CREA(T)TIVO. Partecipazione gratuita, posti limitati con prenotazioni obbligatorie: info@estplore.it Informazioni: 340 7634805 (Sara).

TAGEventiPOASSEGGIATETrieste
Precedente articolo Agroalimentare friulano e sfide globali: lezione di Franz Fischler all’Università di Udine
Prossimo articolo Pordenone, chiude il ciclo IRSE dedicato alla rigenerazione urbana

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
9 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
10 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
10 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

7 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

9 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

10 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?