Incontro a Trieste sull’importante revisione del Piano di utilizzo del demanio marittimo
Trieste, 25 febbraio – Oggi si è tenuto un importante incontro a Trieste tra l’assessore regionale al Patrimonio e Demanio, Sebastiano Callari, la Guardia costiera e i rappresentanti dei Comuni costieri regionali. L’obiettivo principale del meeting era discutere sulla revisione del Piano di utilizzo del demanio marittimo con finalità turistico ricreativa.
Durante la riunione è emersa una significativa novità riguardante il servizio di salvamento nelle spiagge. I concessionari che desiderano mantenere aperti gli stabilimenti al di fuori della stagione balneare dovranno comunicare i giorni e le fasce orarie di apertura extra stagionali e garantire il servizio di salvataggio anche in tali periodi.
L’assessore Callari ha sottolineato l’importanza di rivedere la strumentazione pianificatoria vigente, alla luce delle rilevanti modifiche legislative e giurisprudenziali intervenute dalla prima approvazione del Piano di utilizzo del demanio marittimo nel 2007 ad oggi. Tali variazioni hanno profondamente cambiato e innovato il quadro di riferimento della pianificazione regionale in materia di demanio marittimo.
Parallelamente alla revisione del Piano vigente, l’Esecutivo regionale ha annunciato l’avvio di un processo di formazione del nuovo Piano di utilizzo del demanio marittimo regionale (Pudmar), che coinvolgerà in modo partecipativo anche i soggetti interessati.
L’incontro si è rivelato molto utile per condividere pareri e suggerimenti legati alla gestione delle spiagge e alla revisione delle deleghe, aprendo la strada a una nuova fase di pianificazione e gestione del demanio marittimo regionale. ARC/PAU/ma