Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fonte Margherita 1845, l’acqua veneta diventa Official Water del Beach Soccer 2025
    10 ore fa
    Giorgia incanta Villa Manin: in 7mila cantano all’unisono nell’unica tappa friulana del tour
    14 ore fa
    Lignano Sabbiadoro: il mare diventa davvero per tutti grazie a Sea4All
    15 ore fa
    Ricerca sulla genesi dei tumori: nasce il laboratorio congiunto Università di Udine-Shenzhen University
    2 giorni fa
    Abbonamenti scolastici FVG: agevolazioni e assistenza APT a Gorizia e Monfalcone
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest
    9 ore fa
    Fiorella Mannoia pronta a incantare Udine: concerto con orchestra, il 24 luglio al Castello
    9 ore fa
    Rhove live, tributo ad Avicii e Sunset Experience con Marzinotto: il weekend del Base Club Sistiana
    9 ore fa
    NanoValbruna: domani sera il gran finale per il Forum della rigenerazione nelle Alpi Giulie
    10 ore fa
    Carniarmonie: una settimana tra classica, jazz e suoni dal mondo sulle suggestive montagne friulane
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    9 ore fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    9 ore fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    1 giorno fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso conferma Paolo Beltrame: l’attaccante piemontese resta in biancoceleste
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: RIVER CHANTS: un viaggio sonoro tra confini e tradizioni a Trieste
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

RIVER CHANTS: un viaggio sonoro tra confini e tradizioni a Trieste

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 08:23
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – Sabato 28 Settembre 2024, alle ore 18.30, la Casa della Musica ospiterà un incontro di approfondimento dedicato a RIVER CHANTS, un progetto artistico che intreccia suono, cultura e riflessione sulle crisi contemporanee. Questo evento rappresenta un’importante tappa nel percorso di avvicinamento all’evento GO!2025 Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della cultura 2025, sottolineando l’importanza della musica come strumento di connessione e comprensione interculturale.

Indice dei contenuti
Un progetto artistico innovativoLa mostra e il suo significatoRelatori di eccellenzaUn’opportunità di dialogo

Un progetto artistico innovativo

RIVER CHANTS è frutto della sinergia tra la film-maker triestina Ana Shametaj e l’artista friulana Giuditta Vendrame, con studio a Rotterdam. Queste artiste hanno già fatto parlare di sé con il progetto Sot Glas, un’installazione presentata a Kleine Berlin durante la 18a Biennale di Architettura di Venezia. Con RIVER CHANTS, Shametaj e Vendrame continuano a interrogare e a esplorare il confine Italo-Sloveno attraverso i canti popolari, vedendo la musica e il suono come canali attraverso cui sconfinare e scoprire nuovi paesaggi culturali.

L’acqua diventa il filo conduttore di questo progetto, utilizzata come veicolo per un’idrologia sonora e poetica. Le artiste si concentrano sulle tradizioni orali e femminili, con particolare attenzione all’acqua, ai fiumi e ai mari, e ai loro movimenti e suoni. Questo nuovo affresco sonoro, attualmente in mostra fino al 29 Settembre presso la Sala Patuna della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, mira a esplorare gli squilibri e le fragilità causate dalle crisi climatica e migratoria, tessendo relazioni idriche tra geografie distanti e corpi in movimento.

Ad image

La mostra e il suo significato

La mostra di RIVER CHANTS non è solo un’esibizione artistica, ma un’importante riflessione sulle attuali sfide ambientali e sociali. Attraverso il suono e la musica, le artiste offrono una visione unica delle esperienze di comunità spesso dimenticate, ponendo l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza e attenzione verso le questioni ecologiche. L’incontro del 28 Settembre, in particolare, servirà a svelare i dietro le quinte di questa ricerca.

Durante l’evento, le relatrici Ana Shametaj e Giuditta Vendrame condivideranno il loro processo creativo e i risultati ottenuti, permettendo al pubblico di comprendere le complessità delle loro indagini artistiche. Sarà proiettato un documentario di 23 minuti che racconta la genealogia della ricerca alla base di RIVER CHANTS e del precedente capitolo Sot Glas, fornendo un ulteriore strumento di comprensione del progetto.

Ad image

Relatori di eccellenza

L’evento sarà moderato da Costanza Sartoris, ricercatrice postdoc presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La Sartoris è conosciuta per il suo lavoro che esplora la fiducia nelle istituzioni e l’impatto dei social media nella cittadinanza digitale, offrendo un’ottica unica per il dibattito.

A prendere la parola ci saranno anche relatori di spicco:

  • Bishawjit Mallick, professore associato di studi sul cambiamento climatico e sviluppo internazionale all’Università di Utrecht, presenterà la sua ricerca sulle decisioni delle persone che vivono in aree colpite dal cambiamento climatico. In particolare, discuterà delle comunità del Bangladesh, una delle più colpite dal fenomeno e con un significativo numero di migranti climatici. Mallick approfondirà le complessità delle scelte di migrazione e le sfide che queste comunità affrontano, illustrando come il progetto RIVER CHANTS si colleghi a queste tematiche.
  • Marjeta Pisk, professoressa associata all’Istituto di Etnomusicologia dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti di Lubiana, esplorerà il ruolo dei canti e delle narrazioni popolari nelle comunità di confine. I suoi interventi metteranno in luce come questi elementi culturali possano agire da fattori unificanti tra comunità spesso in conflitto, offrendo una prospettiva preziosa sull’importanza della musica nel dialogo interculturale. Pisk discuterà anche dell’influenza dei diversi riferimenti culturali sui canti, mostrando come la sua esperienza sia stata incorporata nel processo di ricerca di Shametaj e Vendrame.

Un’opportunità di dialogo

L’incontro del 28 Settembre rappresenta un’importante occasione per il pubblico di interagire con i relatori attraverso un dibattito e una sessione di domande, favorendo un confronto diretto sulle tematiche trattate. Questo scambio di idee arricchirà l’esperienza dei partecipanti, invitandoli a riflettere su questioni fondamentali riguardanti l’arte, la musica e la loro intersezione con i problemi globali contemporanei.

La serata si concluderà con un momento di convivialità, dove i partecipanti potranno continuare a discutere le tematiche emerse e a conoscere meglio le artiste e i relatori. Sarà un’opportunità per tutti di connettersi e approfondire la propria comprensione delle sfide e delle opportunità legate ai temi di RIVER CHANTS.

RIVER CHANTS non è solo un progetto artistico, ma un vero e proprio ponte tra culture e comunità. L’evento alla Casa della Musica di Trieste rappresenta un’importante occasione per scoprire le molteplici sfaccettature della musica come strumento di dialogo e cambiamento. Un invito a immergersi in un mondo sonoro ricco di significato, dove le voci delle tradizioni popolari si intrecciano con le sfide contemporanee, creando nuove narrazioni e opportunità di connessione.

TAGartecambiamenti climaticiCasa della MusicaculturaRIVER CHANTSTrieste
Precedente articolo Maltempo in Friuli: oltre 300 mm di pioggia in 12 ore, frane e allagamenti. La situazione e i danni
Prossimo articolo Correre tra storia e natura: tutto pronto per la Treviso Urban Trail

La cronaca a Nord Est

Rimane intrappolato tra le sbarre di un cancello: i pompieri intervengono per liberare un daino
9 ore fa
Mondo della musica in lutto: storico dj veronese Marco Dionigi è morto nel sonno a 55 anni
9 ore fa
Alberto è scomparso da venerdì: ricerche in corso per ritrovare il 33enne
10 ore fa
Minaccia la sorella col fucile e in casa gli trovano una serra per la marijuana: arrestato 42enne
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno mercoledì 23 luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno mercoledì 23 luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

6 ore fa

Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle

9 ore fa

Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto

9 ore fa

Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?