Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    6 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    6 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    8 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    8 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    3 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    9 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    10 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    10 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    5 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    7 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    10 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    12 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Teatro Zancanaro: un cartellone ricco di eventi per la stagione 2024/2025 a Sacile
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Teatro Zancanaro: un cartellone ricco di eventi per la stagione 2024/2025 a Sacile

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 18:15
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

SACILE – Questa mattina, il foyer del Teatro Zancanaro di Sacile ha ospitato una conferenza stampa dedicata alla presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025. All’evento hanno partecipato il sindaco Carlo Spagnol, l’assessore alla cultura Ruggero Spagnol e il direttore dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Alberto Bevilacqua, i quali hanno sottolineato l’importanza della cultura per la comunità.

Indice dei contenuti
L’importanza della cultura per la comunitàUn cartellone ricco di eventiI primi eventi in programmaUn Natale speciale e tanto altroAbbonamenti e biglietti

L’importanza della cultura per la comunità

“La qualità della vita delle persone – ha dichiarato il sindaco Carlo Spagnol – si misura anche attraverso la partecipazione alle attività e alla vita culturale. L’impegno dell’amministrazione comunale di Sacile non si limita all’intrattenimento, ma si estende anche alla crescita culturale, promuovendo sinergie con i partner e gli organizzatori del territorio”.

L’assessore Ruggero Spagnol ha rincarato la dose, evidenziando come il Friuli Venezia Giulia rappresenti un esempio nella lotta alla povertà culturale. “La nostra Regione è quella che investe di più in cultura, nonostante le sue dimensioni ridotte. È fondamentale sostenere sia le realtà culturali più grandi sia il tessuto composto da piccole iniziative. In questo contesto, l’alleanza culturale con le realtà del territorio arricchisce il Teatro Zancanaro”.

Ad image

Un cartellone ricco di eventi

Alberto Bevilacqua ha sottolineato come il Teatro Zancanaro rappresenti un motivo di soddisfazione e un continuo stimolo per innovare la proposta culturale. “Il Circuito ERT sta evolvendo. Grazie a un rapporto stretto con i singoli territori, stiamo creando una rete che offre al pubblico l’opportunità di esplorare un’offerta culturale più ampia”, ha dichiarato Bevilacqua.

La stagione teatrale offrirà un programma composto da dodici appuntamenti, di cui due fuori abbonamento. Saranno disponibili diverse formule di abbonamento che combinano spettacoli di prosa, musica, danza e i già citati percorsi “Altri Linguaggi” e “In Scena!”.

I primi eventi in programma

L’inaugurazione della stagione avrà luogo domani, sabato 28 settembre, con Magazzino 18, uno spettacolo cult di Simone Cristicchi che verrà messo in scena per l’ultima volta a Milano a inizio ottobre. Questa data sacilese, presentata fuori abbonamento, ha già fatto registrare il tutto esaurito in prevendita e rappresenta un omaggio dell’artista al Friuli Venezia Giulia, terra a lui particolarmente legata. In questi giorni, Cristicchi ha provato il suo “musical civile” che racconta l’esodo istriano-dalmata del 1947 proprio a Sacile in vista della data di domani e delle repliche lombarde.

Un altro evento significativo è previsto per venerdì 18 ottobre, quando il funambolo delle parole Alessandro Bergonzoni porterà a Sacile l’anteprima del suo nuovo lavoro, Arrivano i Dunque. La prevendita per questo spettacolo – il secondo fuori abbonamento della rassegna – è già attiva sia in teatro che online su ertfvg.it.

Il debutto del cartellone in abbonamento avverrà venerdì 8 novembre con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, i quali presenteranno Dove eravamo rimasti, ideale seguito del precedente Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show che aveva aperto la stagione sacilese 2018/2019. Anche in questo spettacolo non mancheranno gag, imitazioni, sketch e canzoni con la musica dal vivo della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio.

Un Natale speciale e tanto altro

Il Natale al Teatro Zancanaro si festeggerà in anticipo il 20 dicembre con il Lago dei Cigni, un incantevole spettacolo di danza firmato da Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma, ispirato sia al Lago dei Cigni del coreografo Marius Petipa sia all’atto unico di Anton Čechov intitolato Il Canto del Cigno. Nel ruolo del Cigno Bianco si esibirà l’etoile Roberta De Simone.

Il 2025 teatrale di Sacile si aprirà venerdì 10 gennaio con un appuntamento del percorso “Altri linguaggi”. Mathias e Julien Cadez, musicisti ma anche attori e maghi, saranno protagonisti di Les Virtuoses, uno spettacolo unico nel suo genere che mescola gli universi della musica classica, della magia e della commedia alla Chaplin. Una novità per i palcoscenici regionali!

Un testo ormai diventato un classico, uno dei più apprezzati commediografi statunitensi e due attori affiatati e amati dal pubblico saranno gli ingredienti della serata di mercoledì 29 gennaio. Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia interpreteranno Felix e Oscar, i due amici dai caratteri opposti protagonisti de La strana coppia di Neil Simon, una delle commedie a stelle e strisce più rappresentate al mondo.

Un San Valentino alternativo attende gli spettatori dello Zancanaro venerdì 14 febbraio. La Compagnia Virgilio Sieni darà vita a Sonate Bach (di fronte al dolore degli altri), undici coreografie, tutte su musiche di Bach, ispirate ad altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul. La danza contemporanea al suo meglio.

Quest’anno l’esperienza del percorso “In Scena!” sarà vissuta da uno spettatore alla volta, che potrà percorrere una parte del viaggio di Dante Alighieri all’Inferno, indossando occhiali per la Realtà Virtuale. Nel mezzo dell’Inferno è il titolo dell’esperienza che avrà una durata di 35 minuti, con slot orari dalle 15 alle 22.20 da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, e si svolgerà nell’ex chiesa di San Gregorio in via Garibaldi.

Martedì 4 marzo si ritornerà alla tradizione, quella rappresentata da Carlo Goldoni con una delle sue opere più conosciute, Sior Todero Brontolon. Nel ruolo del vecchio “rustego” ci sarà Franco Branciaroli, con la regia di Paolo Valerio per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Venerdì 21 marzo ci sarà ancora spazio per la musica, con la FVG Orchestra diretta da Valter Sivilotti, il pianista Glauco Venier e la cantante Alba Nacinovich, che interpreteranno in chiave sinfonica le affascinanti Villotte Friulane di Arturo Zardini. Zardini sinfonico è il titolo di un concerto che riesce a fondere la grandiosità orchestrale e l’anima popolare dei canti del compositore pontebbano.

La stagione 2024/2025 si concluderà venerdì 4 aprile con Neri Marcorè, protagonista de La buona novella, una versione teatrale diretta da Giorgio Gallione dell’omonimo LP del 1970 di Fabrizio De André, il primo concept album della sua carriera, che dava voce a molti personaggi dei Vangeli apocrifi per raccontare un periodo della nostra storia carico di tensioni sociali.

Abbonamenti e biglietti

Come già evidenziato, sono molteplici e particolarmente vantaggiose le formule di abbonamento previste, che si adattano ai diversi interessi ed esigenze del pubblico. La campagna abbonamenti si svolgerà in Teatro con il seguente calendario:

  • Rinnovo abbonamenti: dal 30 settembre all’11 ottobre, dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30; domenica dalle 10.30 alle 12.30;
  • Cambio posto: sabato 12 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 13 ottobre dalle 10.30 alle 12.30;
  • Nuovi abbonamenti: dal 14 al 18 ottobre dalle 15.30 alle 19.30.

La prevendita dei biglietti inizierà in Teatro da martedì 22 ottobre: ogni martedì (escluso il 24 e 31 dicembre) e i due giorni precedenti gli spettacoli

dalle 15.30 alle 19.30; il giorno dello spettacolo dalle 15.30. Dal 22 ottobre sarà possibile acquistare online i biglietti di tutti gli spettacoli su ertfvg.it.

Per ulteriori informazioni, contattare il Teatro Zancanaro (tel. 0434.780623, info@teatrozancanaro.it) oppure l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (tel. 0432.224211). Per approfondimenti sugli spettacoli, visitare i siti www.ertfvg.it e www.teatrozancanaro.it.

TAGabbonamentieventi culturaliSacileSpettacolistagione teatraleTeatro
Precedente articolo Friuli Venezia Giulia prima in Italia per numero di donazioni e trapianti
Prossimo articolo Perde il controllo dell’auto, vola nel campo agricolo e resta incastrato: grave il conducente

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
4 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
8 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
8 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

3 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

5 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

5 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?