San Vito al Tagliamento, 03 aprile 2021 – Nuovo gesto di vicinanza e sostegno del Gruppo Alpini di Savorgnano al territorio Sanvitese.
Realtà attiva nella frazione dal 1972, le penne nere hanno organizzato lo scorso anno una raccolta fondi a favore dell’ospedale, in particolare per il Consultorio familiare di San Vito al Tagliamento. Una iniziativa lodevole che si aggiunge alle tante altre portate avanti negli anni a favore dell’intera comunità.
“Il grande cuore degli Alpini ha permesso di acquistare strumentazioni mediche molto importanti per l’attività del Consultorio familiare – spiega l’Assessore alle Politiche sociali, Susi Centis -. Nel dettaglio si tratta di un pc portatile, indispensabile in questo periodo in cui il personale che vi opera è impegnata nel seguire corsi di approfondimento che vengono offerti solo in via telematica.
E’ stata inoltre consegnata una bilancia pesapersone ed un “doppler fetale” ossia un apparecchio che consente di auscultare il battito cardiaco fetale per le future mamme. Questa donazione ha un doppio significato: si ribadisce l’importanza dell’associazionismo e del volontariato attivo a San Vito al Tagliamento che si conferma esempio virtuoso di generosità e al contempo il gesto vuole sottolineare la necessità del potenziamento della medicina territoriale, più che mai in questa fase pandemica, e l’importanza della qualità dei servizi erogati nel territorio, in particolare a favore delle donne, della maternità e delle famiglie”.
Il gruppo Alpini di Savorgnano, attualmente impegnato anche nell’attività di sorveglianza del Punto attivato per l’esecuzione dei tamponi anche in modalità drive-in nel piazzale dell’ex scuola elementare a Savorgnano, messo a disposizione del Comune, aveva istituito la raccolta fondi nel corso del 2020 con l’obiettivo di acquistare attrezzature e prodotti medicali per l’ospedale “Santa Maria dei Battuti” di San Vito al Tagliamento. Le donazioni sono state fatte direttamente dalle persone rivolgendosi al Panificio Bortolussi Mauro, Roberta e Milena che ha dato la propria disponibilità ad aderire all’iniziativa.
“Un grazie di cuore a tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito al progetto – afferma il capogruppo degli Alpini di Savorgnano, Luigi Violin -. In tanti avete risposto “presente”, aiutandoci nell’iniziativa benefica e soprattutto aiutando in modo concreto chi è sul campo a proteggere, curare e preservare la salute e il benessere di tutti i cittadini”. Per il Sindaco Antonio Di Bisceglie “è una iniziativa di grande valenza che conferma ancora una volta il grande senso di solidarietà concreta degli alpini e della comunità”.
Il dono degli Alpini ha permesso di migliorare l’attività del personale attivo al Consultorio familiare sanvitese, primo istituito in Regione, dall’Amministrazione Comunale il 19 febbraio 1979 ad appena sei mesi dall’approvazione della Legge Regionale 81 del 22 luglio 1978, successiva alla Legge nazionale 405 del 29 luglio 1975, che prevedeva appunto la nascita dei Consultori.
Da allora il Consultorio si occupa del ciclo di vita delle persone offrendo servizi nel campo della prevenzione relativamente alla salute della donna e del bambino, della coppia e della famiglia. Nel corso di questi 40 anni e più, il Consultorio è diventato un servizio strutturato del Distretto sanitario con professionisti e molti servizi a disposizione dei cittadini: assistente sanitaria, assistente sociale, infermieri professionali, ostetriche, psicologi psicoterapeuti e medici ginecologi che prestano servizio anche in reparto di ginecologia ostetricia dell’ospedale.
Ha un servizio di accoglienza, informazione, consulenza e prenotazione appuntamenti ai cittadini e inoltre, da ottobre 2017, le neo mamme che partoriscono nei Punti Nascita di San Vito al Tagliamento e Pordenone ricevono alla dimissione l’appuntamento in Consultorio familiare per la visita alla mamma e al bambino entro 10 giorni dal parto ricevendo, inoltre il necessario supporto all’allattamento e per affrontare le difficoltà dei primi giorni.
Il Consultorio Familiare del Distretto del Tagliamento – AsFO, è situato in Piazzale Linteris 7, nella sede del Distretto Sanitario (tel. 0434-841730, e-mail consultorio.sanvito@aas5.sanita.fvg.it).