Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    15 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    16 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    16 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    18 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    7 minuti fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    41 minuti fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    46 minuti fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    2 ore fa
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: San Vito al Tagliamento, la UET il casale, l’alternativa al centro diurno per favorire l’integrazione
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

San Vito al Tagliamento, la UET il casale, l’alternativa al centro diurno per favorire l’integrazione

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 31 Maggio 2023 13:14
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Un’alternativa al centro diurno per favorire sia l’integrazione in comunità delle persone con disabilità sia l’autonomia in un’ottica di servizio per e con il territorio: è quello che succede a San Vito al Tagliamento grazie alla Uet Il Casale (Unità educativa territoriale) della cooperativa Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia, che ha da poco compiuto un anno.

Collocata negli spazi del casale de La Volpe sotto i Gelsi in località comunali a San Vito al Tagliamento, accoglie persone con disabilità in percorsi di acquisizione di autonomie, competenze e relazioni attraverso attività occupazionali nel contesto agricolo della fattoria didattica e sociale. Per esempio come fare la spesa o fare dei piccoli lavori per una scuola dell’infanzia locale, oppure coltivare il proprio orto e organizzare la propria economia domestica.

“Con le Uet, l’obiettivo è quello di far uscire le persone con disabilità dai centri semiresidenziali – hanno spiegato Alice Spagnol e Luca Zavagno, educatori per Il Piccolo Principe della Uet Il Casale – L’idea è quella di uno scambio tra la comunità e la Uet. L’attività che viene svolta è infatti centrata su servizi per e con la comunità, per favorire la presa in carico comunitaria delle persone con disabilità. In quest’ottica – hanno aggiunto – tutti i martedì, con Domenico, Jessica e Lisa ci spostiamo e andiamo alla scuola dell’Infanzia Sacro Cuore di Casarsa dove ci occupiamo del loro giardino o facciamo piccoli lavori che le insegnanti della scuola ci affidano. Non manca neppure lo scambio e il saluto con i bambini che gratifica molto”. 

Non solo, ogni venerdì la Uet Il Casale si incontra con la Uet Amalteo gestita da Il Granello di San Vito al Tagliamento (che accoglie cinque persone con disabilità). “Andiamo a San Vito per una riunione settimanale – hanno aggiunto Spagnol e Zavagno – e non manca il giro al mercato per degli acquisti che favoriscono l’autonomia”. La Uet Il Casale accoglie 3 persone con disabilità ed è gestita da due educatori. “La Uet è pensata per accogliere un numero piccolo di persone – hanno spiegato gli educatori – fino al massimo di cinque e può diventare una risorsa per il territorio in cui è inserita”.

Le persone con disabilità vengono coinvolte dalle ore 8.30 alle 15.30 in attività di economia domestica e stili di vita sana: dalla preparazione e cura dell’orto, alla raccolta e trasformazione dei prodotti, dalla costruzione di una ricetta alla spesa e preparazione del pranzo, dalla cura degli spazi esterni ai percorsi di salute e movimento.

Inoltre, sono previste attività che stimolino le abilità manuali e le autonomie.  “Cerchiamo anche di stimolare opportunità di partecipare liberamente ed attivamente alla vita comunitaria – hanno precisato gli educatori – facendo sì che anche le persone con disabilità possano esercitare il proprio diritto di cittadinanza”. Visto che la Uet Il Casale è inserita all’interno della fattoria didattica e sociale La Volpe sotto i Gelsi, le attività previste sono anche quelle di orto-floricoltura, cura degli animali della fattoria e accoglienza dei bambini in visita didattica oppure durante il periodo estivo per Estate in fattoria.

“Il contesto della fattoria sociale si presenta vario e molto aperto al pubblico – hanno concluso – e consente la realizzazione di progetti personalizzati differenziati e tarati effettivamente sulle caratteristiche, attitudini e desideri delle persone che abbiamo di fronte. Inoltre ci stiamo attrezzando per fornire ulteriori servizi comunitari: come il supporto in back office al Centro studi, ricerca e formazione dell’agricoltura sociale di San Vito e il prendersi cura di luoghi di interesse culturale e storico e luoghi del cuore (piccoli musei, chiesette affrescate, case di persone che hanno segnato la storia) solitamente non accessibili o trascurati”.

TAGintegrazionesan vito al tagliamento
Precedente articolo Jesolo, Festival “Aqua” apre sabato 3 giugno con Frida Bollani Magoni e Remo Anzovino
Prossimo articolo Neos protagonista a Verona

La cronaca a Nord Est

Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
9 minuti fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
28 minuti fa
Sembrava solo un vasetto di sugo, in realtà era il “magazzino” di uno spacciatore: arrestato 21enne
56 minuti fa
L’addio a Otis e a Zoe, morta al sesto mese di gravidanza: il dolore del marito e dei figli di 1 e 8 anni
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

2 minuti fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

7 minuti fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

41 minuti fa

Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.

46 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?