Primi passi per percorrere quella strada che possa riportare la comunità a vivere nella normalità. E’ su questo che l’Amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento sta lavorando, sempre tenendo come punto fermo quello di garantire la massima sicurezza a fronte dell’emergenza pandemica Covid-19.
Una situazione non facile ma che si sta affrontando giorno dopo giorno, un passo dopo l’altro. In questo contesto generale, si inserisce la decisione del Sindaco Antonio Di Bisceglie di riaprire i cancelli sia della piazzola ecologica di viale Zuccherificio, in zona artigianale, sia quella di via Vissignano, nella frazione di Gleris. Il tutto in collaborazione con Ambiente Servizi.
Si parte dalla premessa che in queste settimane in cui ci viene chiesto di stare a casa, chi ha un giardino sta sfruttando il clima mite primaverile per preparare i campi alla semina o per occuparsi del verde. Un’attività che ha prodotto però parecchi rifiuti derivanti dallo sfalcio del verde e delle potature, che non possono essere abbandonati nel proprio giardino. Per questa ragione a San Vito ci si è mossi organizzando la scorsa settimana una raccolta porta a porta di verde e ramaglie per venire incontro a questa esigenza dei cittadini. Ora c’è una ulteriore novità.
E’ stata prevista la riapertura delle piazzole ecologiche a partire da sabato 18 aprile, ma con modalità differenti rispetto ad altri Comuni. Infatti, non sarà un’apertura straordinaria unica ma proseguirà anche nei giorni successivi. Inoltre, non sarà necessario prenotare ad un numero l’arrivo in piazzola. In questo modo si evitano intasamenti delle linee telefoniche di Ambiente Servizi ma soprattutto si vuole evitare di non innescare un meccanismo di prenotazione che porterebbe a dilatare oltre misura i tempi di conferimento. La cittadina di San Vito al Tagliamento è molto popolosa ed estesa e richiede modalità diverse rispetto a Comuni più piccoli.
Da qui la scelta di aprire sabato 18 aprile e di proseguire nei giorni successivi, così da consentire in autonomia alle persone di recarsi con i propri mezzi in piazzola. E’ bene evidenziare però due punti fermi: il primo è che il conferimento riguarderà in questa prima fase solo il verde e le ramaglie. Si sta verificando – ma avverrà solo nella Fase 2 – l’apertura ad altre tipologie di rifiuti. Altro punto fermo è che verranno fatte rispettare tutte una serie di misure atte ad evitare situazioni di aggregazione di persone.
prosegue a pag.2
Per quanto concerne il riavvio della piazzola ecologica, si comunica che gli orari di apertura, a partire da sabato 18 aprile 2020, saranno i consueti ovvero:
SAN VITO – VIA ZUCCHERIFICIO
Lunedì | 9.00 – 12.30 | 14.00 – 18.00 |
Martedì | 9.00 – 12.30 | — |
Mercoledì | 14.00 – 18.00 | |
Giovedì | 9.00 – 12.30 | |
Venerdì | 9.00 – 12.30 | |
Sabato | 9.00 – 12.30 | 14.00 – 18.00 |
GLERIS – VIA VISSIGNANO
Giovedì | 15.00 – 17.30 | |
Sabato | 10.30 – 12.30 | 14.00 – 18.30 |
NB: Sabato 25 aprile 2020, i due centri di raccolta resteranno chiusi.
Di seguito le regole per il conferimento: è consentito il conferimento di massimo un (1) metro cubo di verde e ramaglie per utente al giorno; saranno ammessi soltanto utenti dotati di idonei dispositivi di protezione sia delle vie respiratore (mascherine) che delle mani (guanti da lavoro); ci si reca al centro di raccolta da soli e si accede un utente per volta; è obbligatorio attenersi alle indicazioni degli operatori presenti. Da parte del Sindaco Antonio Di Bisceglie, la raccomandazione ai cittadini è “di osservare con serietà le direttive comunicate”.
Intanto, Ambiente Servizi ha reso noto al municipio sanvitese i dati per un primo bilancio di come è andata la raccolta straordinaria porta a porta organizzata per sabato scorso e i numeri sono imponenti: sono stati impiegati 8 mezzi di raccolta e 10 operatori (6 mezzi con mono operatore e 2 mezzi con un uomo in pedana). Complessivamente sono stati raccolti quasi 420 quintali di verde e ramaglie: quantitativo definito dalla società di raccolta “piuttosto importante”, il che conferma la necessità nel dare nuove risposte ai cittadini su questo servizio. Infine, è stato evidenziato dalla società di raccolta che la qualità del rifiuto raccolto è stata buona, con poche impurità e, come commenta il Sindaco Di Bisceglie, “significa che gli utenti sanvitesi si sono comportati con correttezza e responsabilmente”.