Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    6 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    6 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    6 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    7 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    5 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    6 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    6 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    7 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    14 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sanità, posata la prima pietra della nuova Casa della Comunità di Tarcento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Sanità, posata la prima pietra della nuova Casa della Comunità di Tarcento

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2024 13:08
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Condividi

TARCENTO – Con la cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento, si compie un nuovo significativo passo avanti nella grande operazione infrastrutturale avviata dall’Amministrazione regionale. L’obiettivo è fornire una risposta concreta e appropriata alle esigenze sanitarie dei cittadini, avvicinando i servizi sanitari e i professionisti al territorio di residenza delle nostre comunità.

Indice dei contenuti
Un investimento strategico per la saluteLa Casa della Comunità: un punto di riferimento per i cittadiniIl nuovo edificio e le sue funzioniDettagli tecnici e tempistiche dei lavoriLa sistemazione delle aree esterneUna risposta alle esigenze della popolazioneL’importanza delle Case della Comunità

Un investimento strategico per la salute

Questa mattina, l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza dell’evento durante la cerimonia tenutasi negli spazi esterni del Distretto sociosanitario del Torre. L’assessore ha evidenziato che la manovra complessiva in sanità avviata dalla Regione supera il miliardo di euro di investimenti. Questo impegno strategico mira a rinnovare un sistema che non risponde più alle esigenze della mutata composizione demografica della popolazione del Friuli Venezia Giulia, affrontando temi cruciali come l’invecchiamento della popolazione e la gestione delle malattie croniche.

Sanità, posata la prima pietra della nuova Casa della Comunità di Tarcento
La posa della prima pietra della Casa della Comunità del Distretto sociosanitario del Torre

La Casa della Comunità: un punto di riferimento per i cittadini

Portando i saluti del governatore del Friuli Venezia Giulia e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a questo primo importante traguardo, l’assessore alla Salute ha sottolineato come la Regione stia lavorando per fare in modo che le Case della Comunità diventino un punto di riferimento per i cittadini. Questi centri saranno dotati di personale sanitario adeguato e con competenze specifiche, rappresentando un pilastro fondamentale per il diritto alla salute. Questo sforzo richiede un cambiamento culturale significativo, al di là delle appartenenze politiche, per garantire il benessere della popolazione.

Ad image

Il nuovo edificio e le sue funzioni

Il nuovo fabbricato sorgerà in continuità con l’attuale sede del Distretto sociosanitario e avrà una superficie di circa 3.200 metri quadrati, distribuiti tra un corpo mono-piano e uno a tre livelli. Le attività sanitarie previste includeranno:

Cup

Prelievi

Ambulatori dei medici di medicina generale

Pediatri di libera scelta

Assistenza medica/continuità assistenziale

Ambulatori specialistici

Servizio infermieristico domiciliare

Punto unico di accesso

Sala polivalente

Uffici del Distretto

Sanità, posata la prima pietra della nuova Casa della Comunità di Tarcento
Un rendering della Casa della Comunità.del Distretto sociosanitario del Torre.

Dettagli tecnici e tempistiche dei lavori

I lavori sono stati già consegnati alla ditta incaricata e il loro completamento è previsto per dicembre 2025. L’importo complessivo del progetto ammonta a oltre 7.868.000 euro, finanziati in parte con fondi regionali (circa 6.378.000 euro) e in parte con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (circa 1.489.000 euro).

La sistemazione delle aree esterne

Il progetto prevede anche la sistemazione delle aree esterne, ottimizzando l’organizzazione dell’area e realizzando 219 posti auto. Una volta completati i lavori, le funzioni attualmente collocate nella sede del Distretto saranno trasferite nel nuovo fabbricato, permettendo la riqualificazione dell’edificio esistente.

Una risposta alle esigenze della popolazione

L’esponente dell’Esecutivo ha ricordato che la manovra complessiva in sanità avviata con convinzione dalla Regione supera il miliardo di euro di investimenti e ha l’obiettivo strategico di modificare un impianto che non è più in linea con la mutata composizione demografica della popolazione del Friuli Venezia Giulia, con le sue istanze e con il tipo di necessità che presenta. Questo è particolarmente importante considerando l’età avanzata della popolazione, l’inverno demografico e la necessità di una gestione adeguata della cronicità, un tema centrale nel presente e nel prossimo futuro.

Sanità, posata la prima pietra della nuova Casa della Comunità di Tarcento
Un rendering della Casa della Comunità.del Distretto sociosanitario del Torre.

L’importanza delle Case della Comunità

Oltre alle ingenti risorse messe in campo, la Regione sta lavorando alacremente per fare in modo che le Case della Comunità possano concretamente diventare un punto di riferimento per i cittadini, garantendo la presenza di personale sanitario in numero adeguato e con le necessarie competenze specifiche. Questo sforzo è fondamentale vista la situazione complessa che vive il sistema sanitario in Italia e in Europa. È un impegno imprescindibile che richiede anche un cambio culturale da parte di tutti, scevro da ogni orientamento politico, per il bene primario rappresentato dal diritto alla salute del cittadino.

Con la posa della prima pietra, si concretizza un progetto di grande importanza per la comunità di Tarcento e per l’intera regione Friuli Venezia Giulia. Questo progetto non solo rappresenta un miglioramento delle infrastrutture sanitarie, ma anche un passo significativo verso una maggiore vicinanza dei servizi sanitari ai cittadini, rispondendo in modo adeguato e tempestivo alle loro esigenze. La realizzazione della Casa della Comunità è un segno tangibile dell’impegno della Regione per garantire un futuro più sano e sicuro per tutti.

TAGarcentoCasa della ComunitàFriuli Venezia Giuliainfrastrutturesanità
Precedente articolo «Stop all’uso degli autovelox. Non sono omologati». La decisione del Comune di Trieste
Prossimo articolo Travolto da una ceppaia nel bosco: soccorso 69enne

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
5 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
5 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
6 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

5 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

6 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?