Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    10 ore fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    19 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    19 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    20 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    11 ore fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    15 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    18 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    20 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    21 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    10 ore fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    2 giorni fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    3 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ricerca innovativa sul sarcoma epitelioide: il CRO di Aviano fa luce su questo tumore raro
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Ricerca innovativa sul sarcoma epitelioide: il CRO di Aviano fa luce su questo tumore raro

Studio sul sarcoma epitelioide: scoperte molecolari fondamentali per diagnosi precise e terapie personalizzate. Nuove opportunità terapeutiche per i pazienti.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 10 Gennaio 2025 10:50
Roberto Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Uno studio del CRO fa luce sul sarcoma epitelioide
Foto del team di ricercatori dell’Unità di Oncogenetica e Oncogenomica Funzionale che ha condotto il lavoro
Condividi

AVIANO (PORDENONE) – Un importante studio condotto dall’Unità di Oncogenetica e Oncogenomica funzionale del CRO di Aviano e pubblicato sull’ultimo numero della rivista Modern Pathology, fa luce sulle caratteristiche biologiche del sarcoma epitelioide, un tumore raro e aggressivo. La ricerca apre la strada a diagnosi più precise e a nuove opzioni terapeutiche per questa neoplasia, che colpisce soprattutto i giovani e si sviluppa negli strati profondi degli arti e nelle parti centrali del corpo.

Indice dei contenuti
Un tumore raro e difficile da diagnosticareLo studio e le sue scoperteNuove prospettive terapeuticheIl supporto alla ricerca e il contributo dell’associazione dei pazienti

Un tumore raro e difficile da diagnosticare

Il sarcoma epitelioide è una malattia subdola e difficile da diagnosticare. La sua rarità e la somiglianza con altre patologie, sia tumorali che non, fanno sì che venga spesso confuso, con il rischio di diagnosi tardive. Questo tumore ha la tendenza a recidivare e a dare metastasi, e, ad oggi, non esistono terapie farmacologiche specifiche. La mancanza di conoscenze approfondite riguardo le sue caratteristiche biologiche ha da sempre rappresentato una barriera, ostacolando il progresso nella diagnosi e nel trattamento.

Lo studio e le sue scoperte

La ricerca, frutto di una collaborazione tra numerosi centri oncologici italiani e stranieri, ha permesso di fare un significativo passo avanti nella comprensione del sarcoma epitelioide. Grazie all’impiego di tecniche avanzate di sequenziamento del DNA e di indagini bioinformatiche, i ricercatori hanno individuato due varianti molecolari di questo tumore, ognuna caratterizzata da specifiche alterazioni genetiche. Questi risultati rappresentano una pietra miliare, poiché consentiranno di diagnosticare con maggiore precisione il sarcoma epitelioide, migliorando l’affidabilità delle diagnosi.

Ad image

Nuove prospettive terapeutiche

L’individuazione delle alterazioni molecolari specifiche apre la strada a trattamenti personalizzati. Secondo gli autori dello studio, Luca Sigalotti ed Elisa Del Savio, sarà possibile sviluppare terapie mirate che colpiscano direttamente le modifiche genetiche scoperte, portando a un trattamento più efficace e su misura per ciascun paziente. Questo rappresenta un cambiamento fondamentale, poiché la personalizzazione della terapia è una delle chiavi per affrontare i tumori rari come il sarcoma epitelioide.

Il supporto alla ricerca e il contributo dell’associazione dei pazienti

La ricerca è stata sostenuta dal Ministero della Salute, dal 5×1000 e dall’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), oltre che dall’associazione di pazienti Orchestra per la Vita, che ha espresso il proprio apprezzamento per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di questo studio per migliorare la vita dei pazienti affetti da sarcoma epitelioide.

Ad image

In conclusione, questo studio segna un importante passo avanti nella lotta contro il sarcoma epitelioide, ponendo le basi per diagnosi più accurate e per lo sviluppo di terapie sempre più mirate ed efficaci, portando speranza ai pazienti e alle loro famiglie.

TAGCro di Avianooncogeneticaricercasarcoma epitelioideterapie personalizzatetumori rari
Precedente articolo Muore a soli 5 anni, addio ad Alberica: il coraggio di una bambina che ha lottato fino all’ultimo
Prossimo articolo Tragedia a Villa Ottone: bambino muore dopo pattinaggio

La cronaca a Nord Est

Jonathan Milan
Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
10 ore fa
Cade su un prato a Dierico e si frattura il femore: soccorso un ragazzo minorenne
10 ore fa
Materiali ospedalieri usati per fini privati: indagato un dipendente dell’ospedale di Pordenone
13 ore fa
Tre salvataggi ravvicinati: donna ferita, trauma alla spalla per un ciclista, escursionisti bloccati
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

meteo

Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio

10 ore fa
Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 13 Luglio 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

11 ore fa

Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg

11 ore fa
Million Day

Million Day e Extra 12 luglio: i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?