Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    4 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    4 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    14 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    10 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    10 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    15 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    15 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scuola: a settembre stop alle mascherine in classe e al distanziamento, poi si vedrà
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEPrimo PianoROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Scuola: a settembre stop alle mascherine in classe e al distanziamento, poi si vedrà

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Agosto 2022 09:56
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

A settembre si tornerà a scuola senza mascherine e distanziamento. Ma se nei mesi successivi la situazione epidemiologica dovesse peggiorare nuovamente, queste misure verrebbero reintrodotte insieme a tutte quelle che abbiamo conosciuto fino ad oggi per limitare gli assembranti in ingresso e uscita dalla scuola, nonché negli altri momenti in cui gli alunni si riuniscono (ricreazione, assemblee, ecc.).

A stabilirlo è un documento inviato alle scuole e preparato dall’Istituto Superiore di Sanità con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Si tratta soprattutto di indicazioni da implementare con larga autonomia da parte dei singoli istituti, ma soprattutto destinate a cambiare nel corso del tempo qualora gli effetti della pandemia dovessero diventare più severi. 

Infatti nel documento sono previsti due livelli di intervento: misure da implementare all’inizio dell’anno scolastico, che tengono conto del quadro attuale, e ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico. Ecco i principali provvedimenti previsti, secondo l’analisi del portale Skuola.net.

Ad image

Le misure base: stop alle mascherine (ma non per i fragili) e alla quarantena per i contatti di positivi, restano igiene mani e locali scolastici 

Il nodo principale, almeno al momento, sembra essere stato sciolto: le mascherine smetteranno di coprire il volto di tutti gli alunni, non solo quelli al di sotto dei sei anni che ne sono sempre stati esenti. Resteranno le FFP2 solo per il personale scolastico e per gli alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di malattia da Covid-19. Per tutti invece restano le solite prassi a cui siamo stati abituati, a partire dalla sanificazione costante delle mani tramite l’uso di gel idroalcolici, che quindi dovranno continuare ad essere presenti in quantità negli edifici scolastici. Parimenti le scuole dovranno porre attenzione all’Igiene e alla sanificazione degli ambienti, insieme ad una costante aerazione. Che continuerà ad essere per lo più garantita aprendo frequentemente porte e finestre, visto che l’alternativa sarebbero i sistemi di trattamento dell’aria, purtroppo poco diffusi. 

Ad image

Confermata la sparizione della quarantena per i contatti di positivi da Covid-19 o in caso di positività di uno o più compagni di classe. Resterà a casa oppure sarà allontanato dall’edificio scolastico solo quello studente che dovesse presentare sintomi compatibili con la positività al Covid-19 oppure che risultasse positivo ad un tampone. In ogni caso con febbre superiore a 37,5° bisognerà stare a casa, mentre in assenza di febbre e in presenza di sintomi respiratori lievi si potrà frequentare in presenza a patto di indossare mascherine FFP2. 

Nessuna parola spesa per la didattica a distanza: sarà probabilmente il Ministero dell’Istruzione a chiarire se le scuole dovranno garantire la possibilità di essere collegati a distanza agli alunni assenti a causa del Covid-19.

Le misure “avanzate”: mascherine, distanziamento di 1 metro consigliato, riduzione degli assembramenti, stop a gite e viaggi di istruzione 

Come anticipato, il documento suggerisce un’escalation in caso la situazione si aggravasse nei mesi successivi. In questo scenario che nessuno si augura, la mascherina tornerebbe a far compagnia agli studenti (chirurgica o FFP2) e al personale scolastico (FFP2). A completare la “barriera” non farmacologica contro il virus ci sarebbe la reintroduzione distanziamento di 1 metro tra gli alunni, consigliato dove possibile ma non obbligatorio. 

Infine tornerebbero tutte quelle misure organizzative che gli istituti hanno messo in atto fin ad ora per ridurre gli assembramenti degli studenti in tutti quei momenti in cui non sono ordinatamente seduti in classe: ingresso, uscita, ricreazione, cambio dell’ora e via dicendo. Nessuna indicazione specifica sui doppi turni, che in molte grandi città sono stati impiegati per gran parte dello scorso anno per ridurre il carico di utenza sui mezzi di trasporto pubblico nelle ore di punta. 

Le scuole sarebbero inoltre chiamate ad intensificare le operazioni di sanificazione, che dovrebbero avvenire su base settimanale, nonché a imporre turnazione nelle mense o il consumo della merenda al banco. Infine i viaggi di istruzione e le uscite didattiche dovrebbero essere sospesi. 

I presidi: delusi, linee guida vaghe

Delusi dal documento dirigenti scolatici, che chiedevano a gran voce indicazioni chiare per potersi preparare adeguatamente al prossimo anno scolastico. A partire dal titolo: una mescolanza di termini anglofoni e latini, che ad un qualsiasi studente sarebbe stato messo in contatto come errore in una prova di italiano. Infatti il documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022 -2023)” è stato ritenuto non sufficiente da molti esponenti della classe dirigente scolastica. Il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Roma Mario Rusconi le definisce “molto generiche” e che “non offrono spesso indicazioni percorribili“. Se la situazione pandemica non peggiorerà, solo il personale scolastico e gli alunni “a rischio” dovranno indossare la mascherina. “Ma chi individua questa caratteristica di rischio?” chiede Rusconi. Raccomandato poi, in caso di recrudescenza del virus, il distanziamento di un metro “ma ancora non ci si rende conto che parecchi studenti sono stati obbligati alla dad perché le aule non permettevano il distanziamento. La situazione in gran parte è rimasta immutata“. Per Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net “sarà importante accompagnare queste indicazioni con il mantenimento di una struttura organizzativa che consenta agli studenti assenti per malattia di frequentare le lezioni a distanza, insieme a investimenti e forniture che permettano, ove necessario, di rendere disponibili le mascherine o l’intensificazione delle operazioni di sanificazione“. Il tema delle risorse è nodale anche per Cristina Costarelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi (ANP) del Lazio e dirigente del Liceo “Newton” di Roma: “Ricordiamoci che le scuole non avranno né fondi, né personale aggiuntivo dal momento che l’organico Covid non ci sarà. E poi la questione della sanificazione: dal momento che il virus è a trasmissione aerea, che senso ha? Si parla di sanificazione straordinaria in caso di 1 o più casi confermati: significa che si dovrà fare ogni giorno. E chi se ne occuperà? Avremo 13 collaboratori scolastici in scuole con 1200 studenti e due o più plessi“.

TAGMascherina in classe
Precedente articolo Incendio: ripartono i treni, gravi danni alla ferrovia. Rassegna stampa 8 agosto 2022
Prossimo articolo Precipita nel burrone, sbalzato fuori dall’auto: morto Franco Jereb

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
2 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
4 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
4 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

4 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

4 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

5 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?