La montagna e gli impianti sciistici del Friuli Venezia Giulia si confermano ancora una volta come palcoscenici ideali per ospitare eventi internazionali di grande prestigio. A partire dal 10 marzo 2025, le finali mondiali delle discipline veloci di sci paralimpico prenderanno vita sulle piste di Sella Nevea, nel cuore delle Alpi Giulie, un evento che vedrà la partecipazione di 57 atleti provenienti da 21 nazioni.
Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, ha sottolineato l’importanza di eventi come la Coppa del mondo di sci paralimpico per la crescita della visibilità globale del Friuli Venezia Giulia. “Queste manifestazioni danno una forte spinta al nostro obiettivo di accrescere la riconoscibilità della nostra regione, mettendo in evidenza lo sport, l’inclusione e la promozione del territorio”, ha dichiarato Bini, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si terrà dal 10 al 16 marzo a Sella Nevea.
Un evento internazionale che celebra sport e inclusione
Le competizioni, organizzate dallo Sci club Pordenone, si terranno sulle piste del monte Canin e comprenderanno prove di discesa libera e supergigante. L’assessore ha inoltre evidenziato la capacità di creare sinergie proficue tra diverse realtà del territorio, unendo istituzioni locali e organizzazioni sportive per dare vita a manifestazioni di tale portata.
Durante la conferenza, sono intervenuti anche il direttore sportivo dello Sci club Pordenone, Luigi Porracin, e il presidente della Federazione italiana sport invernali paralimpici, Paolo Tavian, che hanno sottolineato l’importanza di eventi sportivi come questo per il Friuli Venezia Giulia, non solo per il loro valore agonistico, ma anche per il messaggio di inclusività che trasmettono.
Un’annata record per Sella Nevea
Il 2025 segna un’annata record per le piste del Friuli Venezia Giulia, con il polo sciistico di Sella Nevea che ha già superato le 45.000 presenze dall’inizio della stagione, segnando un aumento del +9,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “La Coppa del mondo va a coronare un anno straordinario per Sella Nevea”, ha commentato Bini, mettendo in evidenza l’andamento positivo delle presenze sulle piste.
Dettaglio del calendario della manifestazione
Le gare si svolgeranno il 12, 13, 15 e 16 marzo, dopo i due giorni di prove ufficiali del 10 e 11 marzo. Nella giornata di riposo del 14 marzo, è prevista una visita guidata alle miniere di Cave del Predil, alla presenza dell’ex sciatrice azzurra Lucia Mazzotti e del campione olimpico di canoa Daniele Molmenti (oro a Londra 2012).
Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per il Friuli Venezia Giulia di continuare a farsi conoscere a livello internazionale, sottolineando ancora una volta l’importanza della montagna, dello sport e dell’inclusività come leve per lo sviluppo e la promozione del territorio.