Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    26 minuti fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    2 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    2 ore fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    3 ore fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    1 ora fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    2 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    3 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    3 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sentieri del Parco delle Prealpi Giulie visitabili con la carrozzina elettrica
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Sentieri del Parco delle Prealpi Giulie visitabili con la carrozzina elettrica

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2022 08:43
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Resia Udine 6 maggio 2022 – Aumentare l’accessibilità, insieme all’attrattività, dei piccoli musei dell’area alpina attraverso la creazione di un innovativo circuito museale, trasformandoli in un’opportunità di sviluppo socio-economico per le comunità locali: è questa la finalità ultima del progetto Smart, sviluppato nell’ambito dell’Interreg Italia-Austria con la partecipazione di 6 soggetti, tra cui il Comune di Resia. Partito nel 2019 è ora giunto alla fruizione di alcuni risultati ottenuti attraverso le azioni costruite in questi due anni, nonostante la pandemia. 

Il taglio del nastro di quanto Smart è riuscito a costruire in Val Resia avverrà il prossimo 8 giugno, ma in questi giorni si sono vissuti momenti importanti e propedeutici all’evento. Come la consegna al Comune, che poi l’ha trasferita al Centro naturalistico “La Tana”, della carrozzina munita di motore elettrico trainante, che consentirà di percorrere sentieri, anche su terreno sterrato, a chi non è in grado per diversi motivi di camminare sulle proprie gambe. 

«Poter mettere a disposizione questo servizio è la concretizzazione di uno degli obiettivi principali del progetto Smart», afferma la sindaco di Resia, Anna Micelli, ovvero «rendere fruibile nella maniera più ampia possibile il nostro patrimonio naturalistico e culturale che si sviluppa nel Parco delle Prealpi Giulie». 

Ad image

Proprio questo territorio dall’8 giugno sarà visitabile anche con l’ausilio dello silent play, ovvero 30 tracce audio che potranno essere attivate mentre si perlustra il Parco accompagnati da una guida oppure in forma autonoma, scoprendo una molteplicità di informazioni, annotazioni, curiosità raccolte dalla voce delle persone che vivono e amano questi luoghi. 

Uno dei percorsi che sarà agevolmente affrontabile grazie alla carrozzina con swiss-trac sarà il sentiero Fontanone Barman a Lischiazze di Resia, che si sviluppa entro una stupenda faggeta e che acquisterà ancora maggior vita in virtù dei racconti e delle annotazioni che saranno ascoltabili attraverso il silent play. 

Smart ha coinvolto sei partner di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e Austria. Iniziato nel settembre del 2019, ha avuto una copertura finanziaria di quasi un milione e, insieme all’accessibilità dei musei alpini ha puntato alla loro innovazione, per sviluppare una fruizione turistica inclusiva. Grazie all’utilizzo del design for all e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, il visitatore sarà in grado di visitare il circuito dal vivo e da remoto, godendo di un’esperienza completa delle identità alpine  e mettendo in relazione territori diversi. Il circuito collega l’Ecomuseo della Val Resia, il museo Castello di Ritzen, il Museo delle macchine tessili e il museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer. 

Il progetto è organizzato nell’ambito del progetto SMART-Small Museums Representing Territories e finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale  e da Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 e della durata di 30 mesi (settembre 2019-marzo 2022).

Il partenariato di SMART è rappresentato dal Comune di Valdagno capofila del progetto e sito pilota, in collaborazione con: il Comune di Resia, il comune di Saalfelden, il centro di produzione teatrale La Piccionaia, la cooperativa independent L., l’impresa sociale ALDA+ e l’Università di Scienze Applicate di Salisburgo.

TAGcarrozzina elettricaParco delle Prealpi GiulieRESIA
Precedente articolo Buja, incontro lista “A Buja si può – Insieme – A Buje si pues” con Alessandro De Marchi
Prossimo articolo Non fa rientro a casa: scomparso 83enne di Val di Zoldo (BL)

La cronaca a Nord Est

Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
18 minuti fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
45 minuti fa
Diffondevano foto di ragazzine nude nella chat dello sci: condannati allenatore e giovane atleta
2 ore fa
Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia

26 minuti fa

Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio

1 ora fa

Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”

2 ore fa

Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?