La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste continua a consolidare il suo ruolo di punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica, con particolare attenzione ai settori della fisica, delle neuroscienze e della matematica. Grazie alla sua formazione multidisciplinare e allโapproccio innovativo, la Sissa รจ riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche allโavanguardia. Recentemente, lโistituto ha aperto le porte ai membri della VI Commissione consiliare del Friuli Venezia Giulia, presieduta da Roberto Novelli, per una visita istituzionale che ha permesso di approfondire alcune delle attivitร di punta portate avanti dai ricercatori.
Unโeccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale
Oggi, la Sissa vanta oltre 300 dottorandi, di cui il 65% italiani, e occupa una posizione di rilievo nelle classifiche scientifiche nazionali e internazionali. Un traguardo che testimonia il valore della ricerca svolta, la quale ha portato lโistituto a ottenere fondi significativi e a essere coinvolto in progetti di portata internazionale. Fondata nel 1978, inizialmente come istituto di ricerca teorica, la Sissa ha poi ampliato il proprio raggio di studi includendo anche la ricerca sperimentale, con un focus crescente su temi come lโintelligenza artificiale.
Lโintelligenza artificiale: un settore di ricerca emergente
Uno dei principali settori di ricerca della Sissa รจ il Gruppo di scienza e teoria dei dati, nato nel 2020, che attualmente conta 25 studenti e 14 ricercatori. Roberto Trotta, coordinatore del gruppo, ha spiegato che lโistituto sta lavorando allโapplicazione dellโintelligenza artificiale in campi innovativi come la cosmologia, le reti neurali e il calcolo scientifico. Lโintelligenza artificiale, che sta trasformando profondamente la nostra societร , รจ vista dalla Sissa come una sfida titanica, con lโobiettivo di fornire ai cittadini gli strumenti adeguati per affrontare i cambiamenti che essa comporta.
La visita della VI Commissione consiliare
Durante la visita, i membri della VI Commissione consiliare hanno mostrato grande interesse per le applicazioni pratiche delle ricerche svolte alla Sissa. Dopo un tour nei laboratori, i consiglieri hanno potuto osservare da vicino il lavoro dei ricercatori, confrontandosi con le problematiche scientifiche e tecnologiche piรน attuali. Furio Honsell, vicepresidente della commissione, ha sottolineato come le applicazioni dellโintelligenza artificiale possano avere un impatto positivo anche in campo ambientale, con simulazioni e previsioni che permettono analisi altamente affidabili.
Unโistituzione da sostenere
Il presidente della commissione, Roberto Novelli, ha espresso soddisfazione per lโincontro, ribadendo che la Sissa รจ una scuola di eccellenza per il Friuli Venezia Giulia e motivo di orgoglio per il territorio. Novelli ha anche evidenziato come le ricerche in corso alla Sissa, che spaziano dalla medicina allโastrofisica, abbiano il potenziale di fornire risposte concrete in vari settori, incluso il supporto alle aziende.
In chiusura, i consiglieri hanno ribadito lโimportanza di sostenere lโistituto, che rappresenta un contributo fondamentale anche per la politica, soprattutto per quanto riguarda lโinnovazione tecnologica e la formazione delle nuove generazioni di ricercatori.