Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre, Lignano Sabbiadoro ospiterà le finali della snakeCTF 2024, una competizione europea di cybersecurity che sta rapidamente guadagnando prestigio nel panorama internazionale. La gara, nata in Friuli Venezia Giulia grazie al team di hacking etico MadrHacks dell’Università di Udine, rappresenta un’opportunità unica per giovani talenti di confrontarsi su sfide tecniche in un contesto altamente competitivo.
La snakeCTF 2024 vede la partecipazione di 8 squadre finaliste provenienti da Svizzera, Svezia, Germania e Italia, che si sfideranno al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro per il titolo. La competizione metterà alla prova le loro capacità di problem solving, creatività e resistenza, in un ambiente che simula scenari reali nel campo della cybersecurity. Le squadre sono state selezionate da una rosa di quasi 360 team provenienti da tutto il mondo, segno del prestigio e dell’importanza crescente di questo evento.
Un aspetto innovativo dell’edizione 2024 è il format unico che prevede sfide progettate direttamente dagli sponsor, basate su situazioni reali che le aziende affrontano quotidianamente nel mondo della sicurezza informatica. Questo approccio offre ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le proprie competenze e di farsi notare dai principali attori del settore, aprendo così porte a future opportunità professionali.
Marino Miculan, docente di “Sicurezza delle reti di calcolatori” e coordinatore di CyberChallenge.it, spiega che snakeCTF è molto più di una semplice competizione: è un evento dedicato alla diffusione della cultura della cybersecurity, sensibilizzando il pubblico sull’importanza di un mondo digitale sicuro e creando connessioni tra i giovani talenti e le aziende leader del settore.
L’evento, sostenuto da importanti sponsor come KPMG SpA (Platinum Sponsor), AREA SpA, BeanTech Srl e Amped Software Srl (Silver Sponsor), diventa così un ecosistema di innovazione e crescita professionale, con numerosi eventi collaterali che favoriscono lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove relazioni tra professionisti e aziende.