Un nuovo spazio per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro nei settori cultura e turismo
La nuova iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia
A Pordenone, l’assessore al Lavoro Alessia Rosolen ha annunciato la creazione di uno spazio dedicato all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro nei settori della cultura e del turismo. Questo strumento sarà ospitato all’interno del portale ufficiale del progetto Euradria, con un focus speciale sugli eventi legati a GO!2025, il progetto che vede Gorizia e Nova Gorica come Capitali europee della cultura.
Un canale operativo per favorire l’incontro tra lavoratori e imprese transfrontaliere
Il portale di Euradria rappresenta un’opportunità per cittadini e imprese dell’area transfrontaliera tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Grazie a questo spazio informativo, sarà possibile consultare offerte di lavoro, partecipare a progetti dedicati al mondo del lavoro e accedere a servizi qualificati di assistenza.
Un accordo strategico per migliorare la cooperazione transfrontaliera
L’iniziativa nasce da un accordo tra il partenariato del progetto Euradria e il Gect Go, co-organizzatore di GO!2025. L’obiettivo è migliorare la mobilità lavorativa e offrire servizi di assistenza alle imprese e ai lavoratori dell’area. Attualmente, sono attivi dodici infodesk che forniscono supporto su vari temi legati al lavoro e alla cooperazione transfrontaliera.
Un progetto congiunto per valorizzare le risorse culturali dell’area
Il progetto congiunto mira a migliorare la qualità di vita degli artisti, creativi e organizzatori dell’ecosistema culturale dell’area. L’obiettivo è valorizzare le possibilità occupazionali e contribuire a trattenere sul territorio queste preziose risorse. In questo modo, si mira a dare stabilità ai progressi ottenuti con il progetto di Capitale Europea della cultura.
ARC/AL/ma