GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA) – Il Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo si prepara ad accogliere uno spettacolo di grande impatto emotivo. Mercoledì 12 marzo, alle ore 21, andrà in scena Le Gratitudini, tratto dal romanzo di Delphine De Vigan, con adattamento e regia di Paolo Triestino. Un’opera capace di toccare il cuore del pubblico, alternando momenti di intensa riflessione a delicati sorrisi.
Un cast d’eccezione per una storia toccante
Lo spettacolo vede protagonisti Lucia Vasini, Lorenzo Lavia, Paolo Triestino e Carmen Di Marzo, con la voce di Muriel affidata ad Anna Gualdo. L’allestimento scenico è curato da Francesco Montanaro, con scenografie realizzate dal Laboratorio Ferri Battuti di Paolo Bellina. I costumi portano la firma di Lucrezia Farinella, le luci sono progettate da Alessandro Nigro, mentre le musiche originali sono composte da Massimiliano Gagliardi. I movimenti coreografici sono curati da Erika Puddu, in una produzione firmata a.ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale.
Il significato profondo della gratitudine
“Vi siete mai chiesti quante volte al giorno dite grazie? Grazie per un’informazione, per un piccolo favore, per un gesto cortese. Ma vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie con il cuore?”. Così si apre Le Gratitudini, un racconto intenso che esplora il valore della riconoscenza e il potere delle parole.
La storia di Michka, la protagonista
La protagonista, Michka, è un’ex correttrice di bozze che ha sempre vissuto tra le parole. Per anni ha accudito Marie, una bambina cresciuta con una madre assente. Ora, però, è Michka ad aver bisogno di aiuto: inizia a perdere le parole, proprio quelle che hanno segnato la sua vita. A sostenerla in questo percorso troviamo Jérôme, un ortofonista appassionato che l’accompagnerà con dolcezza nel suo cammino. Nel frattempo, Marie torna nella sua vita, quasi come un segno del destino. Un intreccio di sentimenti, passioni e rimpianti, ma anche di nuove possibilità: basta volerlo, con determinazione e un pizzico di sorriso.
Biglietti e prevendita
La prevendita sarà attiva anche un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Un’opportunità da non perdere per vivere un’esperienza teatrale unica e toccante.