Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 giorno fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    13 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    5 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    8 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    23 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    1 giorno fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ars Navigandi Experience Lab: immersione nelle professioni marittime per gli studenti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Ars Navigandi Experience Lab: immersione nelle professioni marittime per gli studenti

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2024 09:39
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – 150 studentesse e studenti degli Istituti Comprensivi “Giovanni Randaccio” – sei classi – ed “Ezio Giacich” – una classe – si sono cimentati in questi giorni con divertenti quiz, giochi e prove pratiche alla scoperta delle professioni del mare, grazie ad ARS NAVIGANDI EXPERIENCE LAB a cura di mareFVG, il cluster regionale delle tecnologie marittime. Un itinerario di 4 stazioni allestito negli spazi del Museo del Mare di Trieste, che accoglie (fino all’11 ottobre) ragazze e ragazzi nell’affascinante mondo delle navi, per apprendere le tecnologie impiegate per la costruzione delle navi, scoprire cosa c’è dietro il design degli yacht, esplorare i mestieri di oggi e di domani legati al mare e avventurarsi nella storia della navigazione e del porto di Trieste.

I laboratori interattivi e di avvicinamento alle professioni del mare di Ars Navigandi Experience Lab – dedicati esclusivamente alle scuole – hanno riscontrato in questa IV edizione un grandissimo interesse da parte dei docenti e degli istituti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. I posti disponibili – oltre 350 – sono infatti andati esauriti in pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni.

Ars Navigandi Experience Lab è inserito nel programma per le scuole del Barcolana Sea Summit ed è un evento co-organizzato da mareFVG con la Regione FVG per l’orientamento alle professioni del mare e con il Museo del Mare di Trieste. Il progetto si avvale della collaborazione delle professionalità della rete del cluster: Naos, Fincantieri, Navalprogetti, Mes e Università degli Studi di Trieste.

Ad image

Così Lucio Sabbadini, AD di mare FVG, afferma: “Ricollegandomi all’importanza di avvicinare i giovani alla realtà economica del territorio, sottolineata dal DC RFVG Nicola Manfren nella conferenza stampa di presentazione del Sea Summit, evidenzio che i laboratori Ars Navigandi hanno proprio lo scopo di dare ai ragazzi gli elementi per orientarsi nel vasto mondo dell’economia del mare e spunti positivi su cui costruire il proprio futuro di adulti”.

Professionisti della Blue Economy guideranno gli studenti e gli insegnanti ad immedesimarsi nelle sfide che ricercatori, ingegneri, designer e progettisti navali affrontano nel loro lavoro di oggi, cercando sempre di prevedere come questo potrà evolvere domani.

Nella 1° stazione “Dall’idea alla nave”, si entra nelle imbarcazioni per capire come funzionano; si scopre cosa hanno in comune un sottomarino, una barca a vela, una gasiera e una nave passeggeri e si vede come vengono progettati e costruiti i mezzi navali. Nella 2° stazione “Design d’interni yacht”, si guarda agli interni delle cabine e ai ponti di uno yacht, tenendo conto dell’estetica, del brand e dell’ergonomia. La 3° stazione “Un mare di professioni” rappresenta un viaggio nel tempo, nel passato e nel futuro, ma anche un viaggio alla scoperta del mestiere di condurre le navi e di immaginarle e costruirle pezzo per pezzo. La 4° e ultima stazione “Esploriamo il museo” è in realtà un’esplorazione itinerante tra le sale espositive in cui scoprire come le navi e il commercio sono stati capaci di trasformare la società e il territorio.

Ars Navigandi Experience Lab è un’estensione del più ampio programma NAVIGANDO, ideato dal cluster mareFVG, per le studentesse e gli studenti di ogni ordine e grado scolastico con l’obiettivo di avvicinarli, grazie ad attività laboratoriali stimolanti e divertenti, alla cultura del mare, alle professioni marittime, alle tematiche delle tecnologie marittime e all’economia blu sostenibile. La partecipazione al progetto è gratuita e si sviluppa attraverso attività didattiche integrate con apprendimento attivo ed esperienze pratiche: si costruiscono modellini di navi e droni marini, si testa in acqua la stabilità di una nave.

Le iniziative di Navigando, occasione di scoperta e stimolo per i partecipanti, sono organizzate da mareFVG grazie alla collaborazione con esperti del settore. Incoraggiano la capacità di lavorare in gruppo, la risoluzione di problemi, la manualità, la creatività, il pensiero critico e la progettazione step by step.

Navigando inoltre vuole mettere in luce le opportunità e le potenzialità di uno dei settori produttivi più importanti del FVG: l’economia del mare.

MareFVG, cluster regionale delle tecnologie marittime del Friuli Venezia Giulia, opera dal 2015 con l’obiettivo, tra gli altri, di favorire lo sviluppo delle relazioni tra imprese e sistema della ricerca, territoriale e non solo; di realizzare iniziative di orientamento e di divulgazione relative alle tecnologie marittime e alle professioni del mare, per diffondere la conoscenza delle opportunità culturali e professionali esistenti nel settore marittimo; di sostenere le aggregazioni di attori regionali e esterni per realizzare iniziative mirate di formazione e alta formazione su temi emergenti delle tecnologie marittime, con l’obiettivo di supportare la crescita culturale dei giovani pronti per il mondo del lavoro e la formazione del personale già occupato.

TAGArs NavigandiBarcolana Sea Summiteconomia bluIstituti Comprensivi MonfalconemareFVGprofessioni del mare
Precedente articolo Norme sulla transizione ecologica: agricoltori contrariati in Friuli Venezia Giulia
Prossimo articolo Addio a Daniele Nodale, morto l’artigiano “maestro” del legno di Sutrio

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
3 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
4 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
4 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

48 minuti fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

3 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

5 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?