Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Elettra 2.0: il Friuli Venezia Giulia si conferma hub europeo della ricerca
    16 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia presenta ddl unitario su turismo e commercio per sviluppo e occupazione
    46 minuti fa
    San Domenico, il cantiere Ater diventa aula a cielo aperto
    1 ora fa
    Festival Radici a Tarvisio: un’estate di musica tra natura e storia
    1 ora fa
    Il Lotto fa sorridere il Veneto: doppio colpo da oltre 65mila euro
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Hai mai pedalato al tramonto tra ville venete e fiumi nascosti?
    39 minuti fa
    Pole Vault Opitergium torna a Oderzo: atleti da sette paesi e l’attesa sfida Waters-Strogalyov
    1 ora fa
    Lignano, risate assicurate il 10 luglio: all’Arena Alpe Adria arrivano Ale & Franz
    1 ora fa
    fuochi del Redentore a Venezia
    Qual è il posto più esclusivo per guardare i fuochi del Redentore a Venezia?
    1 ora fa
    A Praglia il 13 luglio “Per aspera ad astra”: arte, astronomia e cucina spaziale
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    2 ore fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Sui Generis” al Museo Etnografico di Udine: in mostra l’essenza delle donne dal 1° marzo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Sui Generis” al Museo Etnografico di Udine: in mostra l’essenza delle donne dal 1° marzo

Dal 1° marzo al 5 maggio 2025, il Museo Etnografico di Udine ospita "Sui Generis – in mostra l’essenza delle donne", un’esposizione che affronta la parità di genere attraverso l’arte contemporanea.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 27 Febbraio 2025 18:10
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – Dal 1° marzo al 5 maggio 2025, il prestigioso Palazzo Giacomelli, sede del Museo Etnografico del Friuli (MEF), ospita il progetto espositivo “Sui Generis – in mostra l’essenza delle donne”, nato dalla collaborazione con l’Associazione IOTUNOIVOI Donne Insieme – Centro Antiviolenza di Udine. Questo progetto, che unisce arte e impegno sociale, si propone di trasformare l’attività quotidiana di supporto alle donne in un’azione culturale che stimola riflessione, sensibilizzazione e promozione della parità di genere. La mostra coinvolge cinque affermate artiste locali che creano un dialogo profondo con la collezione permanente del museo, costruendo un ponte tra la tradizione culturale del Friuli e le sfide della contemporaneità.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso le opere di Laura Leita, Francesca Martinelli, Maria Elisabetta Novello, Anna Pontel e Debora Vrizzi, che affrontano con linguaggi distintivi e personali i temi legati all’essenza della donna e alle sue sfide quotidiane. Ogni artista interpreta il tema della mostra in modo unico:

  • Maria Elisabetta Novello utilizza la cenere per esplorare il confine tra amore e distruzione nella sua opera “A(R)MA”.
  • Anna Pontel reinterpreta la fragilità femminile con sculture ispirate alla filosofia giapponese del kintsugi, simbolo di resilienza e bellezza nelle rotture.
  • Laura Leita esplora la riappropriazione identitaria attraverso ritratti onirici, creando un dialogo silenzioso ma profondo con l’osservatore.
  • Debora Vrizzi, con il suo triplice intervento, affronta dinamiche familiari, stereotipi di genere e l’ambivalenza del gesto del dono attraverso origami realizzati con le carte regalo del Centro Antiviolenza.
  • Francesca Martinelli presenta due potenti opere: un’installazione di sette abiti-reliquiari dedicati alle “Cattive Madri”, ispirata alla figura ancestrale di Lilith, e il ciclo di dipinti “Anatomia Barocca”, che sovverte l’ordine costituito con figure di sirene, briganti, madonne e sante in estasi.

L’obiettivo della mostra è quello di raccontare le storie di riscatto e rinascita attraverso l’arte, affrontando temi cruciali dell’esperienza femminile, come la liberazione da relazioni tossiche, la ricostruzione del sé, e la decostruzione dei ruoli imposti dalla società. Alice Boeri, Presidente dell’Associazione IOTUNOIVOI Donne Insieme, sottolinea che il percorso espositivo si sviluppa come una narrazione corale che mira a promuovere una riflessione sul recupero dell’identità femminile e sulla trasformazione del dolore in forza generativa. L’allestimento al Museo Etnografico amplifica questo dialogo, creando un confronto stimolante tra il passato e il presente.

Ad image

La mostra si arricchisce di un programma culturale che trasforma il museo in un laboratorio di riflessione e dialogo. Il 15 marzo si terrà un incontro con Marco Puntin e la poetessa Francesca Cerno, che presenterà la sua silloge “Stanze” (Campanotto Editore), intrecciando interpretazione teatrale e parola poetica. Il 28 marzo ci sarà una performance di danza in collaborazione con la scuola Ceron, con coreografia e interpretazione di Erica Modotto e musica dal vivo. A aprile è prevista una lectio magistralis di Elisabetta Barisoni, Responsabile di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

“Sui Generis – in mostra l’essenza delle donne” è un’opportunità unica per esplorare attraverso l’arte e la cultura temi di grande rilevanza sociale, promuovendo il dialogo e la riflessione sulla parità di genere e il rispetto della donna. La mostra e il programma culturale sono un invito a riflettere sulla forza, l’identità e le sfide della donna nel mondo contemporaneo.

Ad image
TAGarte contemporaneadonneIOTUNOIVOIMaria Elisabetta NovelloMuseo Etnografico del FriuliParità di GenereSui GenerisUdine
Precedente articolo Mercatino dell’Usato: oggetti vintage e creazioni artigianali in esposizione al Giulia l’1 e il 2 marzo
Prossimo articolo Allarme alla stazione ferroviaria del Brennero: vagone cisterna perde acido cloridrico

La cronaca a Nord Est

Malore fatale in vacanza: infermiera e mamma Roberta muore a 46 anni
2 ore fa
Terribile scontro auto-furgone sul raccordo autostradale: tre feriti, gravissime due donne
2 ore fa
Investita da un’auto e trascinata per alcuni metri sull’asfalto: 73enne perde la vita
2 ore fa
Maltempo a Schio: albero crolla sulla carreggiata e centra un’auto in transito
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Elettra 2.0: il Friuli Venezia Giulia si conferma hub europeo della ricerca

16 minuti fa

Hai mai pedalato al tramonto tra ville venete e fiumi nascosti?

39 minuti fa

Friuli Venezia Giulia presenta ddl unitario su turismo e commercio per sviluppo e occupazione

46 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Dove si vince di più? Le città più fortunate al Million Day nel 2025

49 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?