UDINE – Il 13 agosto 2025, lo Stadio Friuli-Bluenergy di Udine ospiterà la finale della Supercoppa Europea, un evento che segna il ritorno del grande calcio nella città friulana. La partita vedrà sfidarsi le vincitrici della Champions League e dell’Europa League della stagione precedente. Questo sarà il primo trofeo della stagione calcistica, e la finale sarà caratterizzata anche dalla novità dei nuovi format delle competizioni europee, che non permettono più la promozione e la retrocessione tra le due coppe.
La visita decisiva e il riconoscimento internazionale
La decisione di assegnare la finale a Udine è arrivata dopo la visita dei tecnici dell’Uefa, che hanno confermato l’idoneità dell’ex Stadio Friuli a ospitare eventi di questa portata. Con una capienza di 25.000 posti, l’impianto è stato giudicato perfetto per ospitare una finale senza limiti di affluenza. Questo evento rappresenta un ritorno importante per la città, che ha già ospitato competizioni internazionali come i gironi eliminatori del Mondiale 1990 e le finali dell’Europeo Under 21 nel 2019.
L’importanza economica e le sfide future
Oltre al valore sportivo, l’assegnazione della finale avrà un impatto economico significativo per la città, attirando squadre di livello come Liverpool, Barcellona, Atletico Bilbao e Lazio. Tuttavia, il Friuli Venezia Giulia potrebbe non riuscire a ospitare anche le Finals di Nations League, con la concorrenza di altre città come Torino, che sta cercando di ottenere l’assegnazione dell’evento.