Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    2 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    2 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    12 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    7 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    8 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    12 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    12 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ta-na Rado. Un sito fortificato in Val Resia / Utrjeno najdišče v Reziji
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaUDINE

Ta-na Rado. Un sito fortificato in Val Resia / Utrjeno najdišče v Reziji

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Maggio 2022 18:06
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Si è inaugurata il 2 aprile la mostra archeologica “Ta-na Rado. Un sito fortificato in Val Resia / Utrjeno najdišče v Reziji”, organizzata dall’Associazione culturale Museo della gente della Val Resia, presso il Museo di Stolvizza di Resia.

La mostra è nata con l’intento di esporre alla comunità di riferimento e ai visitatori del Museo quanto emerso durante le indagini archeologiche effettuate dal 2018 al 2020 sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia in località Ta-na Rado – Stolvizza (UD). Ma il suo pregio e il suo significato va ben al di là di questo: infatti è soprattutto il risultato di un grande sforzo sostenuto dalla comunità locale che ha voluto investire risorse economiche, umane e culturali, per lavorare sulla conoscenza, la riscoperta e la valorizzazione dei propri luoghi. Si tratta quindi di un progetto inteso come un impegno comune, teso a sensibilizzare gli abitanti del posto in relazione ai temi della tutela e della conservazione di un patrimonio che appartiene a tutti, con particolare attenzione alle giovani generazioni, nella volontà di far conoscere un comparto territoriale di notevole valenza ambientale e culturale, sia sotto il profilo storico che linguistico.

Attraverso un accordo siglato tra il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e il Museo della Gente della Val Resia, in stretta sinergia con la Soprintendenza ABAP FVG, si è inoltre avviatauna collaborazione scientifica che, attraverso una cooperazione concreta, intende supportare i contenuti progettuali in riferimento alle tematiche insediative dell’età tardoantica e altomedievale sul territorio, attuando un fruttuoso esempio di dialogo e scambio tra istituzioni e comunità locale.

Ad image

Il sito archeologico

Il sito archeologico Ta-na Rado – Stolvizza (UD) si trova a m 1083 sul livello del mare nel settore orientale delle Prealpi Giulie. Gli scavi della Soprintendenza hanno portato alla luce i resti di una fortificazione, il cui impianto potrebbe collocarsi nel quadro più generale di riorganizzazione difensiva messa in atto a partire dal IV secolo d.C.

Ad image

Si tratta dunque di un insediamento d’altura fortificato che già dall’epoca tardoromana doveva far parte di un articolato sistema di controllo delle principali vie di comunicazione utilizzate per valicare i passi alpini in direzione del Norico, regione romana corrispondente a parte dell’odierna Austria, della Slovenia e una piccola parte dell’Italia. Le indagini archeologiche hanno restituito le tracce dell’ultima frequentazione del sito, che non sembra attestarsi oltre il VI-VII secolo d.C., mostrando un’evoluzione in chiave più residenziale nell’ultima fase di vita. Dopo il VII secolo il luogo venne progressivamente abbandonato.

La mostra

La piccola mostra prevede un percorso che racconta tutte le fasi del lavoro svolto, dallo scavo alla valorizzazione, con l’esposizione dei manufatti recuperati durante le indagini, fra cui una fibula zoomorfa in ferro raffigurante un cervide, e la presentazione degli studi e delle leggende legate a Ta-Na Rado, a Stolvizza e alla Val di Resia. La visita è completata da alcuni video, tra cui il documentario “Ta-na Rado. Tra leggenda e realtà. Alla scoperta di un sito archeologico in Val Resia”, che racconta l’esperienza archeologica legata al sito.

TAGta-na radoval resia
Precedente articolo Le regole del gioco sicuro e la novità dello SPID
Prossimo articolo Una guida per scoprire la friulanità del Veneto Orientale
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
1 ora fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
2 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
2 ore fa
Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

2 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

2 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

3 ore fa

Controlli tra Montebelluna e Pederobba, rilevati armi, droga e alcol alla guida: denunce e patenti ritirate

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?