Il Teatro Comunale di Cormons si appresta a ospitare un evento cinematografico di grande impatto: la proiezione di “Food for Profit”, documentario investigativo realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi. L’appuntamento è fissato per lunedì 13 maggio alle ore 20:30, con biglietteria aperta a partire da mezz’ora prima dell’inizio.
Approfondimento e sensibilizzazione tramite il cinema indipendente
Attraverso questa iniziativa, il Teatro Comunale di Cormons si unisce agli sforzi di numerosi altri teatri e cinema nel paese per illuminare tematiche spesso trascurate o intenzionalmente ignorate. “Food for Profit” non è solo una denuncia, ma un invito a riflettere e a discutere sui risvolti etici dell’industria alimentare moderna.
Il film
Un viaggio investigativo tra etica e mercato
“Food for Profit” esplora il legame oscuro tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro del documentario c’è l’analisi critica dei fondi europei destinati agli allevamenti intensivi, che oltre a maltrattare gli animali e inquinare l’ambiente, aumentano il rischio di future pandemie. Un viaggio di scoperta che ha portato gli autori e la loro squadra di investigatori sotto copertura negli angoli più oscuri della produzione alimentare europea.
Riflessioni e implicazioni globali
Il documentario, autofinanziato e già noto per aver ricevuto tre diffide, si pone come uno dei film più visti in Italia, catalizzando l’attenzione su questioni di rilevanza globale. “Food for Profit” invita a un esame di coscienza collettivo, sottolineando l’importanza di guardare oltre il contenuto dei nostri piatti.
Informazioni sulla proiezione
Biglietti disponibili al costo di 8€ per l’intero e 7€ per il ridotto, rivolto agli abbonati delle stagioni del Teatro Comunale di Cormons e del Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo. Assicuratevi di arrivare in anticipo per vivere pienamente quest’esperienza di cinema e riflessione.