A partire dalla tarda mattinata di domani, 16 aprile, il Veneto si prepara a fronteggiare una crescente instabilità atmosferica che potrebbe portare rovesci e temporali sparsi, interessando principalmente le aree Prealpine e la pianura. Si prevede un calo delle temperature diurne e un significativo aumento dei venti da nord-est, che potrebbero risultare particolarmente forti nel pomeriggio lungo la costa e nelle zone pianeggianti limitrofe.
Allerta della Protezione Civile: stato di attenzione
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo stato di ‘attenzione’ per vento forte, valido dalle ore 10:00 di domani fino alla mezzanotte di mercoledì 17 aprile. Questa fase operativa riguarda soprattutto le zone costiere e pianeggianti della regione, dove i venti potranno raggiungere intensità elevate.
Situazione in Friuli Venezia Giulia
Parallelamente, anche il Friuli Venezia Giulia si trova sotto l’occhio del ciclone, con un’allerta meteo gialla emessa dalla Protezione Civile locale per forte vento, attiva dalle 12:00 alle 20:00 di domani. Un fronte freddo proveniente da nord-ovest attraverserà le Alpi e influenzerà il meteo regionale. Nel corso del pomeriggio, sono attese raffiche di vento forte da nord o nord-ovest in pianura, nella pedemontana e nella fascia lagunare, mentre a Trieste è prevista la Bora.
Le condizioni meteorologiche avverse potrebbero causare interruzioni locali della viabilità e altre problematiche legate alle raffiche di vento. Si consiglia alla popolazione di prestare attenzione e seguire gli aggiornamenti.