Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    24 minuti fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    26 minuti fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    28 minuti fa
    “Oltrefrontiera”: Giuseppe Colasanto presenta il suo libro a Ronchi dei Legionari
    56 minuti fa
    A Udine un recruiting day per 70 posti nel trasporto pubblico: quando e come candidarsi
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    1 ora fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    2 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    3 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    3 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    5 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: In partenza la terza edizione della kermesse “Incontri a Nordest”. Il programma
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

In partenza la terza edizione della kermesse “Incontri a Nordest”. Il programma

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Settembre 2024 16:15
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Gemona – un contenitore itinerante di emozioni, luoghi e immagini, che parla dei piccoli luoghi del Friuli, a volte anche piccolissimi, per raccontare il territorio attraverso i linguaggi dell’arte, della storia, della letteratura, della fotografia e della musica.

Organizzata ogni anno da una diversa realtà associativa del territorio, quest’anno è la volta dell’Associazione storico – culturale gemonese Valentino Ostermann, che ha coniugato ospiti locali e italiani – e uno internazionale – con l’ambizione di mostrare attraverso di loro i vari modi in cui i luoghi generano diverse suggestioni.

L’appuntamento è per giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre tra Gemona, Osoppo e Venzone.

Ad image

Di seguito, il programma completo:

Giovedì 12 settembre

Aspettando Incontri a Nordest – 18,30 – Sala della comunità di Montagna

Sulle orme illustrate di un territorio.

Franco Bevilacqua, giornalista, illustratore, è stato fra i fondatori di la Repubblica, ha curato le campagne pubblicitarie di Fiat Uno, Alitalia, Asso leasing. Introduce Silva Ganzitti

Venerdì 13 settembre

Incontro dei partecipanti – 9.30 – Palazzo Boton a Gemona: accoglienza e saluti delle autorità

Suggestioni della pedemontana, fra borghi antichi e storia – 10,45 – Visite guidate a Ospedaletto:

Antico Priorato con Bianca Marini

Chiesetta di Ognissanti con Franca Merluzzi

13,00 – Pranzo a Osteria e cucina Mantovani (Ospedaletto)

15,00 – Visita guidata di Venzone, uno dei borghi più belli d’Italia, con Aldo Di Bernardo

La poesia nelle immagini di Ulderica Da Pozzo – 18,00 – Palazzo Orgnani Martina

Con le sue fotografie Ulderica ci porta dentro un viaggio che riesce a scavalcare il puro senso della vista e a dare spessore alla Storia, quella degli uomini e delle donne che l’hanno fatta.

Introduce Renzo Brollo

Cena all’Agriturismo Tulin di Montenars.

Tre nazioni e una sola voce – Concerto Yerba Buena Trio
Con Fredy dal Venezuela, Matías dall’Argentina, Eleonora dall’Italia rivivono in Friuli i più famosi cantautori dell’America Latina

Presenta Renzo Brollo

Sabato 14 settembre

Territorio come geografia del sentimento – 9.00 – Sala della comunità di Montagna, Gemona

Autobiologografia, il nuovo lavoro di Marina Giovanelli, è un’immersione nella lingua, dentro la quale l’autrice ci accompagna nello scandaglio degli aspetti meno scontati e più profondi del logos.

“Esiste una lingua che viene prima di ogni lingua in cui tutti gli esseri umani si riconoscono? È mai esistita?”

Modera Barbara Vuano.

10.05 – I segreti del Tagliamento, in un percorso verso le sorgenti del fiume, Cristina Noacco coniuga osservazione naturalistica e meditazione. Liberarsi di ciò che è inutile, prepararsi all’incontro, rendere la voce del fiume con un linguaggio lirico che ne esalti l’energia. 

In questo racconto orografico e poetico la accompagna Marco Virgilio, divulgatore scientifico e produttore di documentari naturalistici.

11.30 – Ambientato tra due epoche, il racconto autobiografico di Carmen Gasparotto,Chiavi di riserva, si sviluppa tra il prima e il dopo di quegli anni ‘60 che hanno cambiato la vita e il sentire della generazione nata intorno al boom economico. Colloquio con Giulio Fornasiere

13,00 Pranzo all’Osteria Intant Bondì (specialità frico in tantissime declinazioni)

15,30 – Il Forte di Osoppo fra storia e curiosità – Osoppo

Ci porteranno in visita al forte Flavia Valerio e Alberto Vidon. Cittadini di Osoppo, entrambi insegnanti al liceo, sono autori di diversi progetti di ricerca e iniziative di carattere storico-culturale con particolare attenzione alle vicende e ai luoghi del territorio friulano. Di rilievo la biografia storica Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima e Luoghi segreti e misteriosi del Friuli.
Introduce Cecilia Londero.

19,00 – Cena al Bar La Fortezza, Forte di Osoppo

20,30 – Scorci di un Friuli anche da cantare: vilotis – Forte di Osoppo

Concerto di Nicole Coceancig, giovanissima cantautrice dalla voce limpida e schietta, interprete di brani inediti e popolari friulani. Effe (2019) è il suo primo disco di inediti; il secondo, Zohra, uscirà quest’anno.

Presenta Bianca Marini

Domenica 15 settembre

Con bardi e menestrelli, incursioni in un Friuli terra di confini sentimentali – 9.00 – Sala della comunità di Montagna, Gemona

Confini e Orizzonti

Angelo Floramo e Paolo Patui in dialogo con Manuela Malisano

Paolo, dal latino piccolo. Angelo, assistente di Dio. Eppure Paolo è alto e Angelo ateo. Confine e confini: costruiti, fisici, fatti subire, subiti, e di quelli che pure non visti ci costruiscono in modi da scoprire.

Musica che travalica frontiere sulle note delle fisarmoniche: Intermezzidel Duo Lepore

10,45 – Rombo: sulle tracce dei ricordi dell’Orcolat

Esther Kinsky. Tedesca, poetessa, saggista, traduttrice, scrittrice di romanzi, amante del Friuli. Il suo romanzo “Rombo” è stato candidato allo Strega nel 2023.

“In seguito, tutti parleranno del rumore. Del rombo. Con cui è iniziato.»

L’autrice ne discorre con Alessandro Mezzena Lona, giornalista, responsabile per anni delle pagine culturali de “Il Piccolo”, saggista e scrittore di narrativa (Il cuore buio dei miracoli, il suo ultimo lavoro, uscito per Ronzani, nel 2011, il prossimo in uscita a giorni sempre per Ronzani)

11,45 – Racconto di luoghi, di tempo e di uomini

Docufilm Le Streghe di Andreis, di Ianus

A cura di Ivo Pecile e Marco Virgilio, registi, appassionati di natura (specialmente montana) e divulgatori scientifici.

Introduce Walter Tomada. A chiusura breve lectio su Federico Tavan, il poeta di Andreis

13 Pranzo a Gemona a La Merinde

Dalle 15,30 in poi, per chi è interessato seguirà una visita “storico–spirituale” tra i musei gemonesi e il santuario di Sant’Antonio, il primo santuario Antoniano del mondo, nel quale ha sede un ricco museo.

Il museo della Pieve si trova nella vecchia canonica, costruita nel 1360.

È gradita la prenotazione per consentire l’organizzazione dei gruppi.

Tutte le iniziative sono gratuite. Per ragioni di capienza massima della Sala della comunità di Montagna è indispensabile prenotare la propria presenza alla seguente mail info@prolocogemona.it o chiamando il numero 0432981441

Per la partecipazione ai pranzi conviviali è necessaria la prenotazione con congruo anticipo. I prezzi saranno mantenuti entro i 30 euro a persona.

È indispensabile segnalare per tempo intolleranze, allergie o diete particolari.

Con il contributo e il patrocinio di:

Consiglio Regionale del FVG

Comune di Gemona del Friuli

E con il patrocinio di:

Comune di Osoppo

Comune di Venzone

Proloco Proglemona

Comunità di Montagna di Gemona

Ringraziamenti:

Marco Patat

Agriturismo Tulin e Gabriella Bianchi

Cartolibreria Coccinella

Midal sas Servizi Aziendali

Precedente articolo Allerta meteo rossa e arancione in Veneto Dal caldo torrido ai nubifragi: «Allerta meteo rossa e arancione in Veneto»
Prossimo articolo Fermato durante una rissa tenta la fuga poi minaccia gli agenti con un coccio di bottiglia

La cronaca a Nord Est

Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
8 minuti fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
30 minuti fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
43 minuti fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Oroscopo

Oroscopo completo del 13 maggio 2025: amore, lavoro e salute segno per segno

12 minuti fa

Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%

24 minuti fa

Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli

26 minuti fa
Viaggiare in Veneto a Maggio

Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle

28 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?