Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone, musei civici aperti anche a Ferragosto
    51 minuti fa
    Valerio Nadal
    Agricoltura, 950mila euro per le polizze 2024: sostegno a 500 aziende
    1 ora fa
    Ufficio postale di Cormons chiuso per lavori fino al 18 agosto
    3 ore fa
    A settembre torna la stagione concertistica sull’isola di S.Giorgio: programmi unici per la decima edizione
    16 ore fa
    In Val di Sole con “Sentieri di crescita”, la Settimana della Montagna: appuntamento dal 18 al 24 agosto
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    5 idee per gite di Ferragosto in Veneto tra natura e cultura
    6 minuti fa
    Serata speciale al Villaggio del Pescatore: paella e sangria col campione del mondo Luca Zanette
    2 ore fa
    Musica d’autore e jazz brasiliano a Ferragosto: la due giorni di Carniarmonie
    2 ore fa
    Omaggio a Ellington e Puccini con Glauco Venier e Alfonso Deidda a Sappada
    4 ore fa
    Ferragosto a Grezzana: l’Holi Festival riempie di colore la Festa Grande di Santa Viola
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento
    58 minuti fa
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    1 giorno fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    2 giorni fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    2 giorni fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: Nella tormenta di neve a 1750 metri di quota, difficile intervento nella notte: salvati in extremis
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotiziePrimo PianoVenetoVERONA

Nella tormenta di neve a 1750 metri di quota, difficile intervento nella notte: salvati in extremis

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2024 11:54
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Sono stati recuperati a notte fonda – uno in condizioni di probabile grave ipotermia – due escursionisti spagnoli bloccati dalla neve sul Monte Baldo a 1750 metri di quota. È stato un intervento molto difficile quello che da ieri sera ha visto i soccorritori veronesi impegnati nell’individuazione e salvataggio di due turisti di 35 e 36 anni, partiti per una lunga camminata e fermati dalle condizioni meteo avverse.

Poco prima delle 19 di ieri il Soccorso alpino di Verona era stato attivato per due escursionisti dispersi, bloccati in un punto imprecisato del Baldo. Quando, facendo attivare il traffico dati, si è riusciti a risalire alla loro posizione, i soccorritori hanno appurato che si trovavano lungo il sentiero 5, versante lago, luogo che avrebbe richiesto diverse ore di cammino a piedi, con una nevicata in corso.

Poiché l’elicottero di Verona emergenza, dopo aver tentato di avvicinarsi, senza visibilità aveva dovuto rinunciare, una prima squadra ha iniziato la salita a piedi per i Piombi. A causa della scarsa copertura radio e telefonica, le comunicazioni sono state complicate per la durata di tutto l’intervento.

Ad image

La Centrale, che riusciva a ricevere qualche messaggio, avvertiva i soccorritori che i due escursionisti avevano molto freddo, non indossando abbigliamento e calzature adatte alle rigide temperature. Verso le 23.30 la prima squadra è riuscita a raggiungerli. Subito la situazione è apparsa critica: uno dei due uomini era a terra, cosciente, ma immobile. Mentre una seconda squadra, con medico e infermiera si portava più vicino possibile in fuoristrada e quad, i soccorritori sul posto hanno subito provveduto a riscaldare con piumini e coperte termiche l’escursionista a terra e il compagno, che era in piedi, collaborativo e che, dotato di imbrago e assicurato, ha iniziato la discesa affiancato da due tecnici.

La presenza di 30 centimetri di neve fresca e le forti raffiche di vento, oltre a ostacolare il cammino, hanno costretto ad abortire un primo avvicinamento dell’elicottero di Trento abilitato al volo notturno. Quando il medico di Stazione, anestesista rianimatore, salito a piedi ha raggiunto il paziente, le sue condizioni si erano aggravate e sono state mobilitate ulteriori forze in previsione del lunghissimo trasporto a vaĺle. Con una terza squadra già partita, si sono mosse anche la Stazione trentina di Riva, fermata peraltro da una frana verso Malcesine, e la Stazione speleo di Verona.

Fortunatamente alle 3.20 un varco nel maltempo ha permesso l’arrivo dell’elisoccorso trentino, che ha subito provveduto a recuperare con il verricello la barella con l’escursionista più grave, trasportato immediatamente al Santa Chiara. In una seconda rotazione l’elicottero è poi tornato a prendere il compagno, che si trovava alcune centinaia di metri più in basso sorretto dai soccorritori. Le squadre sono rientrate in autonomia in base alle 8.30. 

Precedente articolo Record di iscritti allo Junior Meeting: giovedì 25 aprile a Conegliano oltre 500 atleti in gara
Prossimo articolo Aggiornamento del programma generale New Conversations – Vicenza Jazz

La cronaca a Nord Est

Si fa male sul sentiero e non riesce a proseguire: 27enne imbarellato e portato in ospedale
14 minuti fa
Spunta un coltello nella lite tra vicini, la situazione degenera e finisce nel sangue: un arresto
21 minuti fa
Si perde durante una passeggiata: ricerche in corso per un 68enne, ha passato la notte fuori
34 minuti fa
Sacerdote veneziano trattenuto a Tel Aviv: rilasciato dopo 7 ore Don “Nandino” Capovilla
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

5 idee per gite di Ferragosto in Veneto tra natura e cultura

6 minuti fa

Pordenone, musei civici aperti anche a Ferragosto

51 minuti fa

Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento

58 minuti fa
Valerio Nadal

Agricoltura, 950mila euro per le polizze 2024: sostegno a 500 aziende

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?