Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia
    1 ora fa
    Albignasego, il Palasport di via Torino si rinnova: più sicurezza, comfort e accessibilità. Le immagini.
    6 ore fa
    Artigianato in crisi in Friuli Venezia Giulia: perché spariscono botteghe e servizi
    6 ore fa
    Dai ghiacciai a Lignano: 400 km a bordo di una camera d’aria, l’impresa straordinaria di Martin Müller
    1 giorno fa
    Un’estate di musica a Udine: il Quartetto Rêverie pronto a incantare la Chiesa del Sacro Cuore
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino
    4 ore fa
    Calici di Stelle a San Daniele: il 19 agosto tra vino, musica e tradizione
    5 ore fa
    Cosa fare oggi 16 agosto in Friuli: sagre, feste e concerti in tutta la regione
    5 ore fa
    La plastica che racconta il mare: ultima opportunità per visitare la mostra Archeoplastica
    6 ore fa
    Udine, a Palazzo Morpurgo l’arte e la vita di Van Gogh nello spettacolo “Vincent”
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick
    1 ora fa
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    2 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    2 giorni fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Torna Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, 1 e 2 ottobre 2022 
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Torna Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia, 1 e 2 ottobre 2022 

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022 11:20
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

La trentottesima edizione della manifestazione “Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia” offre al pubblico un imperdibile momento storico: per la prima volta si apriranno i cancelli del Castello di Ariis – Villa Ottelio Savorgnan, di proprietà del Comune di Rivignano Teor.

Avremo quindi la possibilità di ammirare gli esterni della Villa (attualmente in corso di restauro interno), di immergerci nei meravigliosi giardini e nel borgo circostante con l’ausilio di guide esperte.

Circondato da un rigoglioso parco di circa dieci ettari e incorniciata dalle dolci acque del fiume Stella, il Castello di Ariis – Villa Ottelio Savorgnan offre uno spettacolo mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando gli esterni, realizzati in mattoni rossi, si infiammano di una vivida luce e il Castello assume delle tonalità incantevoli.

Ad image

Proprio per godere di questa meraviglia che allieta occhi e spirito, il Castello sarà aperto per la prima volta durante la serata di sabato 1 e durante la giornata di domenica 2 ottobre, offrendo ai convenuti momenti di assoluto lirismo.

Il programma:

Nella serata di sabato 1 dalle ore 17 alle 22 e durante la giornata di domenica 2 dalle ore 10 alle 17, il Castello di Ariis – Villa Ottelio Savorgnan sarà animato da un’affascinante ambientazione scenografica che ci catapulterà in un vero campo medievale, perfettamente allestito, arricchito dalla presenza di decine di figuranti che rappresenteranno personaggi tipici del tempo.

Non mancheranno arti e mestieri: provetti falconieri, balestrieri, arcieri, suonatori di cornamusa e il Gruppo dei Tamburi di Cividale; sotto i portici saranno allestiti banchetti espositivi dove ammirare e acquistare la riproduzione di libri e altra oggettistica del tempo.

Ma – permetteteci un inciso – c’è molto di più… come molti sapranno, il Castello di Ariis – Villa Ottelio Savorgnan è stato al centro di un dibattito internazionale che ha chiarito definitivamente l’origine della vera storia di Romeo e Giulietta. Infatti, la storia d’amore raccontata da Shakespeare nella realtà ha visto protagonista questo borgo medievale in provincia di Udine: Giulietta altri non era che la nobile friulana Lucina Savorgnan e Romeo il capitano di cavalleria vicentino Luigi da Porto.

I due giovani, appartenenti a famiglie nobili rivali, nel 1511 si promisero amore eterno nel palazzo di famiglia di lei, durante una festa. Luigi si unì alla battaglia di Manzano e rimase gravemente ferito. Lucina fu invece costretta a sposare suo cugino Francesco Savorgnan. Ormai inabile alla pugna, Luigi compose tra il 1512 ed il 1524 la Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti. Chiamò i protagonisti Romeo e Giulietta e ambientò la storia nel Trecento a Verona per non far trapelare che in realtà stava scrivendo un racconto autobiografico.

Shakespeare in seguito riprese la storia e creò la celebre tragedia teatrale tra il 1594 ed il 1596.

Galeotta fu Manzano e chi vi combatté….

Con la collaborazione dell’International Committee Romeo and Juliet APS, durante la magica serata di Sabato 1/10 potremo assistere, all’interno dei meravigliosi Magazzini del Sale, agli interventi del Dr. Comelli, che vi farà viaggiare sulle ali della storia d’amore più famosa del mondo, i nostri Romeo e Giulietta e del Dr. Grasselli, che narrerà l’appassionante storia della battaglia di Manzano.

Domenica 2/10, oltre all’animazione del giorno precedente, ma in versione diurna, saranno presenti i Tamburi di Cividale, che segneranno il ritmo della giornata, che sarà arricchita da un’esposizione di prodotti vitivinicoli e agroalimentari con degustazione e vendita al pubblico.

Tre guide si alterneranno per accompagnare i visitatori alla scoperta di questo eccezionale sito con una spiegazione storica dettagliata, in una visita della durata di circa un’ora.

Il Castello di Ariis – Villa Ottelio Savorgnan vi aspetta l’1 e il 2 ottobre per offrirvi uno spaccato di storia medievale nel contesto di una cornice mozzafiato, finalmente aperta al pubblico.

TAGcampo medievalecastellicastelli apertieventoMusicarivignano teor
Precedente articolo Trieste Science+Fiction Festival: in programma nuove anteprime stellari
Prossimo articolo Terapia forestale: un progetto europeo/transfrontaliero dell’Università di Udine

La cronaca a Nord Est

Scontro auto-moto ad Arzignano nella notte di Ferragosto: 16enne muore dopo ore di agonia
12 minuti fa
Paura all’alba in un condominio Ater, incendio nello scantinato: due residenti intossicati
42 minuti fa
Lignano, show dei droni a Ferragosto: «spesi 130mila euro per 12 minuti di spettacolo»
2 ore fa
Secondo furto in 15 giorni al negozio Zerolite: rubate dieci biciclette di alto valore
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Transanatolia 2025, il ritorno di Federico Buttò: il pilota di Pordenone in gara con il Can Am Maverick

1 ora fa

Premio San Rocco 2025: riconoscimento ai Vigili del fuoco di Venezia

1 ora fa

Incendio alla Lidl di Bibione, fumo nero dal compattatore: Vigili del Fuoco in azione

3 ore fa

Tragedia nel giardino di casa, 67enne muore schiacciato da una piattaforma mobile

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?